CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

Nell’augurare il massimo successo alle iniziative di Rotary per la Sostenibilità dell’anno scolastico 2021-2022, colgo l’occasione della vostra ospitalità per informare le “scuole in prima linea” che il 14 ottobre si celebra, come ogni anno da qualche anno, la Giornata mondiale dell’educazione ambientale.

Il 14 ottobre del 1977, infatti, si aprì a Tbilisi (capitale della Georgia) la Conferenza intergovernativa delle Nazioni Unite sull’educazione ambientale, organizzata da UNESCO e UNEP, che si concluse il 26 ottobre con una Dichiarazione ancora oggi di grande attualità.

Il 14 ottobre è dunque una data simbolo e intorno ad essa (in particolare tra il 14 e il 26 ottobre) scuole, parchi, centri di educazione ambientale, istituzioni pubbliche, associazioni, musei,… sono invitati a dedicare (e a segnalare a segreteria@weecnetwork.it) eventi speciali per sottolineare l’importanza di sviluppare l’azione educativa volta a costruire competenze trasversali “di cambiamento”, a comprendere meglio la complessità delle sfide di un mondo in cui tutto è sempre più interconnesso, a incidere sulla percezione del rapporto umano con l’ambiente, sugli atteggiamenti e quindi sui comportamenti individuali e collettivi, a rendere le persone protagoniste consapevoli di un cambiamento verso società più “ecologiche”, più vivibili e più giuste.

Il coordinamento della Giornata mondiale è curato dalla Rete mondiale di educatori ambientali che ogni due anni danno anche vita ai congressi del settore (WEEC, World Environmental Education Congress).

Il report delle precedenti edizioni è reperibile su https://weecnetwork.org/support-the-campaign-the-world-environmental-education-day/.

Ovviamente l’educazione ambientale ci deve impegnare tutti i giorni (e in tutte le età della vita), così come l’ambiente dovrebbe essere una preoccupazione costante. La rete WEEC (che in Italia ha assunto un carattere di “spazio” di incontro e di lavoro comune che sta interagendo con sempre più persone e organizzazioni) cerca appunto di farlo. Si presenta come strumento di servizio: offre a formatori e educatori un articolato sistema di strumenti, sia in presenza (con scuole estive, incontri e, appunto, i congressi mondiali – il prossimo nel 2022 a Praga), sia con riviste, siti web, social media.

Crescere e camminare insieme per costruire una cultura ambientale e con essa futuro e sostenibilità: questo l’obiettivo. Il carattere aperto, inclusivo, non profit della rete ne spiega l’adesione che arriva da molti ambiti e questo ci fa molto piacere.

Vogliamo, infatti, creare dei “vasi comunicanti” rispetto a una realtà troppo frammentata e settorializzata. Solo camminando insieme, solo sviluppando un continuum tra contesti educativi formali, non formali e informali si potrà realizzare un “clima” formativo armonico e sinergico come vettore di transizione ecologica.

Celebrare l’educazione ambientale il 14 ottobre (o nei paraggi) non ci esime dunque da un lavoro comune tutti i giorni e tutto l’anno, ma serve a metterci in contatto, a riconoscere e valorizzare il lavoro spesso oscuro di migliaia di insegnanti e educatori, ad attirare l’attenzione di una società purtroppo spesso distratta e dei decisori politici. E poi, ottobre è un buon momento per cominciare bene, all’insegna dell’educazione ambientale, il nuovo anno scolastico.

Buon lavoro!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »