CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

PROGETTO PILOTA PER UNA SCUOLA ANTI COVID-19

Il Rotary Club Milano, insieme alla Società Scientifica Italiana di Analisi del Comportamento (AARBA), partner del progetto Rotary per la Sostenibilità,  ha promosso e avviato nel mese di settembre 2020 un progetto pilota presso l’Istituto Comprensivo Cavalieri di Milano, con il fine di realizzare le condizioni affinché la scuola diventi Covid-free, attraverso l’adozione di un protocollo scientifico che permetta l’osservazione, la misurazione e l’eventuale modifica dei comportamenti anti Covid-19.

Tale processo può essere applicato in modo sufficientemente semplice ma efficace nella Scuola, al fine di garantire la continuità dell’attività scolastica in sicurezza anche nel caso in cui si fosse costretti a convivere per un certo periodo con alcuni focolai attivi Covid-19, con i relativi importanti benefici economici e sociali che ne derivano.

Nelle varie disposizioni ministeriali e sanitarie rivolte alle scuole si sottolinea che le misure di prevenzione e protezione indicate debbano contare sul senso di responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche e del distanziamento e sulla collaborazione attiva di docenti, studenti e famiglie nel continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia. In merito alle modalità con le quali vigilare e ottenere i comportamenti prescritti, i suddetti documenti si limitano ad indicare: “è compito del datore di lavoro vigilare e ottenere le azioni di sicurezza prescritte…”.

Questo compito può essere efficacemente gestito utilizzando processi di analisi del comportamento, denominati Behavior Based Safety (BBS), sperimentati con successo in Italia e all’estero e riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.

Il progetto di monitoraggio dei comportamenti di igiene e prevenzione per il contrasto al Covid-19, avviato e realizzato da AARBA presso l’IC Cavalieri di Milano, ha potuto contare sulla adesione e sulla partecipazione attiva degli insegnanti della scuola.

A due mesi di distanza dall’avvio del progetto, si sono potuti riscontrare dati e risultati interessanti, che sono riassunti nell’ articolo pubblicato il 30.11.2020 sul sito web di IC Cavalieri, che si può leggere collegandosi al seguente link http://www.iccavalieri.edu.it/sintesi-sullandamento-delle-rilevazioni-nellambito-del-progetto-aarba/

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »