IL TEMA DELLE ATTIVITÀ DELLA COMMUNITY
PRIMO BIMESTRE : OTTOBRE-NOVEMBRE
La parola chiave per le attività del primo bimestre è accoglienza.
Cosa si intende per accoglienza? Per Treccani è l’atto di accogliere, di ricevere una persona; il modo e le parole con cui si accoglie, e, allargando l’atto di accogliere, anche accettazione, accoglimento, asilo, ospitalità.
Perché è stata scelta l’accoglienza come parola chiave del primo bimestre?
Nei primi giorni di scuola di un nuovo ciclo sono tante le attività di accoglienza che vengono organizzate per permettere a ciascuna alunna e ciascun alunno di presentarsi, farsi conoscere e cominciare a orientarsi nel nuovo ambiente.
Fondamentale in questa situazione è l’attenzione all’ascolto, al linguaggio, ai gesti e alle emozioni…
L’accoglienza non deve limitarsi solo ai primi giorni di scuola, ma occorre che diventi un processo che duri tutto l’anno affinché l’alunno percepisca di trovarsi in una classe che accoglie. Il docente dovrà creare il gruppo classe iniziando da un insieme di soggetti che non si conoscono, forse alcuni costituiscono già dei gruppetti, e che, quindi, devono imparare a conoscersi, interagire fra di loro e accogliersi vicendevolmente.
Le attività proposte nella community aiuteranno a proseguire il lavoro dell’accoglienza e a creare il gruppo classe, partecipando ad attività nelle quali il contributo di ciascuno concorrerà al successo del gruppo.
Individuando la parola chiave “Accoglienza” non abbiamo pensato solo ai primi giorni di scuola, ma alla capacità di accogliere l’altro, un individuo, una situazione diversi da noi, non facendosi coinvolgere da pregiudizi e stereotipi, accettando con rispetto quello che ha un significato per l’altro.
Sono state evidenziate le ricorrenze di giornate mondiali, internazionali e nazionali che offrono lo spunto per approfondire temi facilmente riconducibili agli SDGs dell’Agenda 2030 e agli articoli della Costituzione.
3 ottobre: Giornata dell’Accoglienza – 14 ottobre: Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale – 16 ottobre: Giornata dell’Alimentazione – 31 ottobre: Giornata Internazionale del Risparmio –
13 novembre: Giornata della Gentilezza – 20 novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini – 20 novembre: Giornata Internazionale della Filosofia – 21 novembre: Giornata Nazionale dell’Albero – 25 novembre: Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
Solo la conoscenza della realtà in cui viviamo con tutti i suoi problemi, a livello singolo e globale, può contribuire alla formazione di cittadini responsabili in grado di compiere delle scelte e di assumere dei comportamenti non improvvisati ma consapevoli.
Quali le attività di questo bimestre?
Esclusive per le classi della scuola dell’infanzia e la prima classe primaria
- Rappresentiamo l’accoglienza!
Raccontiamo una storia con disegni e cartelloni - Per fare un albero…
Creiamo semplici animazioni con un taumatropio - R-Accogliamo
Con materiali di riciclo creiamo personaggi accoglienti
Esclusiva per le classi della scuola primaria
- Il gioco della frutta di stagione
Scopriamo la stagionalità della frutta con Scratch
Per tutti i gradi di scuola
- La Biblioteca Sostenibile
Scriviamo una recensione di un libro per arricchire la nostra Biblioteca Sostenibile - Quanta plastica consumiamo
Realizziamo una statistica sulla plastica che consumiamo tutti i giorni a casa e a scuola - Le Giornate mondiali
Scopriamo le giornate mondiali e comunichiamo il loro significato con un video in stop motion o in altro modo
Puoi scoprire i dettagli di tutte le attività e partecipare registrandoti alla Community
REGISTRATI SUBITO