COLLABORANO CON NOI
Tutti i contenuti che trovate in questo sito sono stati creati da esperti e professionisti nei campi dei focus del progetto. Scoprite le storie di tutti gli autori e i loro articoli.
La squadra DOMOT1CA è composta dagli alunni di due classi, 3A e 3C del Liceo Scientifico “Giordano Bruno” di Arzano (NA).
Visualizza articoli →
2014 for future: siamo 15 bambini di 8 anni, frequentiamo la classe 2° della scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure, un paese in provincia di Genova ma al confine con il Piemonte, famoso per la lavorazione artigianale della filigrana.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, noi siamo la classe 2D dell’Istituto Comprensivo Quarto-Strozzi di Genova; siamo curiosi, interessati, buffi, accoglienti e solidali. Ci ” buttiamo ” nelle nuove avventure scolastiche con entusiasmo e serietà cercando anche di divertirci e di collaborare tutti insieme. Abbiamo scelto il nome SUNSUN che significa:
S= sostenibilità
U= umana
N= nazionale
Lo abbiamo ripetuto due volte perché se no era troppo corto.
Qualche lezione fa, la professoressa di tecnologia ci ha parlato di questo progetto che ci ha subito appassionato e abbiamo deciso di iscriverci.
Visualizza articoli →
Siamo la classe 2C del Corso Cambridge Liceo Scientifico I.O Salvatorelli Moneta di Marsciano. In questo anno scolastico, nel percorso di Ed. Civica, abbiamo affrontato il tema dei principi fondamentali della Costituzione e dei diritti umani. Contestualmente, con l’insegnante di Scienze Naturali, abbiamo attivato un laboratorio di educazione alla sostenibilità, nell’ottica di una formazione che promuova la transizione ecologica e persegua il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Ci ha entusiasmato molto lavorare ad un progetto che ci ha resi protagonisti e ci ha “chiamati all’azione”, stimolando dinamiche collaborative ed un impegno concreto per rendere la nostra comunità più sostenibile.
Visualizza articoli →
Noi siamo la 2E della scuola Bernardo Strozzi di Genova.
Dal nostro punto di vista siamo una classe molto unita e piuttosto tranquilla che si impegna al massimo per raggiungere i propri obiettivi. Però come tutti i ragazzi della nostra età abbiamo anche dei momenti di distrazione in cui vorremmo uscire, divertirci senza nessuna regola.
Abbiamo deciso di chiamarci Neworld perchè essendo ragazzi rappresentiamo una generazione futura e vorremmo che il mondo avesse un nuovo aspetto, che fosse più smart e sostenibile.
Dobbiamo la partecipazione alla prof. di tecnologia, grazie alla quale abbiamo conosciuto il progetto che ci ha coinvolti e appassionati fin da subito per gli argomenti trattati che hanno contribuito alla scelta del nome.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, siamo la classe 1ªA del liceo scientifico quadriennale Alberti dell’Istituto Cellini di Valenza.
Abbiamo deciso di chiamarci GREENTEAM perché siamo strenui difensori dell’ambiente e siamo convinti che la natura abbia molto da insegnarci!
Come la natura presenta delle biodiversità, anche noi, all’interno del nostro gruppo, abbiamo capacità differenti e ci impegniamo sempre in ciò che facciamo. Ogni persona in questo mondo ha delle doti e delle attitudini: nel nostro gruppo teniamo a cuore l’idea che ogni membro della classe possa esprimere il suo talento nel migliore dei modi, mettendolo a servizio di tutti… Sostenibilità è anche questo!
Visualizza articoli →
Noi alunni della 4 A frequentiamo con orgoglio il Convitto Gaetano Filangieri situato nel centro storico di Vibo Valentia. E’ un istituto centenario, di grande valore storico attento ad educare e valorizzare noi alunni come cittadini attivi e consapevoli di un mondo in continuo divenire. La nostra cittadina e la nostra scuola, da sempre ospitale, vi invitano a venire a visitarci.
Visualizza articoli →
Siamo la classe 2H del Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate, Ettore Majorana di Rho (MI). La nostra passione per le materie scientifiche e informatiche ci ha avvicinato allo sviluppo sostenibile ed equo, portandoci a metterci alla prova davanti a problematiche ambientali.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, siamo i bambini della classe 5B della scuola primaria di Masone (GE).
Masone è un piccolo paese al confine tra Liguria e Piemonte che fa parte della città metropolitana di Genova. Siamo a soli 20 km dal mare ma ci piace vivere nell’entroterra perché d’estate stiamo al fresco e possiamo andare al fiume e in piscina, invece d’inverno spesso nevica e possiamo divertirci e fare tanti bellissimi pupazzi di neve. Vivendo in campagna possiamo godere di aria pulita e della bellezza della natura, giocare nei prati, andare in giro in bicicletta e vedere ogni giorno tanti animali come caprioli, capre, galline, anatre, mucche, cinghiali.
Visualizza articoli →
Quindici entusiasti studenti delle classi 1^A e 4^A del Liceo Scientifico “Federico II” di Stornarella (FG), animati da un gran senso di responsabilità, hanno realizzato per il concorso “Call to action per la sostenibilità 2022” una inedita risorsa multimediale a scopo divulgativo: un e-book “parlante” dal titolo “Madre Natura e il segreto delle emozioni”.
Visualizza articoli →
La squadra “tuttiperunounopertutti” è una squadra “aperta” formata dalle classi 2B, 2C, 2G dell’Istituto Comprensivo R.L. Montalcini di Cernusco sul Naviglio. Gli studenti hanno liberamente scelto il loro ruolo per la realizzazione del progetto, secondo il proprio interesse e la propria inclinazione, per la stesura del testo, la progettazione degli sfondi, i disegni, i video e il montaggio delle immagini.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, siamo la classe 3F del Liceo Scientifico Alessandro Volta. Frequentiamo la sezione di lingua tedesca e siamo tutti un po’ pazzi, ma anche vivaci, ironici e uniti. Veniamo da zone molto diverse, dentro e fuori Milano. Abbiamo partecipato volentieri al progetto Rotary per la Sostenibilità su proposta della nostra professoressa Monico di Disegno e Storia dell’Arte. La sostenibilità è un tema importante che ci sta molto a cuore: abbiamo infatti partecipato a molte manifestazioni per l’ambiente con il Fridays For Future e non solo. Partecipare ci è sembrato un modo interessante di trattare questo argomento fondamentale, nei suoi vari aspetti.
Visualizza articoli →
La classe 2^A della scuola primaria Don Lorenzo Milani di Novara è ideatrice di un progetto di rifacimento degli spazi esterni di pertinenza della scuola dal titolo “La mia casa è il mondo”. Gli alunni, guidati dalle insegnanti Silvana Gallelli, Barbara Biscuola e Loredana Stiffi, si sono impegnati in attività laboratoriali finalizzate a riorganizzare e abbellire il cortile attraverso il recupero di materiali di scarto, copertoni, bancali, bidoncini di plastica, utilizzati come recipienti per la coltivazione di piantine ottenute da talee e bulbi.
Visualizza articoli →
Nell’ambito delle due discipline di tecnologia e scienze il tema dell’inquinamento atmosferico e della sostenibilità ci hanno particolarmente interessato. Partecipare a questo concorso ci è sembrato una bella opportunità per approfondire le nostre conoscenze attraverso l’incontro con esperti ma anche per mettere a disposizione le nostre competenze per sensibilizzare i più piccoli ad essere protagonisti di un cambiamento possibile.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, siamo la 1D del liceo scientifico Alessandro Volta di Milano, siamo una classe molto unita e legata.
La nostra è una classe di studenti che si conoscono, sfortunatamente, da poco, ma che nonostante la situazione complicata che si sta vivendo è riuscita ad usare le risate e il sostegno reciproco come collante per poter far nascere amicizie e rapporti.
Abbiamo intenzione di condividere il tema della sostenibilità e del rispetto verso il nostro unico e insostituibile pianeta, per questo abbiamo deciso insieme alla nostra professoressa Monico di partecipare a questo progetto.
Il nome del nostro gruppo per il Rotary è una pietra miliare dell’epoca storico-moderna.
Visualizza articoli →
Siamo la squadra “Insieme per crescere” la sez. Magnolia della scuola dell’Infanzia Il Pratone che prende il nome dagli alberi presenti nel giardino della scuola. La scuola si trova a Genova-Quarto. Il gruppo classe è formato da bambini e bambine di 3,4,5 anni. La sezione si affaccia su un bellissimo giardino che ha un prato molto grande con tanti alberi, fiori e giochi e rappresenta per noi un luogo di apprendimento attraverso esperienze come l’osservazione dei cambiamenti stagionali, di elementi naturali …e un luogo di svago.
Visualizza articoli →
Ciao! Siamo la sezione Magnolia della scuola dell’Infanzia Il Pratone (I.C. Genova-Quarto). La nostra scuola si affaccia su un grande giardino con un bellissimo prato e tanti alberi tra cui la Magnolia da cui la nostra sezione prende il nome. La nostra squadra è formata da bambini/e di 3,4,5 anni e il suo nome “Insieme per crescere” ci rappresenta perché ogni giorno, attraverso il gioco come esperienza e la dimensione sociale del fare, cresciamo insieme grazie ad ambienti e situazioni motivanti proposte dall’insegnante dove il bambino è il soggetto attivo che opera, si pone domande, fa ipotesi e ricerca soluzioni.
Visualizza articoli →
La sezione è composta da 22 bambini di 5 anni di differenti origini etniche e socio-culturali (i bambini della sezione sono di diverse provenienze, tra le quali Burkina Faso, Ghana, Albania, Moldavia…). La sezione è caratterizzata da una profonda eterogeneità relativa ai livelli di competenza e di padronanza della lingua. È inoltre presente un alunno albanese con diagnosi di autismo e con alto funzionamento cognitivo. L’UdA intende partire dagli interessi spontanei presenti tra i bambini. Durante le conversazioni a grande gruppo in cui si invitano spesso i bambini a ragionare sul tema del risparmio dell’acqua, è emersa l’idea condivisa di considerare l’acqua un bene prezioso e l’attenzione nella riduzione dello spreco di questa durante le comuni attività quotidiane.
Visualizza articoli →
Ciao! Siamo la classe 2 A della Scuola Primaria “Raimondo Sirotti” di Bogliasco (GE). La nostra squadra si chiama TuttiAmici perché ogni giorno impariamo a stare insieme con amicizia e gentilezza, il filo conduttore di tutte le nostre attività. Cerchiamo di aiutarci sempre l’un l’altro, mettendo in campo i punti di forza di ciascuno e imparando insieme a migliorare sempre più. Ci piace lavorare in gruppo e allenare la nostra creatività giocando con le parole, con le storie, con le mani, con la tecnologia. Il nostro è un paesino sul mare appena fuori Genova e possiamo vivere all’aria aperta tutto l’anno e goderci il nostro bellissimo territorio, da cui impariamo tanto.
Visualizza articoli →
La 1 E dell’IC Bernardo Strozzi è composta da un gruppo affiatato di 21 alunni, forse un po’ vivaci, ma interessati alle attività ed alle materie proposte dai professori che ci supportano e ci seguono ogni giorno.
Il nome che abbiamo scelto per la nostra squadra è “siamoilfuturo” perché pensiamo che anche un piccolo gruppo di persone, con piccoli gesti quotidiani, possa fare la differenza per cambiare in meglio il mondo.
Visualizza articoli →
Salve a tutti quanti, noi siamo la classe 1F del Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta di Milano; siamo un gruppo di ragazzi curiosi, attenti e simpatici e amiamo esprimerci attraverso le nostre battute e il nostro senso dello humor.
Quando la nostra professoressa di arte ci ha proposto di cimentarci in questo concorso di Rotary per la Sostenibilità ci siamo immediatamente appassionati e abbiamo subito iniziato a lavorarci su: ognuno di noi ha lavorato a dei progetti, individuali o di gruppo, cercando di personalizzare i nostri elaborati e provando a dare un contributo alla squadra. In un’era in cui la sostenibilità e l’ambiente sono due degli argomenti più discussi, ci è sembrata un’esperienza fantastica avere l’opportunità di esprimere le nostre opinioni a riguardo cercando di contribuire, anche se nel nostro piccolo, alla costruzione di un nuovo mondo adattato alle esigenze dell’ecosistema.
Abbiamo deciso di chiamarci Rivolta1F non solo per fare un gioco di parole sulla nostra scuola ma anche per trasmettere la nostra intenzione di prendere parte alla rivolta che si sta diffondendo in tutto il pianeta su questi temi delicati e di estrema importanza.
Per quanto sappiamo che ciò che abbiamo fatto in questo concorso non sarà capace di cambiare il mondo da un giorno all’altro, speriamo davvero che possa dare una mano e che molti altri studenti facciano un tentativo e si divertano come ci siamo divertiti anche noi.
Visualizza articoli →
Ciao, siamo i 23 bambini della sezione “Savana” della Scuola dell’Infanzia Arcobaleno di Morbegno. Nella nostra scuola facciamo tante attività dedicate all’ambiente, al suo rispetto e alla sua tutela. Quest’anno abbiamo dedicato tanta attenzione all’ ACQUA con progetti rivolti all’igiene, al suo utilizzo evitandone lo spreco e alla tutela e al rispetto di essa nell’ambiente che ci circonda. Ci piace raccontare, ascoltare storie, fare attività creative, disegnare, costruire, fare giochi motori in palestra e yoga e…naturalmente giocare insieme. Abbiamo anche degli amici Robot: SuperDoc e I’m Tiny, che ci piace programmare.
Dalle nostre parti fa piuttosto freddo in inverno, ma non ci spaventiamo e ben vestiti, grazie al sole che risplende sempre nel nostro grande giardino, svolgiamo tutto l’anno attività all’aperto alla scoperta della natura e in primavera ci prendiamo cura anche di un piccolo orto didattico.
Nella nostra aula la parola Gentilezza ci accompagna ogni giorno perché abbiamo scoperto che è importante per stare bene insieme ed essere felici!
Visualizza articoli →
Salve a tutti, siamo la classe 5D del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano e con la nostra professoressa di arte, prof.ssa Monico, abbiamo partecipato al progetto “Rotary per la sostenibilità”. Siamo all’ultimo anno, per cui le cose da fare non mancano di certo, ma quando ci viene proposta una nuova attività non ci tiriamo mai indietro, specialmente se permette di fare scuola in modo alternativo. Ci è piaciuta fin da subito l’idea della “sostenibilità”, un tema così attuale, di cui si ha sempre bisogno di parlare e che sentiamo molto vicino a noi. Perché, come dice Andy Warhol, “credo che avere la terra e non rovinarla, sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”.
Visualizza articoli →
La 3B è una classe molto unita e curiosa, con tanti obiettivi che si ostinano a raggiungere. Sono dei ragazzi molto organizzati e laboriosi, che impegnano tutta la loro tenacia nella risoluzione dei problemi. Inoltre, in ogni occasione amano mettersi alla prova, testando le loro capacità e la loro resilienza. In ogni progetto cercano sempre di dare il meglio, dimostrando la loro voglia di imparare e il loro spiccato senso di innovazione. In particolare, adorano cimentarsi nella realizzazione di elaborati e artefatti che trattano delle tematiche attuali: inquinamento, sostenibilità e tecnologia, uguaglianza di diritti, parità di genere. Per loro è fondamentale produrre dei prodotti concreti, senza limitarsi ai dibattiti in classe, anche se costituiscono una parte fondamentale del lavoro: “un piccolo contributo, anche all’interno di una classe, è un piccolo passo avanti verso un pianeta migliore”.
Visualizza articoli →
Sono nato a Genova nel 1995. Sono dottore magistrale in Data Science and Engineering presso l’Università degli Studi di Genova, con una parentesi di un anno all’Università Politecnica di Valencia. Dal 2016 lavoro come consulente in ambito tecnologico e di business. Amo viaggiare, ascoltare la musica ed entrare in contatto con persone e culture nuove. Ho fondato The Black Bag per sdebitarmi di tutti gli errori fatti negli anni verso l’ambiente.
Visualizza articoli →
Squadra "Sosteniamoci" – Sezione Olivo della scuola dell'Infanzia "Il Pratone" I.C. Quarto di Genova
La sezione si chiama Olivo e fa parte della scuola dell’infanzia Il Pratone dell’I.C. Quarto di Genova.
Il nome della sezione è dedicato all’albero di olivo presente nel giardino pubblico, nell’area della Città Metropolitane di Largo Cattenei, nel quartiere di Quarto a Genova. Questa area verde è un piccolo polmoncino verde, aperta alla cittadinanza. La scuola si affaccia sul grande prato, consentendoci ogni giorno di convivere con la natura. La sezione è composta da alunni di età eterogenea compresa nella fascia tre-cinque anni.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti! Siamo la 1D dell’IC RITA LEVI MONTALCINI di Roma, la nostra scuola è situata nella zona sud est di Roma. È il nostro primo anno insieme e siamo una squadra molto coesa, composta da 17 bambini e bambine che hanno tanta voglia di imparare e di giocare insieme alle loro maestre. Cresceremo insieme, in questo lungo percorso e avremo sicuramente un bagaglio ampio di esperienze da vivere e raccontare, ecco perché abbiamo deciso di partecipare a questo progetto del Rotary per la Sostenibilità e di farlo con impegno e passione, tutti insieme, come ci insegnano sempre le nostre maestre. Perché ci chiamiamo semplicemente 1D? perché siamo una squadra e tutti insieme abbiamo puntato su tre parole con la lettera D: determinazione, divertimento, dedizione. Ci piace lavorare in gruppo, utilizzare gli strumenti informatici e visitare il nostro bellissimo territorio che ci offre tanti spunti di apprendimento come un libro a cielo aperto.
Visualizza articoli →
La squadra della scuola primaria “Giuseppe Massone” di Varazze è composta da due classi parallele:
La 5 A formata da 21 alunni e la 5 B formata da 23 alunni.
Siamo una squadra curiosa ed eterogenea: in questo risiede la nostra energia. La ricerca di un continuo equilibrio tra di noi pensiamo sia la partenza per trovare l’equilibrio anche con l’ambiente, imparando dalle sfide per la sostenibilità!
Visualizza articoli →
Siamo 18 alunn* con il desiderio di sapere per saper fare e con il desiderio di divenire grafici creativi. Se volete sapere di più trovateci alla fine dei nostri articoli.
Visualizza articoli →
Ciao, siamo una classe a cui piace imparare, scoprire nuove realtà e aprirsi a nuovi orizzonti. Per questo motivo abbiamo deciso di cimentarci in questo progetto, ottenendo con molto impegno e sacrificio, buoni risultati.
Visualizza articoli →
La nostra classe si può definire confusionaria, direi pure un po’ pazza, ma è anche determinata, brillante quando vuole, propositiva, per questo possono riuscire, se ci impegniamo, degli ottimi lavori.
Ci piace molto lavorare in gruppo, per questo ci definirei una classe unità.
Visualizza articoli →
Ciao a tutti, siamo i bambini della classe 5B della scuola primaria di Masone (GE).
Masone è un piccolo paese al confine tra Liguria e Piemonte che fa parte della città metropolitana di Genova. Siamo a soli 20 km dal mare ma ci piace vivere nell’entroterra perché d’estate stiamo al fresco e possiamo andare al fiume e in piscina, invece d’inverno spesso nevica e possiamo divertirci e fare tanti bellissimi pupazzi di neve. Vivendo in campagna possiamo godere di aria pulita e della bellezza della natura, giocare nei prati, andare in giro in bicicletta e vedere ogni giorno tanti animali come caprioli, capre, galline, anatre, mucche, cinghiali.
Visualizza articoli →
Siamo 19 alunni della classe 2^ A, scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Novara. Ci chiamiamo “API” perché abbiamo iniziato l’anno scolastico con un percorso interdisciplinare sulla vita delle api. Le attività laboratoriali che abbiamo svolto nel corso dell’anno scolastico sono state programmate all’interno del progetto “LA MIA CASA È IL MONDO”, che ci ha impegnati nella riqualificazione degli spazi esterni della scuola con la creazione di un giardino fiorito, del giardino delle farfalle e dell’orto.
Visualizza articoli →
La classe 3°F della scuola secondaria di primo grado Parini-Merello dell’I.C. Terralba di Genova è composta da 19 alunni, di cui 9 maschi e 10 femmine. L’atteggiamento è vivace e molto collaborativo e hanno tutti accolto con estremo interesse il progetto.
Due caratteristiche che li hanno interessati fin dall’inizio sono state l’interdisciplinarietà (matematica, scienze, tecnologia, italiano) nell’ottica STEM e l’obiettivo di migliorare il mondo in cui viviamo secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 sia da un punto di vista energetico (ob.7), sia da un punto di vista inclusivo (ob.5 e 10).
Visualizza articoli →
Salve a tutti, siamo la classe 5D del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano e con la nostra professoressa di arte, prof.ssa Monico, abbiamo partecipato al progetto “Rotary per la sostenibilità”. Siamo all’ultimo anno, per cui le cose da fare non mancano di certo, ma quando ci viene proposta una nuova attività non ci tiriamo mai indietro, specialmente se permette di fare scuola in modo alternativo. Ci è piaciuta fin da subito l’idea della “sostenibilità”, un tema così attuale, di cui si ha sempre bisogno di parlare e che sentiamo molto vicino a noi. Perché, come dice Andy Warhol, “credo che avere la terra e non rovinarla, sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”.
Visualizza articoli →
Salve a tutti! Siamo la classe 3A del Liceo classico “Isabella Morra” di Senise, un paese della provincia di Potenza, in Basilicata. Ormai ci conosciamo da tre anni e ognuno di noi ha una caratteristica diversa: proprio come i pezzi che formano un puzzle, ci completiamo; perciò, insieme siamo una bella squadra! Siamo lieti di aver avuto la possibilità partecipare a questo progetto e faremo del nostro meglio. Il nostro nome, Agon, ricorda proprio la nostra voglia di metterci in gioco e provare a fare sempre di più. Ci piace molto l’idea di mettere in risalto, con l’opportunità offerta dal bellissimo progetto Rotary, l’importanza della nostra amata “casa comune” che è la Terra, tramite comportamenti sostenibili e provando a salvare il pianeta che ci ospita così generosamente.
Visualizza articoli →
Siamo la squadra SingWolfTeam e prendiamo il nome dal paese in cui ha sede la nostra scuola: Cantalupo nel Sannio. Una scuola molto piccola che accoglie bambini provenienti anche dai paesi vicini di Roccamandolfi e Santa Maria del Molise. Siamo gli alunni della pluriclasse 1^/3^, 17 in tutto.
Visualizza articoli →
Mirella Adamo è la Coordinatrice del progetto Rotary per la Sostenibilità.
Vive a Milano. Laureata in Lettere moderne ha insegnato in un liceo scientifico statale, ha lavorato presso l’Ufficio Studi e Programmazione del Provveditorato di Milano, consulente tecnico-scientifico per il M.I.U.R.(Dipartimento per i servizi nel territorio e Dipartimento per lo sviluppo dell’istruzione) e dal 2000 al 2020 per una agenzia di comunicazione specializzata nell’educational. Oltre ad aver scritto numerosi articoli in riviste specializzate sull’educazione, ha partecipato in qualità di relatrice a diversi convegni e attività formative.
Visualizza articoli →
Giulia Arosio – School Officer ActionAid Italia Onlus.
Da sempre attenta alle tematiche di genere e ai femminismi, lavora per il progetto Youth For Love, attivo da 2 anni per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere fra adolescenti. Crede fortemente che l’educazione alle differenze e al genere a scuola, sia fondamentale per renderla un ambiente inclusivo e fornire a coloro che la abitano e la vivono, strumenti, competenze e risorse per riconoscere, contrastare e prevenire la violenza di genere.
Visualizza articoli →
Imprenditrice, economista, “medico” dell’azienda e coach del “talento”. Queste le caratteristiche professionali e umane di Luisa Bagnoli, CEO di Beyond International, società che si occupa di leadership e innovazione manageriale legata ai future trends. Definita da chi la conosce bene uno “sguardo acuto e irriverente verso il mondo manageriale”.
Visualizza articoli →
Roberta Balestrucci vive a Macomer, dove lavora al Centro Servizi Culturali e si occupa dell’organizzazione di eventi, seminari e formazione per adulti, laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi. Dal 2014 si occupa della direzione artistica e laboratoriale del Festival dedicato alla legalità “Conta e Cammina. La legalità appartiene al tuo sorriso” giunto ormai alla V edizione. Ha pubblicato la graphic novel “Ken Saro Wiwa” per BeccoGiallo e il romanzo illustrato per ragazzi “Imon. La madre terra” per Radici Future.
Visualizza articoli →
Animatore Digitale, ex docente di Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, attualmente docente di Disegno e Storia dell’Arte presso IIS Saluzzo-Plana di Alessandria.
Il suo percorso didattico ha unito la componente creativa dell’Arte a quella digitale della Tecnologia, approfondendo le STEAM con approcci metodologici quali Tinkering, Making, Coding e Robotica educativa.
Crede nei metodi collaborativi e nella didattica integrata a scuola.
Confida nella scuola quale promotrice di una cittadinanza attiva che parta dal territorio e dal suo patrimonio culturale.
Titoli di studio
Laurea in Architettura
Dottorato di ricerca in Tecnologia del Recupero Edilizio e Ambientale
Master in recupero edilizio e riqualificazione urbana
Visualizza articoli →
Laureato in Economia ma da sempre appassionato di cucina. Si è specializzato nella realizzazione di menù a base totalmente vegetale. È uno Chef molto apprezzato oltre che da coloro che assaggiano i suoi piatti, anche dai suoi studenti: tiene infatti corsi di introduzione alla cucina a base vegetale negli istituti alberghieri del Nord Italia, oltre a giornate formative per cuochi e addetti alla ristorazione. È autore delle ricette low-fat pubblicate su il PiattoVeg 50+.
Visualizza articoli →
Ricercatore presso Università Bocconi (Milano), SDA Bocconi e SDA Bocconi Asia Center (Mumbai), dottore commercialista.
Project manager per progetti europei e extra-europei (es Kazakhstan, Syria). Da alcuni anni coordinatore accademico di attività di corporate relations per SDA Bocconi Asia Center in India.
Oltre all’attività accademica, ha lavorato su progetti di revisione dei sistemi informativi di medie aziende italiane.
Gli attuali interessi di ricerca riguardano sostenibilità e green economy, Smart agriculture, Corporate Social Responsibility nei gruppi multinazioni, scelte di internazionalizzazione nei Paesi emergenti, donne & ICT, Innovazione digitale in vari settori (e.g. sanità, educazione, agricoltura, moda) e high-tech startups.
Consigliere comunale nel comune di residenza e revisore dei conti per il Club Alpino Italiano.
Visualizza articoli →
Dopo un percorso di studi classico decide di convertirsi totalmente al mondo scientifico per diventare nel 2019 Ingegnere Biomedico. Ha iniziato a collaborare attivamente con Scuola di Robotica nel 2019 durante il percorso di tesi, che prevedeva l’applicazione del robot umanoide Pepper come figura di caregiver, dimostratore e controllore di esercizi in sessioni di allenamento con anziani in Ospedale. Nel 2020, grazie alla passione per il mondo protesi inizia a lavorare seriamente a Scuola di Robotica in un progetto che prevede la costruzione di protesi 3D a basso costo per arti superiori per bambini e adulti che nascono con malformazioni o che hanno subito amputazioni.
Visualizza articoli →
Franco Borgogno, 55 anni, giornalista da 30 anni con un’ampia esperienza multimediale (quotidiani cartacei, tv, web in testate locali, nazionali e internazionali), scrittore, comunicatore ed educatore scientifico ambientale (oltre 150 eventi pubblici e 15mila studenti incontrati negli ultimi 4 anni), guida escursionista ambientale sulle Alpi piemontesi, fotografo. Presidente di Ocean Literacy Italia, associazione di scienziati, docenti e professionisti dell’informazione, per la divulgazione e diffusione dell’OL in Italia.
Autore di ‘Un mare di plastica’ (2016, pubblicato in Francia a giugno 2019) e ‘Plastica, la soluzione siamo noi. Storie di donne, uomini e bambini che fanno la cosa giusta’ (2020).
Vincitore del Premio AICA-oscar italiano della Comunicazione ambientale 2017. Vincitore premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovic 2018 e del Science Book Award Seafuture 2018. Vincitore Trofeo del Mare e del Blue Prize-Earth Prize 2020.
Co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema dell’inquinamento da plastica in mare, fiume, montagna e sulla sua divulgazione.
Visualizza articoli →
Rita Patrizia Bramante, milanese, donna di scuola da prospettive diverse: insegnante e autrice di testi scolastici, formatrice e consulente dell’Amministrazione ministeriale, e infine dirigente scolastica, fino al settembre 2021. Sempre appassionata di progetti e ricerca didattica innovativa per le giovani generazioni, oggi è membro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica e volontaria UNICEF.
Visualizza articoli →
Rosa Tiziana Bruno, sociologa e formatrice di insegnanti, è autrice di saggi sull’educazione, racconti e romanzi.
Si occupa di formazione docenti e conduce ricerche scientifiche sulla didattica narrativa. Dal 2014 è direttrice artistica del festival di letteratura per ragazzi “Scampia Storytelling”.
Nel 2017 ha vinto il Premio Candelaio Junior e l’International Writers Awards, assegnato dall’Institute for Education, Research and Scolarship (IFERS) di Los Angeles. E’ stata candidata al Premio Strega Ragazzi 2016 e al Premio Bancarellino 2017 e 2018.
Tra le sue principali pubblicazioni: La Pasticceria Zitti (La Margherita), Un ribelle a Scampia (Paoline), Missione Magna Grecia (Mondadori Electa), Insegnare con la letteratura fiabesca (Raffaello), Educare al pensiero ecologico (Topipittori).
Visualizza articoli →
Nata, cresciuta e “maleducata” a Milano dal 1967.
Ognuno conosce una Chiara diversa: docente in Bocconi, consulente in McKinsey, manager in Unicredit, adesso AD di redooc.com, una piattaforma di didattica blended dedicata alle competenze di base STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) o meglio STEAM (STEM with Art), che ripensa il modo di insegnare e di apprendere.
Ha anche scritto un libro, “Le ragazze con il pallino per la matematica” con Luisa Pronzato, per dimostrare che la matematica è uno sport alla portata di tutti.
Redooc.com è una piattaforma, ricca di video, esercizi interattivi spiegati, appunti, mappe e materiale didattico anche per studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) per imparare le principali materie scolastiche (matematica, italiano, letteratura, inglese, fisica, educazione finanziaria,…), dalla Scuola dell’Infanzia all’Università.
“Ciascuno impara con i propri modi e tempi. Siamo tutti bisogni educativi speciali”
Visualizza articoli →
Fa parte della “sezione” umanistica di Scuola di Robotica: laureata in lettere e giornalista pubblicista. Per Scuola di Robotica si occupa di comunicazione e divulgazione. Subacquea per diletto, ama il mare, la robotica marina e si interessa di sostenibilità ambientale. È la promotrice di Robot Damare, progetto che coordina. Le sue passioni sono i viaggi, il trekking e naturalmente la subacquea.
Visualizza articoli →
Massimo Claudio Comparini è amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, deputy CEO e senior executive vice president per Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space.
Classe 1963, laureato in Ingegneria elettronica alla Sapienza di Roma e in Strategia presso la Graduate School of Business dell’Università di Stanford, Comparini ha iniziato la carriera “spaziale” nel 1983 in Selenia Spazio (poi divenuta Alenia Spazio), ricoprendo varie posizioni manageriali fino a divenire chief tecnical officer.
Nel 2013 riceve la stessa nomina per Telespazio, ricoprendola per tre anni fino all’approdo come AD in eGeos, joint venture tra Telespazio e l’Agenzia spaziale italiana (Asi). Nel 2015 è nominato presidente di di EarthLab Luxembourg, nel 2016 di GAF società tedesca operante nella geoinformazione.
Visualizza articoli →
Si è laureata in Ingegneria Meccanica, al Politecnico di Milano, nel 1982 e nel 1987 ha ottenuto il Ph.D. in Bioingegneria. Attualmente è professore di prima fascia di Bioingegneria Industriale al Politecnico di Milano, dove tiene i corsi “Life Support Systems» e “Biomachines (with Laboratory)” offerti alla Laurea Magistrale di Ingegneria Biomedica. È la responsabile del Laboratorio Artificial Organs, parte del Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche (LaBS) del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, per le attività di ricerca, consulenza e didattica. Da Gennaio 2013 a Dicembre 2018 è stata Coordinatore del Consiglio del Corso di Studi di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, e membro della Giunta della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano. Da Gennaio 2019 è Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MEDTEC School, istituito congiuntamente da Humanitas University e Politecnico di Milano. L’attività di ricerca è sempre stata inquadrata nel settore della biomeccanica (sia sperimentale sia teoricomodellistica) portando a pubblicare un consistente numero di lavori su riviste internazionali indicizzate. Collabora con prestigiose istituzioni e aziende italiane e straniere per lo svolgimento di ricerche scientifiche. È membro della European Society of Artificial Organs (ESAO), della American Society for Artificial Internal Organs (ASAIO) e della European Society of Biomechanics (ESB).
Visualizza articoli →
Laureato in Biologia dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Torino.
Visualizza articoli →
Adriana de Carvalho Masi, nata a Milano, vive sulle pendici del lago di Varese.
All’età di 70 anni, dopo aver assolto i doveri legati al lavoro e a quelli di moglie e madre, ha deciso di dedicarsi al sogno della sua vita, la scrittura, già passione sin dalla adolescenza.
Oltre a raccolte in edizioni private, ha pubblicato un libro di prosa, ”26 Racconti”, quattro libri di poesia: “Acqua stretta nel pugno”, “30 sulla punta della lingua” (con traduzione in inglese) – Edizioni Helicon; “Asfodeli” – Europa Edizioni), “Indaco” – Edizioni SettePonti. Infine, a dicembre 2021 è stato pubblicato FIABE, Edizioni Helicon.
Collabora con artisti delle arti visive. Ha ricevuto premi ed encomi in concorsi di poesia e prosa. Organizza e cura due premi letterari: “A Vento e Sole” e “Unione Ovest Lago Varese”. Promuove incontri culturali.
Dall’inglese ha tradotto un libro di haiku del poeta giapponese Kazunori Murakami, edito da Gaele Edizioni, dal titolo “Cinquantasette ali di farfalla”.
Visualizza articoli →
Ciro De Florio è professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro dello Humane Technology Lab presso lo stesso Ateneo. Attualmente i suoi interessi di ricerca riguardano: sistemi di logica pragmatica per gli atti illocutori; modelli di logica temporale e semantiche del futuro; caratterizzazioni formali del concetto di incertezza radicale. Ha da poco pubblicato (insieme ad Aldo Frigerio) un volume presso Palgrave Macmillan dedicato ai modelli logici di onniscienza divina e libertà umana (Divine Omniscience and Human Freedom. A Logical and Metaphysical Analysis, Palgrave, Cham 2019) ed è co-autore (insieme a Massimiliano Carrara, Giorgio Lando e Vittorio Morato) del primo manuale di Metafisica Analitica in Italia, pubblicato presso Il Mulino (Introduzione alla Metafisica Contemporanea, Il Mulino 2021). Appena può, scappa in montagna. Meglio se con la sua famiglia.
Visualizza articoli →
Cristina De Stefano vive a Parigi, dove lavora come scout letterario. Ha pubblicato una biografia di Cristina Campo (Belinda e il Mostro, Adelphi), una biografia di Oriana Fallaci (Oriana, Rizzoli) e due libri dedicati a vari ritratti femminili: Americane Avventurose (Adelphi) e Scandalose (Rizzoli). Il suo ultimo libro, “Il bambino è il maestro. Vita di Maria Montessori”, è uscito nel 2020 ed è in corso di traduzione nelle principali lingue del mondo.
Foto profilo di Francesco Castaldo.
Visualizza articoli →
Andreina Degli Esposti si è laureata magna cum laude in Diritto Costituzionale e ha per un considerevole periodo di tempo collaborato in veste di Cultore della materia col prof. Giuseppe de’ Vergottini presso l’Università degli Studi di Bologna.
Ha pubblicato scritti, note a sentenze, voci del Digesto di Diritto Pubblico e tenuto seminari in relazione a temi vari attinenti alla detta materia.
Svolge oggi l’attività di avvocato amministrativista nello studio associato di cui è co-fondatore nelle sedi di Milano, Bologna, Roma e Padova.
Visualizza articoli →
Valentina Eramo, avvocato cassazionista a Milano presso lo Studio legale Bernardini de Pace.
Visualizza articoli →
Giulia Fortunato, imprenditrice culturale, è titolare di CMS s.r.l., realtà interamente al femminile, che produce e organizza esposizioni e progetti culturali in Italia e all’estero: dalle Scuderie del Quirinale a Roma all’Ermitage di San Pietroburgo. Le produzioni di CMS Cultura intendono promuovere il dialogo fra popoli e le culture differenti. Giulia Fortunato è membro del Consilium del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È relatrice in Convegni e Università.
Visualizza articoli →
Donella Giacotti è nata a Padova, vive a Milano, ma sta molto altrove ( Valle d’Aosta e colli della Sabina). Ha lavorato con grande piacere nella scuola, prima in un liceo scientifico statale, poi nella scuola per attori dell’Accademia dei Filodrammatici. Laureata in lettere classiche con tesi in storia del teatro, appassionata di folklore e fiabe, ha pubblicato saggi di teatro e di antropologia.
Visualizza articoli →
Il presidente eletto di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è romano, coniugato ed ha 47 anni.
Imprenditore agricolo, è presidente di Agricola Giansanti srl e amministratore del Gruppo Aziende Agricole Di Muzio con imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Le aziende hanno indirizzo agroindustriale e sono specializzate nella produzione di cereali, latte e prodotti della zootecnia, ed agroenergetico con la produzione di energia elettrica da fotovoltaico. Tra l’altro a Parma produce Parmigiano Reggiano ed a Roma fornisce latte bovino di alta qualità per la Centrale del Latte.
È stato membro della giunta esecutiva di Confagricoltura dal 2011 e vicepresidente uscente, presidente di Confagricoltura Roma e vicepresidente di Confagricoltura Lazio. Tra gli incarichi in essere quelli di consigliere della Consulta delle Imprese di Roma e del Consiglio di Territorio Centro di Unicredit.
È stato componente del Consiglio di Amministrazione di Azienda Romana Mercati, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, in qualità di consigliere delegato ai mercati agricoli e progetti per la zootecnia. In tale veste ha realizzato, in particolare, uno studio per la creazione di una borsa telematica delle commodities agricole presso la Borsa Merci di Roma ed è stato responsabile del progetto per la valorizzazione e la promozione delle produzioni tipiche della provincia di Roma. Quindi membro del Comitato Promotore che ha dato vita a “Campagna Romana” – il Consorzio costituito dalla C.C.I.A.A. di Roma per la valorizzazione delle produzioni agroindustriali romane – di cui poi è stato consigliere di amministrazione.
Tra i vari altri incarichi ricoperti quelli di: consigliere del Comitato Tecnico Scientifico del ministero delle Politiche agricole e forestali; componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente nazionale per la Meccanizzazione; vicepresidente di ANBI Lazio, l’associazione regionale che raggruppa i consorzi di bonifica. È stato inoltre consigliere di Amministrazione di Banca Popolare di Roma e Banca della Nuova Terra.
Visualizza articoli →
Luca Gilardi è un fisico, appassionato di musica e robotica. In Scuola di Robotica si occupa principalmente di formazione e progettazione di corsi e materiali didattici.
Visualizza articoli →
Avvocato Penalista Patrocinante in Cassazione e nelle Giurisdizioni superiori. Dal 1988 difensore dei collaboratori e testimoni di giustizia nei procedimenti penali (ne ha difeso, a tutt’oggi, circa 150), nonché difensore delle parti civili in processi per usura ed estorsione e nei processi per violenza sulle donne. Tra i fondatori nel 2015 di Antimafia e Legalità, con sede nel Comune di Belpasso, che opera anche nel settore del contrasto all’usura e all’estorsione e dell’Associazione antidroga denominata “Albatros”, collegata con il Gruppo “Abele” di Torino.
Visualizza articoli →
Mi chiamo Clelia Iacoviello, sono nata a Genova dove ho vissuto fino al conseguimento della laurea; vivo a Milano da circa 15 anni sono sposata e ho due figli. Sono Laureata in Farmacia presso l’Università di Genova ed ho successivamente conseguito la Specializzazione in Consulente Nutrizionale Nutraceutico presso l’Università di Trieste.
Attualmente la mia attività professionale si svolge su più fronti. Mi occupo in particolare della divulgazione dei principi di sana alimentazione presso enti pubblici, privati e scuole, editoriali su riviste di settore e partecipazione a Trasmissioni televisive. Poiché non possiamo parlare di sana alimentazione senza ribadire l’importanza del movimento, mi sono dedicata anche all’alimentazione legata allo sport amatoriale nelle varie fasi di età.
Visualizza articoli →
La squadra “tuttiperunounopertutti” è una squadra “aperta” formata dalle classi 2B, 2C, 2G dell’Istituto Comprensivo R.L. Montalcini di Cernusco sul Naviglio. Gli studenti hanno liberamente scelto il loro ruolo per la realizzazione del progetto, secondo il proprio interesse e la propria inclinazione, per la stesura del testo, la progettazione degli sfondi, i disegni, i video e il montaggio delle immagini.
Visualizza articoli →
Global Shapers Genoa Hub: Sono entrata nell’hub di Genova dei Global Shapers nel febbraio 2018. Partecipo attivamente ai progetti legati all’educazione (Salone orientamenti, workshop sul futuro del lavoro e soft skill) e sostenibilità (Heroes Never sleep). Oltre al volontariato, frequento lezioni di pianoforte e yoga e lavoro come sviluppatrice software (laureata in ingegneria informatica) in un’azienda di consulenza.
Visualizza articoli →
Architetto, nato a Milano nel 1967. E’ dottore di ricerca in pianificazione territoriale. Dal 2014 è Professore Associato di Progettazione Architettonica all’Università di Udine, e dal 2017 insegna alla Luiss di Roma. Inizia la sua attività professionale nel 1994; nel 1999, con Gianandrea Barreca e Stefano Boeri, fonda Boeri Studio e poi nel 2008 con Gianandrea Barreca lo studio professionale Barreca & La Varra. Negli anni lo studio ha acquisito rilievo nazionale e internazionale con la realizzazione di numerosi interventi nel campo della progettazione urbana e architettonica, tra i quali headquarter di importanti società, complessi residenziali e di housing sociale, oltre a edifici collettivi quali ospedali e scuole, che hanno ottenuto riconoscimenti in Italia e all’estero. Dal 2009 al 2011 ha fatto parte del Senior Team dell’ufficio di piano Expo Milano 2015. Ha pubblicato articoli, saggi e recensioni sulle maggiori riviste di architettura italiane.
Visualizza articoli →
Carmen Lammi, nata a Cosenza il 13 maggio 1983, è Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2007 consegue con il massimo dei voti la Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche e nel 2011, il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Camerino. Dopo un anno di ricerca svolta all’estero presso l’Università di Francoforte in Germania, ritorna in Italia presso l’Università di Milano dove inizia la sua attività di ricerca nell’ambito della Chimica degli Alimenti. La sua linea di ricerca prevede lo studio delle proprietà salutistiche e nutraceutiche di proteine e peptidi di origine vegetale per lo sviluppo di integratori alimentari per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Visualizza articoli →
Stefano Landi, 43 anni, milanese. Laureato in Giurisprudenza con una tesi sui diritti delle minoranze linguistiche. Ha iniziato a scrivere sui giornali a 22 anni. Ha collaborato con Traveller, Max, L’Espresso e A. Lavora per il Corriere della Sera dal 2007, prima come redattore a Sette, poi agli Spettacoli e a Corriere.it. Da due anni è vice caposervizio in Cronaca.
Visualizza articoli →
Clelia Lombardo, laureata in Filosofia, vive a Palermo dove insegna in un liceo. Si occupa da anni di progetti lettura, di educazione di genere e legalità.
Del 2020 il suo romanzo Cadere,volare Avagliano Editore.
Con il romanzo per ragazzi La ragazza che sognava la libertà (Gruppo Editoriale Raffaello, 2020) ha ricevuto il Premio Rita Atria, Kaos Festival 2020.
Del 2021 la fiaba illustrata da Emilia Gagliardotto Il cavaliere e la pietra blu (Algra Editore).
Ha pubblicato in poesia Signora delle scarpe e Nuvole
e diversi racconti tra cui L’orologio del Piave in Sibille (Edizioni Arianna 2015); Pane e zucchero in Il Borgo delle storie (A&B editrice 2017); Lettera a Giulia in Lettere a Maria Occhipinti Edizioni Arianna 2017); Ritorno a casa, in Dentro, più dentro, dove il mare è mare, Historica Edizioni, 2021
Ha partecipato a diversi progetti culturali e letterari tra cui: La Triscele che scrive; Il borgo delle storie; L’officina dell’orca. Nel centenario della nascita di Stefano D’Arrigo.
Ha scritto i monologhi Amelia, su Amelia Rosselli, in Le personagge sono voci interiori ed.Vita Activa 2016; Il sogno di Maria e La donna senza nome
opere teatrali, rappresentate, tra cui Labirinti;
Fughe;
Ecuba e le altre (Edizioni Arianna, 2013);
Andromaca, Premio Efesto – Città di Catania 2014
Cura il blog parole periferiche, fa parte de Le Ortique, un collettivo di autrici che ridà voce alle artiste dimenticate, e dell’Associazione Piccoli Maestri – scuola di lettura per ragazzi.
Visualizza articoli →
Giuseppe Davide Longhi, già professore in Urbanistica allo IUAV-Venezia, collabora attualmente con il Center for Complexity and Biosystems dell’Università statale di Milano.
E’ laureato in economia ed urbanistica ed è laureato honoris causa all’Università UACEG di Sofia. E’ membro della rete internazionale Europa-Asia con cui partecipa ai programmi Cultura dell’UE.
E’ stato esperto tecnico del Dipartimento di politiche di coesione e sviluppo del Ministero dell’economia e finanza e del CISE della Commissione europea. Attualmente promuove il data base VoD (Value of Differences – Umbrella Think Tank), piattaforma per la ricerca urbana.
Visualizza articoli →
Esperto canoista ho percorso i più importanti fiumi europei riuscendo a ribaltarmi su ognuno di essi senza però mai perdere l’attrezzatura. Ho gareggiato nelle più prestigiose gare di canoa internazionali senza peraltro mai vincerne nessuna…. Sono un appassionato di Navigli e sono stato il primo ad aver navigato su tutto il sistema dei Navigli milanesi circumnavigando, di fatto, la città di Milano. Ho scritto dei racconti sui social parlando dei navigli che hanno ottenuto oltre dieci milioni di visualizzazioni.
Fondatore del progetto Angeli dei Navigli che si occupa di tenere puliti i Navigli e che durante le attività ha raccolto oltre 700 biciclette oltre a innumerevoli sacchi di plastica, vetro, lattine, carrelli della spesa, gomme di auto ed elettrodomestici. Il progetto ha ottenuto innumerevoli articoli e servizi su giornali e televisioni a livello nazionale oltre a vincere il premio Awesome Foundation Milano, il premio Expop dell’Associazione Vivaio, il premio “il Campione” dei City Angels a Palazzo Marino e del premio Panettone d’Oro alla Triennale di Milano.
Inoltre sono stato candidato per tre volte al premio Ambrogino d’Oro, senza peraltro mai vincerlo.
Visualizza articoli →
Nato a Savona nel 1996. Da sempre appassionato del mare e dei suoi organismi soprattutto quelli meno noti e considerati più strani, ma non per questo meno importanti. Laureato in Scienze Ambientali e in Biologia Marina. Il mio sogno è poter esplorare le grandi profondità abissali e far conoscere il più possibile quel mondo misterioso.
Visualizza articoli →
Beatrice è una delle formatrici di Scuola di Robotica. Si occupa di formazione e progettazione di corsi per studenti e docenti di tutte le età. Laureata in Lingue e in Nuove Tecnologie dell’Arte, da sempre coltiva un interesse per la fotografia, il video e le arti multimediali. Nei suoi corsi esplora le potenzialità della robotica e dell’interattività come strumenti di creazione, di inclusione e di apprendimento.
Visualizza articoli →
Ingegnere, Dottore commercialista, esperto nel settore della mobilità e trasporti, UITP Honorary Chairman. Ha operato con incarichi direzionali (commerciale, marketing, project management, Direttore di Divisione e Direttore Generale) presso imprese appartenenti ai Gruppi industriali Brown Boveri, ABB e Siemens.
Già Amministratore Unico della Agenzia della Mobilità e dell’Ambiente del Comune di Milano e Chairman del Comitato Internazionale Authorities della Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici (UITP).
Presidente del Rotary Club Milano per gli anni rotariani 2020-21 e 2021-22.
Visualizza articoli →
Francesca Masoero, Ph.D. è una esperta di comunicazione e digital literacy, con12+ anni di esperienza internazionale (Europa, Asia, USA,
America Latina) nel disegnare e gestire strategie, campagne di awareness e advocacy, eventi e PR per aziende, marchi, PA e istituzioni. Tra questi: Treccani, Mattel, Salvatore Ferragamo, EXPO Milano 2015 e Film Commission Torino Piemonte. Vincitrice di prestigiosi premi internazionali in ambito media e innovazione, tra cui Innovators Under 35 del MIT, da 5 anni supporta agenzie internazionali di alto profilo tra cui WWF, UNICEF, UNDP e UNESCO in ambito comunicazione e outreach. Giornalista pubblicista dal 2018, Francesca ha anche 8 anni di esperienza come docente presso l’Università di Bologna, l’Università di Torino e la NY Film Academy in ambito nuovi media, tecnologie educative, media literacy.
Visualizza articoli →
Giovanni Matacena, medico chirurgo, specialista in Radiodiagnostica, ha svolto tutta la propria carriera professionale presso l’Ospedale Luigi Sacco occupandosi prevalentemente di Risonanza Magnetica e Tomografia computerizzata.
Visualizza articoli →
Ha iniziato a collaborare con Scuola di Robotica nel 2001. Nel 2005, dopo la laurea in ingegneria e un lavoro come ingegnere “serio” torna a Scuola di Robotica per occuparsi di didattica, coordinamento progetti e molte altre cose che non stiamo a elencare qui. Fra le sue passioni ovviamente la robotica, il cinema, la lettura e il calcio giocato (come portiere) e visto (ma segue solo il Genoa!). Al momento è il presidente di Scuola di Robotica
Visualizza articoli →
Docente di matematica e fisica al Liceo Scientifico “Decio Celeri” di Lovere (Bg) dal 2005, ha deciso di condividere il proprio lavoro con i colleghi e gli studenti attraverso il sito www.amolamatematica.it, online dall’agosto del 2006.
Visualizza articoli →
Chiara Montanari, oltre alle esperienze polari, ha condotto ricerca in Teoria dell’Organizzazione (al Politecnico di Milano) ed ha assunto ruoli gestionali in diversi settori e aziende: dalle consulenze su energie rinnovabili e strategie di sostenibilità (in Italia), alla direzione di una società nel settore Start-up e Broadcasting digitale (in United Kingdom). Più recentemente si è occupata di sviluppo di partnership Italia-Cina per l’innovazione tecnologica e dal 2018 è Interface Manager per l’Osservatorio CTA (Cherenkov Telescope Array), un consorzio internazionale che conta 200 enti di ricerca per l’esplorazione astrofisica delle alte energie dell’universo. Le esperienze polari sono raccontate nel libro “Cronache dai Ghiacci, 90 Giorni in Antartide” (Mondadori, 2015), dove l’Antartide viene presentata come metafora del mondo contemporaneo, in cui predominano complessità, alti rischi e innovazione permanente.
Visualizza articoli →
Dante Muscas inizia lo studio della musica da autodidatta all’età di tredici anni, successivamente, su iniziativa dell’allora presidente dell’ente Concerti di Oristano, Dott.ssa Alba Passino, segue le lezioni di pianoforte della M^ Donatella Frongia e, per il suo impegno e risultati ottenuti, riceve alcune borse di studio e un pianoforte in regalo. In seguito frequenta il corso di Composizione con il M° Vittorio Montis presso il Conservatorio di musica di Cagliari, ottenendo anche qui due contributi per il proseguimento degli studi.
Nel 1989 si diploma in musica corale e direzione di coro tre anni in anticipo rispetto ai tempi previsti di norma. Nello stesso anno partecipa alla “7^ Rassegna musicale sarda riservata ai giovani talenti di Oristano e Provincia”, eseguendo al pianoforte una propria composizione di carattere contemporaneo “Panta Rei”.
Ha perfezionato la formazione musicale con la frequenza di master, atelier e convegni di direzione corale e di musicologia. E’ fondatore e Direttore del coro di voci bianche “Coro Anch’io” dell’Istituto Comprensivo di Terralba, vincitore di 11 primi premi assoluti e diverse menzioni speciali ai concorsi corali Nazionali.
Al suo attivo sono numerose composizioni, trascrizioni, rielaborazioni per coro e archi che vengono spesso eseguite dal Coro Res Nova di Terralba di cui è fondatore e maestro, accompagnate dall’ Orchestra della Sardegna di Oristano.
Visualizza articoli →
Sebastiano Nerozzi è Professore Associato di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Dipartimento di Storia dell’Economia, della Società e di Scienze del territorio «Mario Romani». È coordinatore della didattica del Master in Filosofia e Management. Competenze Filosofiche per le Decisioni Economiche. Svolge attività didattica nei corsi di Storia del Pensiero Economico, Storia del Pensiero economico progredito, Storia d’Impresa e dei sistemi d’impresa.
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia del pensiero economico americano, la storia della politica economica e delle istituzioni finanziarie in Italia.
Visualizza articoli →
Stefania Operto, sociologa, esperta di metodi e tecniche per la ricerca sociale, Phd in Sociologia. Collabora da oltre vent’anni come ricercatrice e docente con Università, aziende, enti e istituzioni di ricerca. Interessata all’impatto delle tecnologie nei processi sociali e di costruzione identitaria, fa parte di progetti di studio e ricerca sulla relazione tra esseri umani e macchine (Human-Robot Interaction).
Visualizza articoli →
Mi occupo di progettazione e divulgazione scientifica al MadLab 2.0, laboratorio di robotica umanoide e stampa 3D nel centro storico di Genova. Svolgo laboratori per bambini/e e ragazzi sulle materie STEAM, in particolare proponendo attività di tinkering. Tengo corsi di formazione per docenti, educatori, ricercatori che vogliono inserire questa metodologia didattica informale nel loro quotidiano. Gestisco le pagine social e il sito internet dell’azienda, sono referente dell’Ass. Io Do Una Mano, che stampa 3D e distribuisce dispositivi per bambini/e con agenesia degli arti superiori. Ho lavorato al Festival della Scienza di Genova come proponente, animatrice scientifica e presso il Science Center Muvita. Ho seguito il Progetto Lauree Scientifiche dell’Universitià di Genova, ho collaborato con l’Ass. IMG, con ARCI infanzia e con Terra! Onlus come facilitatrice di laboratori didattici. Ho gestito le attività di divulgazione del laboratorio di restauro lapideo La Fabbrica di Staglieno e ho collaborato con l’Ass. Scuola di Robotica nella progettazione e nella realizzazione di laboratori didattici sulla divulgazione delle materie STEAM. Ho lavorato come freelance in ambito museale con ADM Genova (presso il Museo di Storia Naturale G. Doria) e con Konica Minolta, per cui ho curato il laboratorio “Il cielo con le dita” al Festival della Scienza di Genova.
Sono autrice del libro di tinkering per bambini “Robotica Creativa per Giovani Tecnologici”, edito da Quintadicopertina.
Visualizza articoli →
Umanista per formazione, robotico per passione. Per Scuola di Robotica si occupa di progettazione, divulgazione e comunicazione. Coordinatore interno dei progetti di ricerca Erasmus + ‘E-Media’ ed ‘Early’ è parte del team di sviluppo di Roboable, strumento didattico per le disabilità cognitive.
Nel corso del tempo si è occupato anche di sostenibilità ambientale nell’ambito del progetto ‘Mare in 3D’ e di tecnologie all’interno di istituzioni museali.
Visualizza articoli →
Mariapaola Pesce, genovese, ex libraia e formatrice aziendale, oggi scrive per ragazzi e si occupa di organizzare festival e coordina progetti di formazione. Oltre a scrivere, intervista autori e illustratori per carpire i loro segreti e diffonderli il più possibile. Ha pubblicato, in Francia e in Italia, una decina di libri per ragazzi, tra albi illustrati e romanzi, e due graphic novel.
Visualizza articoli →
Focal Point education ActionAid Italia Onlus.
Da anni impegnata nel no-profit nella gestione di progetti complessi nazionali ed europei, nell’ambito dell’educazione e della promozione dei diritti umani, supervisiona il programma education di ActionAid Italia e crede fortemente nella scuola come presidio di democrazia e primo luogo di contrasto delle diseguaglianze educative.
Visualizza articoli →
Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Fisica nel 2003, collabora per alcuni anni con il Dipartimento di Fisica Sperimentale dell’Università degli Studi di Torino e con l’INFN, coautore di numerose pubblicazioni. Tra il 2004 e il 2009 lavora presso la Fondazione TERA e poi in una società spin-off del CERN che sviluppa acceleratori lineari per la terapia delle particelle.
Partecipa attivamente alla collaborazione tra istituti di ricerca e fondazioni per la prototipazione di camere di ionizzazione per il sincrotrone CNAO (Italia) e per le attività di test di rivelatori simili svolte presso il Paul Scherrer Institut (Svizzera), presso il Loma Linda Medical Center (USA) , presso il Centro di Protonterapia di Orsay (Francia) e presso i Laboratori Nazionali del Sud Italia di Catania.
Nel 2009 fonda DE.TEC.TOR. Curioso e sempre propositivo, svolge quotidianamente un ruolo operativo in tutte le aree aziendali, condividendo entusiasmo e proattività con i membri del suo team. Dal 2013 è socio attivo di “Ciao Ci sentiamo”, onlus torinese a sostegno dei bambini portatori di protesi acustiche e impianti cocleari, contribuendo alla realizzazione di iniziative culturali e sociali di sensibilizzazione pubblica e istituzionale e sull’ipoacusia.
Visualizza articoli →
Francesca Romana Rinaldi, PhD, è docente presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi School of Management dove è coordinatore del corso CSR in Fashion & Luxury al MAFED – Master in Fashion, Experience & Design Management. E’ parte del team di ricercatori del Sustainability Lab SDA Bocconi School of Management e coordinatrice della Community for Circular Fashion.
E’ Direttore del Master in Brand & Business Management e del corso New Sustainable Fashion del Milano Fashion Institute (consorzio inter-universitario composto da Università Bocconi, Università Cattolica di Milano e Politecnico di Milano).
E’ autrice del libro “Fashion Industry 2030. Reshaping the future through sustainability and responsible innovation” (Bocconi University Press, 2019) e coautrice de “L’impresa Moda Responsabile” (Egea, 2013) e “The Responsible Fashion Company” (Greenleaf Publishing – Routledge, 2014).
E’ Consulente Esperta Co-Lead del gruppo “Policy Recommendation” nel progetto UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) “Enhancing Transparency and Traceability of Sustainable Value Chains in the Garment and Footwear Industry”.
Francesca è consulente strategica per le aziende del settore moda e lusso.
E’ spesso chiamata come relatrice a forum internazionali ed invitata come speaker in trasmissioni televisive alla RAI, LA7, Canale 5, SKY ed alcuni canali internazionali.
Nel 2019 ha creato l’Instagram community @fashionindustry_2030 per parlare di innovazione responsabile e creazione di valore condiviso nella moda.
Visualizza articoli →
Nata a Milano il 26 febbraio 1981 si è laureata cum laude in Biotecnologie agrarie, vegetali ed agroambientali presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha svolto per alcuni anni attività di ricerca.
Sposata e con due figlie si occupa attualmente della gestione di patrimoni immobiliari.
Visualizza articoli →
Edoardo Rovida è nato a Milano nel 1941 e laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nel 1966. E’ stato professore ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale. In tale ambito, nel corso degli anni, ha tenuto i seguenti corsi: Metodi di Rappresentazione, Metodi di Progettazione, Progettazione Assistita, Comunicazione Scientifico-tecnica e Storia della Meccanica.
I suoi interessi scientifici riguardano Scienza della Progettazione, Comunicazione Tecnica e Soft Skills e Beni Culturali Scientifico-Tecnici.
Attualmente si occupa di Storia della Meccanica e di Engineering Education.
Visualizza articoli →
Insegnante di Storia e Filosofia, giornalista presso Agenda digitale, collabora con l’Istituto di Network Culture e con Scuola di Robotica. È membro esecutivo di Privacy Network.
Visualizza articoli →
Co-founder di Mamamò.it, portale dedicato alla media education (vincitore Premio Andersen Miglior Progetto Digitale 2018) e dell’agenzia ContentMakers, specializzata in progetti crossmediali per ragazzi. Laureata in lettere moderne, giornalista specializzata in web content management, dopo un’esperienza in Virgilio.it lavora come content creator e social media manager. Tiene corsi rivolti a scuole e genitori sui contenuti digitali per ragazzi. Ha pubblicato con altri autori il libro “Youtuber. Manuale per aspiranti creator” (Editoriale Scienza, 2020) ed “Educare ai nuovi media – Percorsi di cittadinanza digitale per l’Educazione Civica“ (Pearson, 2021).
Visualizza articoli →
Mario Salomone, è Segretario Generale della rete mondiale di educazione ambientale (WEEC). Membro del Comitato di direzione della Cattedra UNESCO in sviluppo sostenibile e gestione del territorio dell’Università di Torino, dove insegna Sociologia dell’ambiente al Master MASRA. Già docente di Educazione ambientale, Sociologia dell’ambiente e Turismo e sviluppo locale all’Università di Bergamo e di Comunicazione politica all’Università IULM di Milano. Dirige le riviste “.eco” (fondata nel 1989) e “Culture della sostenibilità” (fondata nel 2007).
Tra i suoi libri più recenti, Al verde! La sfida dell’economia ecologica (Carocci) e Giustizia sociale e ambientale (Doppiavoce).
Tra gli altri ruoli, è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club di Roma, e del comitato scientifico di UCNESA2030, Comitato nazionale per l’educazione alla sostenibilità-Agenda 2030 della Commissione italiana UNESCO.
Visualizza articoli →
Dopo la laurea triennale a Genova e la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Molecolari e Cellulari presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, nel 2012 Cristina Scielzo consegue il dottorato in Fisiologia all’Università Statale di Milano e svolge un periodo di ricerca al CNIC di Madrid, in Spagna.
Oggi è responsabile del laboratorio di Biologia delle cellule B maligne e modellazione 3D presso la Divisione di Oncologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Durante questi anni ha concentrato i suoi interessi di ricerca sull’interazione tra le cellule leucemiche e il microambiente, ricreando in laboratorio un modello tridimensionale per lo studio della Leucemia Linfatica Cronica per comprendere come le cellule tumorali interagiscano con l’ambiente circostante avvalendosi di una stampante 3D. Cristina ha pubblicato più di 40 articoli su riviste scientifiche indicizzate e le sue ricerche sono finanziate da AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul
cancro) e recentemente ha ricevuto un prestigioso finanziamento da parte
dell’European Hematology Association (EHA).
Visualizza articoli →
Giuseppe Scielzo, fisico, specialista in fisica medica, dopo periodi di
approfondimento presso la Fondation Curie di Parigi, l’Ammersmith Hospital di Londra e lo Sloan Kettering di New York, ha diretto i Servizi di Fisica Sanitaria degli Ospedali Galliera di Genova, dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dell’Ospedale Mauriziano e dell’Istituto Ricerca e Cura del Cancro di Torino.
Già presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Sanitaria è autore di oltre 200 pubblicazioni in campo nazionale ed internazionale.
Attualmente è consulente del Policlinico di Monza e di Intesa San Paolo S.p.A.
Visualizza articoli →
Maria Rosaria Sodano, ex Magistrato, in pensione da circa un anno vive e lavora come formatrice volontaria in Milano dedicando il suo tempo al progetto educativo ed informativo TUTOR MAGISTRALIS riservato a giovani meritevoli, aspiranti Magistrati e Avvocati.
Visualizza articoli →
Fabio Tosolin, Analista del comportamento e consulente in Organizational
Behavior Management (OBM). È COO della società di consulenza Behavioral
Technologies SA e fondatore della sua società di consulenza di alta direzione
in Performance Management, Learning Technologies e Behavior-Based
Safety.
È attualmente docente di “Fattori Umani nella gestione HSEQ” presso il
Politecnico di Milano, presidente dell’Italy Associate Chapter di ABA
International, advisor del Cambridge Centre for Behavioral Studies e
membro della International Task Force di ABAI.
Dal 2003 è Presidente della Conferenza Scientifica Europea dedicata
all’OBM. È stato insignito dall’OBM Network dell’Outstanding Contribution
Award (2014), da ABA International del SABA Award (2009).
Visualizza articoli →
L’ avvocato Luigi Vanni ha maturato una lunga esperienza nel settore dei reati contro la Pubblica Amministrazione, dei reati economici e fallimentari, nei procedimenti per reati di diffamazione a mezzo stampa e in quelli relativi ad infortuni sul lavoro, con particolare riferimento alle normative di prevenzione degli infortuni ed ai reati contravvenzionali connessi alle realtà economiche aziendali, produttive e commerciali.
Soprattutto, l’esperienza professionale si è estesa alle indagini ed ai processi relativi a reati colposi, con specializzazione nella difesa di medici indagati o imputati per lesioni colpose o omicidio colposo nell’ ambito della loro attività professionale, in ambito ospedaliero e privato.
Uguale cura è stata dedicata alla assistenza a persone indagate o vittime in relazione ad incidenti stradali alla guida di autoveicoli e motoveicoli.
Visualizza articoli →
Insegnante di Soft Skill per studenti di Master In Mechanical Engineering (Politecnico)
Preparatore agli Esami di Stato (Ordine degli Ingegneri di Milano)
Docente di Psicologia Applicata Università Cardinale Giovanni Colombo Milano
Vice Presidente Bioagricoop SCRL, Sostenibilità in Agricoltura ed altre forme imprenditoriali
C.S.I. (Comitato Salvaguardia Imparzialità) Bioagricert Srl (Organismo di Certificazione BIO)
Presidente Organicity Srl – promozione Dieta Mediterranea Bio nel Sud-Est asiatico come membro di Italy Asean Association
Membro ordine di Consulenti di Management A.P.C.O / CMC (Certified Management Consultant)
Alumnus I.M.D. (International Management Development) Lausanne Ch
Member of the M.S.I. (Marketing Science Institute-Cambridge Mass.) Academic Community
Cofondatore di Officina della Conoscenza – Associazione avente lo scopo di fornire supporto alle Imprese ed al Management nel riprogettare i propri «purposes» ed estendere condivisione e passione di squadra a sostegno delle relative «best practices»
Visualizza articoli →
Gloria Zavatta, Amministratore Unico presso AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio
Visualizza articoli →
DANIELE ZOVI è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato Generale di brigata del Comando Carabi¬nieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema. Ha redatto il Piano naturalistico della Val d’Assa e il piano di riassetto delle proprietà silvo-pastorali di Asiago, Conco e Lusiana. È membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali di Firenze. Collabora con National Geographic e Vita in Campagna (Informatore agrario).
Ha scritto i seguenti libri: “Storia di Dino e altri orsi”, “Lupi e uomini. Il grande predatore è tornato”, “La grande foresta. Storia dei boschi dell’Altopiano di Asiago”, “Alberi Sapienti Antiche Foreste” (UTET), “Italia Selvatica” (UTET) e “Ale e Rovere” (De Agostini).
Nel mese di ottobre del 2020 è uscito il libro “Autobiografia della neve” (UTET).
Visualizza articoli →
Stefano Zuffi, storico dell’arte milanese, rotariano dal 1996, si dedica alla divulgazione culturale attraverso la pubblicazione di libri (oltre 100 volumi, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue straniere), curatela di mostre d’arte antica e moderna, trasmissioni radiofoniche e collaborazione a riviste. È vicepresidente delle associazioni Amici di Brera e Amici del Museo Poldi Pezzoli.
Visualizza articoli →