Per poter essere cittadini attivi e partecipi dello sviluppo delle nostre città e comunità è importante riflettere su quale sia la nostra visione di città e quali possano essere le sue caratteristiche.
La città deve essere un luogo attraente dove vivere con un elevato livello di qualità urbana, centro di relazioni sociali e culturali, motore di prosperità e di sviluppo economico, una città connessa a livello regionale, nazionale e internazionale, in grado di generare opportunità, una comunità inclusiva con un elevato grado di coesione sociale, green e resiliente, capace di rigenerarsi integrando lo sviluppo urbano e le trasformazioni del territorio con sistemi sostenibili ed evoluti di mobilità e trasporti.
E’ importante imparare a conoscere la città in cui si vive, si studia, si lavora, si trascorre il tempo libero fra attività ricreative, shopping, eventi culturali e sportivi. E’ importante conoscere la sua storia, secolare e in alcuni casi millenaria, e imparare ad apprezzare i monumenti ed i tesori d’arte che le generazioni passate ci hanno regalato. Un patrimonio culturale e artistico che tutto il mondo ci invidia.
Le nostre città devono oggi affrontare importanti sfide: l’inquinamento atmosferico, la congestione del traffico, la disparità di reddito e l’aumento delle disuguaglianze fra i suoi cittadini che si evidenziano con i fenomeni di dispersione scolastica, disoccupazione, in particolare giovanile, minori possibilità di accedere ai servizi che la città offre, ad esempio per quanto riguarda sanità e trasporti, difficoltà per i gruppi di cittadini a basso reddito di trovare alloggi adeguati a prezzi accessibili.
La qualità della vita urbana è quella che si vive nella scuola, nel luogo di lavoro, nel quartiere in cui si abita, nelle piazze e nei parchi urbani, nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi pubblici, ma è anche determinata da una molteplicità di fattori in grado di indicarne livello di sostenibilità e potenzialità di sviluppo.
Una indagine del Sole 24 Ore (https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/) elabora ogni anno una classifica delle città italiane per quanto riguarda la qualità della vita urbana.
I criteri di valutazione riguardano i seguenti indicatori:
- Ricchezza e consumi (spese delle famiglie per i consumi durevoli, prezzo medio di vendita delle case, canoni medi di locazione, rischio di finanziamenti,…)
- Ambiente e servizi (indice del clima, capacità di depurazione dell’acqua, offerta del trasporto pubblico, passeggeri del trasporto pubblico, qualità dell’aria, raccolta differenziata,…)
- Giustizia e sicurezza (furti di autovetture, furti in abitazione, truffe e frodi informatiche, estorsioni,…)
- Affari e lavoro (tasso di disoccupazione, tasso di disoccupazione giovanile, imprese straniere, imprese in rete, copertura di banda larga,…)
- Demografia e società (tasso di natalità, tasso di mortalità, aumento della speranza di vita, saldo migratorio interno, indice di vecchiaia,…)
- Cultura e tempo libero (sale cinematografiche, biblioteche, offerte di concerti, ristoranti e bar, palestre, offerta di mostre ed esposizioni, qualità ricettive delle strutture alberghiere,…)
Nel 2019, la città con la più elevata qualità della vita urbana in Italia è risultata Milano.
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili rappresenta il global goal n. 11 dell’Agenda 2030 dell’ONU, denominato “Città e comunità sostenibili”.
Il futuro delle nostre città è “green”, con politiche delle Amministrazioni pubbliche volte ad incrementare le aree a verde, a promuovere il risparmio energetico attraverso la riqualificazione energetica degli edifici e favorendo la mobilità sostenibile incentrata sul trasporto pubblico e su forme di mobilità dolce (pedonale, ciclistica, elettrica,…), a ridurre il consumo del suolo e restituire spazi pubblici urbani per una migliore vivibilità dei cittadini, a favorire lo sviluppo dell’economia circolare, a promuovere nei cittadini la consapevolezza dell’importanza di adottare comportamenti atti a ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera.
Il viaggio che ci apprestiamo ad intraprendere prenderà in esame le principali tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile delle città e il rilevante impatto che la rivoluzione digitale e le nuove tecnologie avranno nella evoluzione delle nostre comunità verso modelli di città intelligenti (smart cities).