CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

L’IMPORTANZA DELLA VERIFICA DELLE FONTI NELLE RICERCHE

L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha portato con sé numerose conseguenze e, tra queste, anche l’aumento delle fake news online. Tale fenomeno ha generato disinformazione tra la popolazione, tanto da aver spinto il sito del Ministero della Salute a creare una sezione dedicata proprio alle Fake news sul virus. Il ministero ha raccolto le “bufale” più comuni sul web smentendo e rispondendo con informazioni verificate e basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali.

Il caso delle fake news legate all’emergenza sanitaria è il più recente, ma questo fenomeno è sempre esistito. L’espressione fake news, in italiano notizie false, fa riferimento alla diffusione di informazioni inventate messe in circolazione per ingannare o suscitare scalpore. Una possibilità che è stata notevolmente ingigantita da Internet e in particolare dall’avvento dei Social Network, che ha permesso a chiunque di condividere notizie

Per questo oggi, quando si fa una ricerca in rete, è sempre più importante prestare attenzione alla fase di verifica delle fonti. Non ci si può accontentare del primo riscontro trovato, ma è sempre opportuno fare un controllo incrociato: se una notizia è vera, infatti, è probabile che sia riportata da più fonti.   

Ci sono vari accorgimenti da seguire per controllare l’attendibilità di una notizia.

  • Stare attenti alle date, privilegiando le notizie più recenti e aggiornate.
  • Cercare di saperne di più sull’autore e/o sul sito che riporta la notizia. Per questo può essere utile consultare la sezione “Chi siamo” del sito e in generale preferire siti ufficiali come quelli di Università, Istituzioni e Organizzazioni non governative.
  • Guardare con attenzione i nomi e le url dei siti consultati, per non cadere nell’inganno di chi storpia i nomi di famose testate giornalistiche e ne riprende anche l’aspetto grafico per far sì che il lettore sia portato a prendere per buone le “bufale” trasmesse.
  • Diffidare dei titoli sensazionali pieni di punti esclamativi, con parole scritte in maiuscolo e che mirano a provocare impressione o indignazione per portare chi legge a condividere la notizia.
  • Osservare con cura le immagini, assicurandosi che non si tratti di fotomontaggi o di immagini utilizzate in modo ingannevole.

Sono tutti suggerimenti da tenere a mente quando si fa una ricerca: trovare informazioni su qualsiasi argomento, infatti, oggi può sembrare facile, vista la ricchezza e la varietà delle risorse disponibili semplicemente prendendo in mano uno smartphone. Questa facilità di accesso, però, rende necessaria una ancora maggiore attenzione nella raccolta e nella selezione del materiale

Sulla piattaforma di didattica digitale Redooc.com c’è una sezione dedicata a Ricerche e tesine con tanti consigli, esempi e indicazioni utili anche per la redazione di ricerche e tesine.

Questa sezione è sicuramente utile anche per la preparazione dell’esame di terza media  che sarà costituito da una sola prova orale in cui le studentesse e gli studenti dovranno presentare il proprio elaborato su un tema assegnato dal Consiglio di classe. La forma potrà essere varia, dal testo scritto alla presentazione multimediale, dalla mappa mentale al filmato, ma in ogni caso sarà il prodotto di un lavoro di ricerca

La ricerca  potrà essere fatta online, seguendo  gli accorgimenti descritti sopra, consultando libri o attraverso  interviste

Grazie agli esempi concreti e alle proposte di tematiche da approfondire, queste lezioni di Redooc.com sono l’occasione per studentesse e studenti che si stanno preparando ad affrontare l’esame di Stato al termine del Primo ciclo di istruzione di divenire anche cittadini digitali più consapevoli, uno degli obiettivi dell’Educazione civica, insegnamento obbligatorio in tutti i gradi di scuola proprio da quest’anno scolastico. 

Le fake news e l’abitudine al fact checking sono temi cruciali e di grande attualità e la piattaforma   Redooc.com affronta questa tematica offrendo spunti, indicazioni e affinché studentesse e studenti abbiano gli strumenti necessari per orientarsi fra la moltitudine di informazioni e accedere a contenuti sicuri e autentici.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »