CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “ADOTTA UN LUOGO SPECIALE”

Individuate , un monumento, un palazzo, una piazza, un luogo che riveste un significato particolare nella città in cui vivete e,  dopo esservi documentati, raccontate la sua storia  corredandola con  foto /video.

La squadra 3F ha individuato come luogo speciale il Cimitero monumentale di Milano.

Il gruppo, formato da quattro ragazze della 3 F del Liceo Scientifico A. Volta di Milano: Emma Banfi, Annalisa Coppolino, Elettra Zaccarini, Jennifer Zhao, per rispondere all’attività “Adotta un luogo speciale” ha scelto un luogo di Milano che fosse abbastanza conosciuto, ma non scontato e soprattutto molto particolare: il Cimitero Monumentale

Nonostante sia un posto ben noto, molti milanesi non lo hanno mai visitato, perdendosi le incredibili e diversissime opere d’arte contenute all’interno del cimitero. Essendo la struttura realizzata in stile eclettico, l’insieme risulta essere diversificato ed eterogeneo, pertanto il Monumentale è davvero interessante e può essere paragonato a un museo a cielo aperto

Il nostro lavoro si è svolto in tre fasi: nella prima abbiamo lavorato a distanza, facendo brainstorming in chiamata e scrivendo le nostre idee su un modulo Google condiviso. Le prime parti che abbiamo scritto sono state quelle riguardanti la storia e l’ubicazione del cimitero. Abbiamo usato questo documento come base per un powerpoint, poiché volevamo che il lavoro fosse incentrato sulle fotografie, che per la maggior parte sono state scattate proprio da noi stesse. 

Nella seconda fase siamo andate proprio a scattare le foto; ci siamo riunite e siamo andate al cimitero, immortalando qualsiasi tomba o particolare del cimitero che trovavamo interessante o utile per il nostro progetto.

L’ultima fase è stata la più lunga: abbiamo fatto una selezione delle immagini da tenere e delle tombe da inserire nella presentazione. Abbiamo poi cercato informazioni riguardanti la storia di queste ultime e le abbiamo aggiunte al powerpoint. Abbiamo ultimato gli ultimi dettagli riguardanti lo stile e le caratteristiche del cimitero. Una volta terminate le nostre slide con foto e rispettive didascalie, il lavoro era definitivamente pronto.

Scarica le slide.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »