I FOCUS
Ecco gli ultimi articoli di approfondimento sui vari focus del progetto.
SEZIONI IN EVIDENZA
Articoli che presentano materiali da scaricare e webinar utili per la didattica
Libri suggeriti da leggere per studenti e docenti
Alcune delle migliori attività svolte dalle squadre all’interno della community
Consigli su notizie dal web che riguardano il mondo della sostenibilità
ARGOMENTI FREQUENTI
- Agenda 2030
- Cittadinanza digitale
- Salute
- Cittadinanza
- Patrimonio culturale
- Educazione ambientale
- Salute e benessere
- Diritti umani
- Biblioteca Sostenibile
- Ambiente
- Lettura
- Stampa 3D
- Costituzione
- Comportamenti
- Tecnologia
- Intelligenza Artificiale
- Legalità
- Matematica
- Alimentazione
- Cittadinanza consapevole
- Notizie Sostenibili
- Mare
- Strumenti Didattici
- Educazione civica
- Internet of things
- Media education
- Sostenibilità
- Vincitori Concorso 2022
- Contributi della Community
- Economia circolare

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

COMUNICARE LA CRISI CLIMATICA: UNA SFIDA FRA TECNICISMO ED EMOZIONE
Per rispondere all’esigenza di conoscere il cambiamento climatico attraverso la voce del mondo della ricerca, l’Università di Torino ha realizzato, fra gli altri, il progetto Lessico

UGUALI MA DIVERSI
ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

DIRECTOR’S SIGNATURES
OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

ACTNOW
ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

RICUCIRE CORPI E DIRITTI STRAPPATI DALLA VIOLENZA DELLA GUERRA
Condividiamo l’articolo “Ricucire corpi e diritti strappati dalla violenza della guerra” di Rita Bramante, pubblicato l’11 maggio 2022 sulla Rivista education 2.0

FARE MEMORIA E INSEGNARE LA PACE
Condividiamo l’articolo “Fare memoria e insegnare la pace” di Rita Bramante, pubblicato il 9 marzo 2022 sulla Rivista education 2.0

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

COME SENTE UN ROBOT? UNA FILOSOFIA DEI SENSORI
Condividiamo l’articolo “Come sente un robot? Una filosofia dei sensori” di Lorenza Saettone, pubblicato sul suo blog.

WEBINAR – INTELLIGENZA ARTIFICIALE, EDUCAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Il Webinar si è svolto sotto forma di Tavola rotonda moderata da Emanuele Micheli, Presidente di Scuola di Robotica, alla quale hanno partecipato: Giovanni Adorni,

MARIE E BRONIA – UN PATTO TRA SORELLE
di Natacha Henry, Edizione Giralangolo «Marie e Bronia, un patto tra sorelle» è stato pubblicato In Italia dalla casa editrice Giralangolo nell’ottobre del 2020, ma

WEBINAR – L’ECONOMIA A SCUOLA: FRA STORIA, FILOSOFIA E CULTURA SCIENTIFICA
Sebastiano Nerozzi, Professore Associato di Storia del Pensiero Economico presso l’Università Cattolica di Milano, introduce il tema dell’economia a scuola, sottolineando che l’economia non è

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

FORMAZIONE DELL’IDENTITÀ: I LUOGHI DELL’OFFLINE
II.1. Strumenti non neutrali I mezzi di comunicazione si inseriscono tra gli attori, sostituendo l’esperienza diretta dell’altro con una indiretta, mediata, e poiché non sono

SALUTE E BENESSERE

INSIEME CONTRO LA FAME
La squadra 2014forfuture classe 2A della Scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure – I.C. Vallestura (GE), con la guida delle Insegnanti Gaia Oddone e

LO SPRECO ALIMENTARE
Giulio Zafferri, vicepresidente di Bioagricoop, docente di Soft Skill e di Psicologia applicata, nell’affrontare il tema dello spreco alimentare sottolinea che, anche se c’è una

MEDTEC: UN NUOVO CONCETTO DI FORMAZIONE IN MEDICINA
La Prof.ssa Maria Laura Costantino, socia del Rotary Club Milano, presenta il corso di laurea MEDTEC School di cui è Presidente. Si tratta di un

COME RICONOSCERE LA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI AGROALIMENTARI
Giulio Zafferri, Vice Presidente di Bioagricoop scrl, presenta il tema della qualità degli alimenti agroalimentari da diversi punti di vista: ambito nutrizionale, origine, igienico sanitario,

CIBI IN SCATOLA? OCCHIO ALL’ETICHETTA
L’articolo di Rita Bugliosi, pubblicato il 5.05.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), partendo dall’esigenza della conservazione dei cibi sin dalla antichità, sottolinea come l’Ue abbia

I BENEFICI DEI PASTI VARIOPINTI
L’articolo di Luciano Celi, pubblicato il 24.03.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), sottolinea che i colori nei cibi non hanno solo una funzione che potremmo

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

ECO-MANDA
La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

HOME GREEN HOME
La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA
La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara con la guida delle Insegnanti Silvana

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI
La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

DAL MICROSISTEMA ALLA REALTÀ: I NOSTRI PROTOTIPI PER SALVARE L’AMBIENTE
La classe 3B della S.S. I grado Don Gaetano Portioli di Ostiano – I.C. Ugo Foscolo di Vescovato (CR), con la guida della Prof.ssa Simona Pilotti,

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA
La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara
©2020 Tutti i diritti riservati | Powerd by Scuola di Robotica e Madlab 2.0 | Graphic by Lorenzo Pestarino
©2020 Tutti i diritti riservati | Powerd by Scuola di Robotica e Madlab 2.0 | Graphic by Lorenzo Pestarino
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_176916693_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieLawInfoConsent | 1 year | No description |
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |