CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

SALUTE E BENESSERE

GIANNI RODARI, CORRETTA ALIMENTAZIONE E MOLTO ALTRO

Prendo spunto dall’articolo “Filastrocche in cucina” pubblicato su Almanacco della Scienza del CNR di Sandra Fiore. http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=10529&id_rub=32&giornale=10528

L’autrice Maria Grazia Volpe – Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr – legge le filastrocche di Gianni Rodari come fossero menù e invita a scoprire fra i versi del poeta molti alimenti, soprattutto vegetali, cogliendo anche la conoscenza dei gusti dei bambini.

L’autrice cita anche “Le avventure di Cipollino” dove i protagonisti sono frutta e verdure e invita a trovare nel racconto ricette sfiziose, prodotti stagionali, proprietà degli alimenti, insomma  seguendo le avventure di Cipollino si impara a fare una corretta e sana alimentazione, giocando e appassionandosi alle sue avventure.

Ma le sorprese dell’Almanacco non finiscono qui, infatti il centenario della nascita di Gianni Rodari offre  ai Ricercatori del CNR l’occasione per cogliere aspetti particolari della sua opera:  gli animali, la fantasia, la creatività, la curiosità, la narrazione, i sentimenti, i robot, il telefono, la scienza e la musica.

Lo sapevate che le parole della canzone “Ci vuole un fiore” cantata da Sergio Endrigo, con la musica di Luis Bacalov, sono di Gianni Rodari?

Di seguito, per rimanere in argomento,  consigliamo di leggere l’articolo “PERCHÈ NESSUNO SIA SCHIAVO – GIANNI RODARI E LA ROBOTICA EDUCATIVA” pubblicato sulla piattaforma Rotary per la Sostenibilità all’interno del Focus “TECNOLOGIA, ETICA, COMPORTAMENTI” il 20 Ottobre 2020.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

INSIEME CONTRO LA FAME

La squadra 2014forfuture classe 2A della Scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure – I.C. Vallestura (GE), con la guida delle Insegnanti Gaia Oddone e

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

LO SPRECO ALIMENTARE

Giulio Zafferri, vicepresidente di Bioagricoop, docente di Soft Skill e di Psicologia applicata, nell’affrontare il tema dello spreco alimentare sottolinea che, anche se c’è una

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

CIBI IN SCATOLA? OCCHIO ALL’ETICHETTA

L’articolo di Rita Bugliosi, pubblicato il 5.05.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), partendo dall’esigenza della conservazione dei cibi sin dalla antichità,  sottolinea come l’Ue abbia

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

I BENEFICI DEI PASTI VARIOPINTI

L’articolo di Luciano Celi, pubblicato il 24.03.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), sottolinea che i colori nei cibi non hanno solo una funzione che potremmo

LEGGI TUTTO »