CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

Attività speciale – Regalo di Natale

Rotary per la Sostenibilità e Scuola di Robotica vogliono essere vicini a docenti e studenti anche durante le festività con un Regalo di Natale all’insegna della sostenibilità.

Il 9 dicembre sono stati realizzati due webinar “Attività speciale – Regalo di Natale”, durante i quali sono state fornite indicazioni teoriche e pratiche per partecipare a questa attività speciale che consiste in:

1.Un webinar in diretta, che potrete seguire anche in maniera asincrona ai seguenti link


Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado  https://youtu.be/sxnlQxa7ICU

Scuola secondaria di II grado https://youtu.be/BMkspb3872Y

2. Un video HowTo sulle basi del software che dovrà essere utilizzato per la realizzazione dell’attività.

3. Una risorsa esterna per completare la formazione sulle basi del software.

4. Elaborato della classe.

I docenti che completeranno l’attività con la consegna dell’elaborato realizzato dalle classi riceveranno l’Attestato di partecipazione rilasciato da Scuola di Robotica, Ente formatore riconosciuto MIUR, per un totale di 6 ore così suddivise:

Per continuare e trovare tutte le risorse e le indicazioni per coinvolgere il protagonismo di studentesse e studenti, se non siete ancora registrati, questa è l’occasione per farlo!

Registratevi alla Community di Rotary per la Sostenibilità https://www.rotaryperlasostenibilita.it/registrazione/

e registrate la classe o le classi.

Ecco in breve le descrizioni dei “Regali di Natale”

Scuola dell’Infanzia e primi anni di Scuola Primaria

Il nostro percorso per la sostenibilità con Pixel Art

Attraverso la lettura di una storia, l’osservazione di qualche azione, la visione di un video ispirate i bambini a individuare il messaggio da comunicare.

Vi insegneremo alcuni passi di coding unplugged ispirati alle esperienze didattiche dei formatori di Scuola di Robotica per far muovere alle bambine e bambini i primi passi nel mondo del pensiero computazionale, e non solo.
Le attività non prevederanno l’uso del computer o di dispostivi tecnologici ma saranno tutte su carta.  La pixel art è una delle prime attività per introdurre alla programmazione visuale i bambini.

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Un robot per la sostenibilità con Open Roberta

Coinvolgiamo la classe in un brainstorming e una volta decise le azioni da compiere affidiamo al robot le azioni da fare per la salvaguardia del Pianeta con l’aiuto di Open Roberta.

Open Roberta è un software gratuito di programmazione di robot virtuali e reali. Potrete scegliere il robot e creare un percorso che possa essere associato alla sostenibilità.

In questa attività vi guideremo nell’uso del simulatore di robot “Open Roberta” e potrete creare delle attività robotiche senza possedere nessun hardware ma avendo accesso al software gratuito di programmazione.

L’attività consisterà nella programmazione e personalizzazione di robot simulati dedicati alla sostenibilità.

Scuola Secondaria di Secondo Grado

Creiamo Simulatori robotici per progetti sostenibili

Avete a disposizione un robot che potete programmare per fargli compiere azioni significative per raggiungere i 17 Goals dell’Agenda 2030. Quale Goal scegliere? Confrontatevi e individuate quello che ritenete più urgente.

Con Vex Robotics potrete programmare un robot mobile per fare diverse cose, fra cui pulire l’oceano!  Partendo da diverse sfide potrete giungere alla personalizzazione del codice per imparare le basi della navigazione autonoma ma sempre con l’accento sulla sostenibilità.

Nelle attività didattiche che vi proporremo potrete programmare in maniera complessa un robot mobile e utilizzarlo in situazioni dedicate alla difesa dell’ambiente.

Avete tempo fino al 28 febbraio per consegnare l’attività che farà guadagnare fino a 50 punti alla classe, partecipando così anche alle attività del 3° Bimestre.

Per saperne di più leggi il regolamento della community:  https://www.rotaryperlasostenibilita.it/regolamento/

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »