CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

La Classe 1G della Scuola Secondaria di I grado “Amedeo d’Aosta” di Bari, con la guida della Prof.ssa Emilia Patrizia Noè, ha realizzato il progetto “La nostra mostra virtuale per la sostenibilità“, che ha vinto il “Premio per la creatività e originalità“, per la categoria Scuola Secondaria di I grado, del Concorso “Call to action per la Sostenibilità“.

Come ha lavorato la classe:

1. Un gruppo si è occupato di realizzare locandine per la mostra.

2. Un secondo gruppo ha eseguito elaborati grafici per l’allestimento della mostra all’interno di uno spazio espositivo e un tour in 3D.

Il percorso

La tematica: la salvaguardia dell’ambiente.

Il problema: l’eccessivo uso di plastica e altre modalità di distruzione dell’ambiente e degli ecosistemi.

La domanda: quali comportamenti possiamo adottare per ridurre il consumo di plastica e altre sostanze inquinanti?

Le domande guida

Cosa si prefigge l’obiettivo dell’agenda 2030 che hai scelto? Raccogli tutte le informazioni che puoi.

Quali sono i problemi specifici da risolvere?

Quali aspetti del problema vedi quotidianamente intorno a te (nel tuo territorio, ambiente o anche in televisione)?

Quali comportamenti metti in atto o puoi mettere in atto d’ora in avanti per contribuire alla soluzione del problema?

Quali messaggi puoi trasmettere agli altri perché prendano coscienza e si responsabilizzino (e come puoi trasmettere questi messaggi)?

Le attività

Per il progetto interdisciplinare e trasversale, si è considerato di far soffermare la classe inizialmente sull’uso di strumenti per esprimersi, come i colori a pastello.

L’iter seguito.

– Ricerca sui colori di origine vegetali e minerali esistenti in natura.

– Successivamente si sono pensate soluzioni, adottando oggetti di scarto giornaliero nel riuso artistico espressivo.

– Riciclaggio artistico: composizione di lavori di arte ed educazione civica con materiali riciclati.

Lo svolgimento di alcune attività previste è stato limitato o annullato a causa della situazione sanitaria, in quanto la zona è stata dichiarata zona rossa dal mese di marzo. Gli alunni hanno dovuto svolgere tutte le loro attività in e da casa.

Le risorse

https://unric.org/it/agenda2030

https://www.peopleforplanet.it/negli-usa-piove-plastical

https://www.corriere.it/pianeta2020/21 marzo 25/siberia-nevicano-microplastiche-ora-si studiano-possibili-danni-l-ambiente-075bbc48-8cc9-11eb-9a35-ae00f9335e99.shtm!

La produzione

Abbiamo utilizzato un’applicazione on line ArtSteps che richiede l’iscrizione attraverso un profilo e, successivamente, permette di realizzare una mostra virtuale e un’esplorazione approfondita.

Affinché la visione del nostro progetto potesse essere fruibile nell’ immediato, si sono registrati due video, per ciascun gruppo (gruppo mostra esterna e gruppo tour virtuale interno) ognuno dei quali ha la durata di 3 minuti.

Cosa ha imparato la classe e come

Cause e conseguenze dell’effetto serra; tipi di inquinamento; importanza della raccolta differenziata (praticata anche in classe) e del riciclaggio. In particolare la classe ha avuto modo di riflettere su quanta plastica è presente nelle nostre case e sull’importanza del riciclo della plastica, e soprattutto su quanto sia indispensabile praticare, nella propria vita quotidiana, buone abitudini per ridurne l’utilizzo e differenziare correttamente i rifiuti.

I ragazzi hanno preso coscienza di quanto sia importante il corretto comportamento quotidiano di ciascuno, che è rivolto anche a dare l’esempio agli altri e quindi a diffondere sempre più comportamenti ecologici. Hanno cominciato a capire che i comportamenti individuali influiscono sul collettivo e quindi sulle industrie e sui governi, che possono adottare modalità di produzione e leggi adeguate a salvare l’ambiente.

Purtroppo hanno anche appreso quanto sia difficile evitare l’uso di plastica e altre sostanze inquinanti, ormai parte del nostro sistema di vita, ma si impegnano insieme alle loro famiglie a limitarlo al massimo.

Guardate il video delle mostre!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »