Rotary per la Sostenibilità, Redooc.com e Scuola di Robotica organizzano il corso di formazione Come coniugare cittadinanza e sostenibilità dedicato ai docenti di tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado dal 9 febbraio al 4 maggio 2022.
Il tema della cittadinanza è affrontato in linea con la definizione che l’Unione Europea dà sulla competenza di cittadinanza: “La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità”.
Il Quadro di Riferimento europeo afferma che queste competenze – “indispensabili per quanti intendono imparare a contribuire in maniera efficace a una cultura della democrazia e vivere insieme in pace in società democratiche e culturalmente diverse” – richiedono la conoscenza e la comprensione di contenuti importanti e inserisce la competenza in materia di cittadinanza tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22.05.2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente )
Oggi con sostenibilità non si fa riferimento solo all’ambiente, ma i 17 SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU “mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale”. L’obiettivo dello sviluppo sostenibile è mantenere in equilibrio costante il rapporto tra ambiente, economia e società, per soddisfare i bisogni di tutti e garantire migliori condizioni di vita alle persone.
Cittadinanza e sostenibilità sono fra loro strettamente connessi.
Per essere cittadini attivi e responsabili occorre cominciare a coinvolgere le bambine e i bambini sin dalla scuola dell’infanzia, facendo vivere la scuola come una palestra di vita, un microcosmo dove mettere in pratica comportamenti ed effettuare scelte in linea con valori quali la solidarietà, il rispetto dell’altro, dell’ambiente e della comunità, adattando metodologie e strumenti alle diverse fasce d’età.
L’utilizzo delle tecnologie, che ormai fanno parte integrante della vita delle giovani generazioni, favorisce il loro coinvolgimento, stimolando la motivazione per l’approccio pluridisciplinare e dinamico proprio del mondo digitale. L’acquisizione delle competenze digitali deve riguardare, infatti, non solo l’ambito tecnologico, ma anche quello logico e computazionale, in modo che i giovani da utilizzatori diventino autori e colgano il significato del digitale come “risorsa” per arricchire il proprio percorso formativo.
Occorre sviluppare nelle giovani generazioni il pensiero critico, la curiosità ad approfondire la conoscenza della realtà che le circonda, l’interesse verso altre discipline che non sono nel loro curricolo scolastico.
È importante che acquisiscano un metodo che consenta loro di imparare a imparare, di formulare un proprio giudizio, di esprimere una propria posizione sostenuta da concrete motivazioni, in modo da avere gli strumenti per una piena partecipazione democratica.
CONTENUTI E METODOLOGIA
Gli argomenti trattati sono in linea con lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale, la transizione ecologica. Durante le lezioni incontreremo esperti di settori diversi che approfondiranno le tematiche dai loro punti di vista fornendo suggerimenti e spunti per promuovere il protagonismo dei giovani attraverso il sapere.
OBIETTIVI
Fornire strumenti per promuovere la partecipazione e il lavoro collaborativo degli studenti.
Fornire approfondimenti su tematiche fondamentali in questo periodo di transizione ecologica.
Fornire materiali didattici da condividere con gli studenti.
ATTESTATI
Ai docenti che seguono le lezioni in diretta o in differita, attraverso le registrazioni in modalità asincrona (la presenza viene registrata) e completano la verifica finale, fornita a fine corso, viene rilasciato da Scuola di Robotica, Ente formatore riconosciuto MIUR, l’Attestato di partecipazione.
Il corso è disponibile anche sulla piattaforma SOFIA – CODICE 69260
DURATA: 10 ore. Certificate 12 ore MIUR
MATERIALI INCLUSI
Slide e materiali usati durante le lezioni.
Per ottenere la certificazione e accedere a tutti i materiali del corso
LE LEZIONI POSSONO ESSERE SEGUITE SINGOLARMENTE REGISTRANDOSI AI RISPETTIVI LINK
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 17.00 – 18.00: Intelligenza artificiale: orientamento concettuale
Ne parlano Ciro De Florio, Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza – Università Cattolica di Milano e Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZAlfuigrDsjGtef_n5AtYzJwyp5jzI53arn
Mercoledì 16 febbraio 2022 ore 16.00 – 17.00: Intelligenza artificiale: riflessioni
Ne parlano Ciro De Florio, Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza Università Cattolica di Milano e Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZMpf–spj8sG9wV5dqUG-5OPeRpiLavYnVP
Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 17.00 – 18.00: Intelligenza artificiale: applicazione
Ne parlano Ciro De Florio, Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza Università Cattolica di Milano e Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZMofu-rrzwoE9Ythq6UJLnnOWKsYVt88yZd
Giovedì 10 marzo 2022 ore 17.00 – 18.30: Dalle parole ai fatti: esperienze di sostenibilità ambientale-sociale-economica a tutto campo. Intervista ai protagonisti – Paola Bielli – Ricercatore del dipartimento di Management & Tecnologia dell’Università Bocconi, docente SDA Bocconi e SDA Bocconi Asia Center (Mumbai, India) https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZAtc-mrpzssGdO8hOYYAVpD7MB9ODEz1g8M
Mercoledì 16 marzo 2022 ore 17.00 -18.00: Parlare di mafia attraverso la narrativa – Clelia Lombardo, Scrittrice e insegnante di filosofia
https://us06web.zoom.us/j/84986075231?pwd=TWdVb1NtZlZEa2hhbGFhVzh4RkFNUT09
Mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00 – 18.00: Lo spreco alimentare – Giulio M. Zafferri, Vice Presidente di Bioagricoop
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEpdO-qrD0vG9U0ek6aCmwF3qCrTyFLefgj
Mercoledì 6 aprile 2022 ore 17.00 – 18.30: Digitale, ma non solo. Strumenti per promuovere percorsi identitari e di cittadinanza – Stefania Operto, sociologa, esperta di impatti sociali della tecnologia
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZUldeqvqDItH9L7mVDjKhNKYfDbq0KZa5VM
Giovedì 28 aprile 2022 ore 17.00 – 18.00: L’economia a scuola: fra storia, filosofia e cultura scientifica – Sebastiano Nerozzi, Professore di Storia del Pensiero Economico – Università Cattolica di Milano
https://us06web.zoom.us/j/83896283872?pwd=d0xpa0lxNjl0QTBMaGJFSzVobGdXZz09
Mercoledì 4 maggio 2022 ore 17.00 – 18.30: Tavola rotonda su Intelligenza artificiale, educazione e sostenibilità
Giovanni Adorni – Presidente AICA, Ciro De Florio, Professore associato di Logica e Filosofia della Scienza, Università Cattolica di Milano, Emanuele Micheli – Presidente di Scuola di Robotica, Mario Salomone – Segretario Generale WEEC, Angela Sugliano – Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Genova
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZMrdeyrqD8rH9HR5zXyYKPdGKMAWeaVdbyf