CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

COS’È LA MENTALITÀ ANTARTICA: INTERVISTA A CHIARA MONTANARI-ESPLORATRICE SCIENTIFICA

L’intervista a Chiara Montanari, all’interno della piattaforma digitale di Rotary per la Sostenibilità,è parte di una serie di interviste a personaggi e professionalità fortemente coinvolti con il mondo della sostenibilità e che convogliano messaggi positivi alle giovani generazioni.

L’intervista è condotta da Gianluca Pedemonte di Scuola di Robotica.

Chiara Montanari, Ingegnere, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide.

Ha un’esperienza ultra decennale nella gestione di missioni polari ed ha partecipato a 5 spedizioni internazionali, rappresentando oltre all’Italia anche la Francia e il Belgio. Ha gestito alcune delle basi di ricerca più estreme del nostro pianeta, come la Base Concordia in Antartide.

Nel 2014 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro per l’impegno nell’innovazione. E’ TEDx speaker e nel 2019 è stata inserita da Startup Italia tra le 150 donne che “contribuiscono in modo significativo all’innovazione del nostro paese”.

L’intervista si articola in tre parti.

Nella prima parte, rispondendo alla prima domanda di Gianluca, Chiara racconta la sua esperienza in Antartide come capo missione di spedizioni scientifiche in regioni estreme. Per rendere vivo il concetto, paragona questo ruolo di capo spedizione all’ essere il capitano di una nave di pirati in un mare in tempesta. La nave è la stazione scientifica italo-francese Concordia, a 4000 metri di altezza in cima alla calotta polare, con temperature che variano da -50° in estate a -80° in inverno. I pirati sono le 80 persone che popolano la stazione scientifica, metà ricercatori, metà tecnici, una comunità multidisciplinare e multiculturale, una babele di discipline scientifiche e tecniche. Il mare in tempesta è l’Antartide, che sottopone la spedizione a una valanga di imprevisti e di situazioni estreme.

Alla domanda dell’intervistatore su cosa le hanno insegnato le esperienze di capo missione in Antartide, Chiara ricorda l’esperienza vissuta di un “vuoto incarnato”, una sensazione di assenza, una assenza di sensi. Assenza del senso visivo: non vi è differenziazione di colore rispetto al bianco del ghiaccio e al blu del cielo. Assenza del senso olfattivo: tutto è congelato e non si percepiscono odori. Assenza del senso uditivo: se non c’è vento non vi sono rumori. Si rimane immersi nel silenzio e nell’assenza, come in un ritorno ad una energia primordiale.

Ricorda imprevisti e situazioni estreme, come quando la base è rimasta senza carburante per 3 mesi per l’assistenza data ad una nave russa rimasta intrappolata nei ghiacci. In una situazione estrema come questa, Chiara ha dovuto gestire sia la parte tecnica che quella umana, riorganizzare tutte le attività della base scientifica, decidere e giustificare al team perché desse priorità a determinati progetti e non ad altri. Una situazione nella quale occorre prendere decisioni che non possono soddisfare tutti. Come accade ora con il virus.

Nella terza parte dell’intervista ha parlato dell’Antarctic Mindset, un approccio metodologico filosofico che si lega al mondo della sostenibilità. Chiara spiega che questo approccio nasce dall’esperienza personale maturata in Antartide e dalla ricerca di trovare uno strumento per gestire le spedizioni di fronte all’inaspettato. L’Antartide ridimensiona in qualche modo la nostra arroganza scientifica. Si è resa conto che la natura è veramente molto più grande anche rispetto alle tecnologie più avanzate e utili che abbiamo a disposizione ma che in determinate situazioni non riescono ad imbrigliarla. Si è scontrata con l’imprevedibilità nonostante le previsioni più sofisticate. Ha cercato strumenti sempre più approfonditi sino ad approdare al filone delle scienze della complessità, in particolare nell’ambito sociologico e antropologico, e a sviluppare il metodo Antarctic Mindset insieme al filosofo della scienza  Gianluca Bocchi. Metodo che ha utilizzato all’interno di aziende fortemente orientate all’innovazione, dove è importante costituire e organizzare team molto creativi.

Non vi raccontiamo altro. Godetevi questo bellissimo video e le emozionanti avventure nei ghiacci dell’Antartide. Sentirete come vostre le sensazioni che Chiara ha provato, i cambiamenti che le avventure vissute hanno provocato in lei, le riflessioni da cui ha avuto origine l’Antarctic Mindset, i consigli e le parole di incoraggiamento che sul finire dell’intervista ha rivolto al mondo dei giovani.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »