Il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 2021 è la trasformazione dei sistemi agroalimentari ai fini di una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per commemorare la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura FAO – Food and Agricolture Organization-, avvenuta il 16 ottobre 1945, con l’obiettivo di agire contro la fame e la malnutrizione e di occuparsi del sistema alimentare globale.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione cade per la seconda volta mentre tutti i paesi stanno ancora affrontando i problemi della pandemia Covid-19.
Inoltre la crisi climatica, i conflitti e anche le emergenze umanitarie hanno peggiorato la sicurezza alimentare mondiale.
Oltre 3 miliardi di persone – quasi il 40% della popolazione mondiale – non possono permettersi una dieta sana. Occorre cambiare il modo di produrre e consumare il cibo, quindi costruire sistemi alimentari più resilienti, inclusivi e solidi.
Le nostre azioni sono il nostro futuro e il futuro è nelle nostre mani è la frase guida che accompagna le diverse manifestazioni in tutto il mondo.
Il cibo che consumiamo e il modo in cui lo consumiamo si riflettono sulla salute di ciascuno di noi e anche sul pianeta. Occorre riflettere sul nostro futuro per acquisire maggiore consapevolezza, volgendo anche la nostra attenzione a quei paesi che soffrono la fame.
Nel rapporto “Emergenza fame” Save the Children scrive che un bambino su tre al mondo è malnutrito e ogni 15 secondi un bambino muore a causa della mancanza di cibo. Ogni anno muoiono oltre 5 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni e la malnutrizione continua a contribuire al 45% di queste morti.
Sono sempre più numerose e più diffuse le aree nelle quali centinaia di bambini sono afflitti dalla malnutrizione.
Oltre 40 milioni di persone vivono in situazioni di insicurezza alimentare, che stanno peggiorando in 16 paesi in Africa, 4 in America Centrale e 3 in Asia.
Per Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children, “La fame è ogni giorno di più un’emergenza che non può essere sottovalutata dall’intera comunità internazionale. Sono i bambini a pagare il prezzo più alto di povertà, conflitti, crisi climatica e pandemia e siamo tornati a vedere il numero dei bambini che vanno a letto con la pancia vuota, che cresce di nuovo, gettando un’ombra nera sul futuro di intere generazioni in cui bambini rischiano di non sopravvivere per la mancanza di cibo”.
“L’aumento previsto della malnutrizione nei prossimi mesi è così rapido e ampio che è come se in pochi mesi tutti i bambini italiani al di sotto dei cinque anni fossero colpiti dalla più grave forma di malnutrizione. Un bambino su tre nel mondo oggi è denutrito, e per la prima volta dopo decenni, fame e malnutrizione infantile sono in aumento, con molte famiglie e comunità che faticano a procurarsi cibo nutriente a sufficienza per i propri figli. La crisi climatica, la pandemia e il dilagare dei conflitti sono diventati per i bambini un mix pericolosissimo che ha annullato i progressi ottenuti in decenni contro la mortalità infantile e ha portato i livelli di fame e malnutrizione a un livello mondiale mai raggiunto prima. Se non si agisce immediatamente, migliaia di bambini potrebbero morire, invertendo per la prima volta la curva dei progressi ottenuti finora”.
https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/emergenza-fame.pdf
Il problema della malnutrizione, purtroppo non è solo nelle aree a rischio, ma esiste un problema più diffuso legato ad una alimentazione non sempre corretta, sana ed equilibrata che influisce sulla crescita dei bambini e provoca l’incremento di sovrappeso e obesità fra I bambini.
Questo problema è acuito dai cambiamenti dei sistemi alimentari che influiscono sul fatto che gli alimenti più nutrienti e sicuri costino troppo o siano inaccessibili per milioni di famiglie, che si nutrono con alimenti “trasformati” accessibili, ma spesso ricchi di zuccheri, grassi e sale.
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2021 dedicata alla trasformazione del sistema alimentare chiama in causa tutto l’insieme di relazioni e processi che, dalla terra alla tavola, dalla produzione alla preparazione fino al consumo, uniscono in una rete complessa i produttori ai lavoratori, le imprese ai cittadini, il pubblico al privato, includendo anche i ricercatori e il mondo accademico, per fornire cibo nutriente, sicuro, accessibile e sostenibile per ogni bambino nel mondo.
PER SAPERNE DI PIÙ
https://www.savethechildren.net/blog/5-things-you-didnt-know-about-hunger
https://www.unicef.it/media/rapporto-sicurezza-alimentare-2020-malnutrizione-globale-in-aumento/