ISCRIVITI GRATIS AL CORSO
Per formare dei cittadini responsabili e attivi, è bene che si inizi dai banchi di scuola e questo a qualunque età, individuando modalità adatte alle diverse fasce, facendo vivere la scuola come una palestra di vita, anche se a distanza. Le tecnologie digitali favoriscono il coinvolgimento degli studenti, stimolano la loro motivazione per l’approccio pluridisciplinare e dinamico proprio del mondo digitale.
Per sviluppare nei giovani il pensiero critico, l’acquisizione di un metodo di lavoro che consenta di imparare a imparare e di essere in grado di elaborare un proprio giudizio, le competenze digitali non devono limitarsi agli aspetti solo tecnologici, ma logici, computazionali, in modo che gli studenti da utilizzatori diventino autori.
CONTENUTI E METODOLOGIA
Gli argomenti trattati sono in linea con lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale e la legalità. Durante le lezioni incontreremo esperti che affronteranno le tematiche da punti di vista diversi e particolari. Il Team di Redooc, Rotary per la Sostenibilità e Scuola di Robotica suggerirà strumenti digitali e metodologie per coinvolgere gli studenti affinché siano autori del proprio processo di apprendimento.
OBIETTIVI
- Fornire strumenti per promuovere la partecipazione e il lavoro collaborativo degli studenti.
- Fornire approfondimenti su tematiche fondamentali in questo periodo di transizione.
- Fornire materiali didattici da condividere con gli studenti.
Ai Docenti che seguiranno le 6 lezioni e completeranno la verifica finale, che sarà fornita a fine corso, verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione, riconosciuto dal MIUR.
Il corso è disponibile anche sulla piattaforma SOFIA
DURATA: 6 ore certificate MIUR
DESTINATARI: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado
MATERIALI INCLUSI
6 lezioni da 1 ora in diretta con possibilità di vedere le registrazioni in modalità asincrona (la presenza viene registrata).
Slide e materiali usati durante le lezioni.
Per ottenere la certificazione e accedere a tutti i materiali del corso
LE LEZIONI POSSONO ESSERE SEGUITE SINGOLARMENTE REGISTRANDOSI AI RISPETTIVI LINK
3 Febbraio 2021 17:00-18:00 – Trasformare la memoria (27 gennaio) in partecipazione
Conversazione con Mirella Adamo, Emanuele Micheli, Fiorella Operto e Gianluca Pedemonte (Team di Rotary per la Sostenibilità e Scuola di Robotica) sul considerare la giornata della memoria il punto di partenza per creare percorsi sui valori di solidarietà, inclusione e partecipazione usando gli strumenti delle STEAM.
https://attendee.gotowebinar.com/register/5602150694457138192
10 Febbraio 2021 17:00-18:00- La matematica delle epidemie
Con Daniela Molinari, docente di matematica e fisica al Liceo Scientifico “Decio Celeri” di Lovere (Bg) dal 2005, che ha deciso di condividere il proprio lavoro con i colleghi e gli studenti attraverso il sito www.amolamatematica.it
Dopo una breve introduzione storica sui modelli matematici, a partire da Bernoulli e risalendo fino a Kermack e McKendrick, e la descrizione delle fasi di un modello matematico, si presenterà il modello SIR, partendo da un esempio numerico per arrivare al numero di soglia e al tasso Ro.
https://attendee.gotowebinar.com/register/4034752888597389840
24 Febbraio 2021 17:00-18:00 – La narrazione per immagini. Perché piacciono fumetti e albi illustrati
Con Mariapaola Pesce, ex libraia e formatrice aziendale. Oggi scrive per ragazzi e si occupa di organizzare festival e coordina progetti di formazione.
Si parlerà del potere delle immagini, delle possibilità che offre la narrazione a fumetti, del suo stretto rapporto con il cinema, per scoprire una forma di narrazione complessa e affascinate, ricca di spunti e curiosa verso il mondo che la circonda.
https://attendee.gotowebinar.com/register/8742121707408760336
3 Marzo 2021 17:00-18:00 – Fashion Industry 2030: trasparenza, tracciabilità e circolarità
Con Francesca Romana Rinaldi, PhD, docente presso l’Università Bocconi e la SDA Bocconi School of Management dove è coordinatrice del corso CSR in Fashion & Luxury al MAFED. Si parlerà di cosa si intende per moda sostenibile, quali sono i comportamenti delle aziende di moda sostenibili e i comportamenti dei consumatori sostenibili e cosa si intende per greenwashing.
https://attendee.gotowebinar.com/register/659075169953115152
17 Marzo 2021 17:00-18:00 – Come parlare di legalità a scuola
Con Enzo Guarnera, avvocato penalista patrocinante in Cassazione e nelle Giurisdizioni superiori, difensore dei collaboratori e testimoni di giustizia, tra i fondatori di Antimafia e Legalità.
Si parlerà di come la scuola debba offrire ai giovani strumenti critici in modo che possano interpretare la realtà in cui vivono secondo i principi della Costituzione, ispirandosi ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della legalità.
https://attendee.gotowebinar.com/register/9054856899208847376
24 Marzo 2021 17:00-18:00 – Il nostro futuro è scritto nel mare: la soluzione siamo noi
Con Franco Borgogno, giornalista, scrittore, comunicatore e educatore scientifico ambientale. Presidente di Ocean Literacy Italia, vincitore di vari premi fra cui Trofeo del Mare e del Blue Prize-Earth Prize 2020.
Partendo dalla consapevolezza crescente rispetto all’inquinamento da plastica è possibile ‘scoprire’ l’Ocean Literacy, ovvero la conoscenza del nostro legame indissolubile con il mare, la dipendenza da esso di tutta la vita sulla Terra, sviluppando un percorso formativo multidisciplinare e coinvolgente.
https://attendee.gotowebinar.com/register/9187146839728446992