CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

Il 31 ottobre si celebra la Giornata mondiale del Risparmio.

La Giornata Mondiale del Risparmio è stata istituita il 30 ottobre 1924, durante il primo Congresso Internazionale della Cassa di Risparmio (World Society of Savings Banks) tenutosi a Milano. Fu il professore Filippo Ravizza a dichiarare la “Giornata internazionale del risparmio” l’ultimo giorno del congresso.  

Nelle risoluzioni del Congresso fu deciso che la “Giornata mondiale del risparmio” fosse dedicata alla promozione del risparmio in tutto il mondo per incoraggiare le persone a risparmiare denaro e ripristinare la fiducia nelle banche, persa dopo la Prima guerra mondiale.

Da allora ogni 31 ottobre si celebra la Giornata mondiale del risparmio per incoraggiare le persone ad essere più consapevoli dei propri soldi e a gestirli in modo corretto.

La Legge 17 febbraio 2017, n. 15, recante “Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio” stabilisce le “Disposizioni generali concernenti l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale”, per individuare misure ed interventi per sviluppare l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.

Stabilisce, inoltre, che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, adotta il programma per una “Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale“, la cui attuazione viene assegnata al “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”.

Dal 2018 il Comitato per la programmazione delle attività di educazione finanziaria promuove per tutto il mese di ottobre il “Mese dell’Educazione finanziaria” – #OttobreEdufin2021, per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse personali e familiari.

L’edizione di quest’anno ha avuto come tema “Prenditi cura del tuo futuro” per sottolineare il forte legame fra quello che seminiamo oggi e quello che raccoglieremo domani evidenziando l’importanza dell’acquisizione di concetti e competenze in merito alla gestione e al risparmio delle proprie risorse economiche.

L’OCSE individua l’alfabetizzazione finanziaria come una leva fondamentale e strategica per la promozione di una effettiva crescita sostenibile del nostro Paese e fra i temi fondamentali sui quali lavorare individua il ruolo fondamentale della scuola e il ruolo della digitalizzazione come strumento di inclusione finanziaria.

L’educazione civica, che ha come obiettivo quello di promuovere la cittadinanza attiva, assegna un ruolo importante all’insegnamento dell’educazione finanziaria e della financial literacy, dal momento che le scelte finanziarie hanno conseguenze importanti sulla qualità e sullo stile di vita di ciascuno e della collettività.

Quindi è necessario fornire agli studenti gli strumenti per comprendere benefici e rischi per un corretto utilizzo dei servizi finanziari e per sviluppare una cittadinanza consapevole.

Una ricerca realizzata dall’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flowe, proprio in occasione del mese di ottobre, ha dimostrato come il 92% dei genitori intervistati ritenga l’educazione finanziaria  essenziale sin dalle scuole elementari.

Questo dato dimostra come i primi, e a volte i soli, rudimenti che i giovani apprendono in merito a tematiche economiche vengono impartiti tra le mura domestiche.

La piattaforma redooc.com viene incontro alla scuola e alle famiglie rendendo   disponibili  lezioni  gratuite per la scuola primaria con quiz di matematica per introdurre i più piccoli a tematiche di Educazione finanziaria, ad esempio: percentuali e sconti, l’euro per calcolare costi e ricavi, il tasso di interesse e di cambio.

Inoltre, la sezione gratuita di Educazione Finanziaria, ricca di videolezioni, con un linguaggio semplice, vicino a quello dei giovani, con esempi concreti ed esercizi interattivi in forma di quiz, incoraggia studenti e studentesse ad avvicinarsi a settori come quello del Fintech, oggi in rapida crescita.

E proprio la consapevolezza che ci sia molto da fare in materia di educazione finanziaria per i più giovani redooc.com realizza la nuova sezione gratuita Fintech dalla A alla Z,  grazie alla collaborazione con Italia Fintech.

Si tratta ancora una volta di lezioni interattive, accompagnate da video-interviste a CEO e a giovani imprenditori del mondo Fintech e a esercizi con feedback immediato che verificano l’assimilazione dei concetti.

Gli argomenti delle lezioni, seppur apparentemente complessi, risultano di grande interesse per tutti quei ragazzi e quelle ragazze che vivono il digitale come una normalità quotidiana e che sono costantemente proiettati verso l’innovazione.

Redooc ha aderito al Mese dell’educazione finanziaria organizzando, in collaborazione con Italia Fintech, una gara online gratuita su educazione finanziaria, matematica e statistica, rivolta a studenti, docenti e genitori.

L’evento, conclusosi il 29 ottobre, ha rappresentato un’occasione alla portata di tutti per ravvivare conoscenze pregresse, oppure per approcciarsi per la prima volta alla materia finanziaria.

La Gara EduFin 2021 ha coinvolto studenti, professori e genitori di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria fino all’università. Il maggiore interesse al tema lo hanno dimostrato gli studenti della scuola secondaria di 2° grado, rappresentando il 57% dei partecipanti. A seguire gli alunni della scuola secondaria di 1° grado (32%), i bambini e le bambine della primaria (9%) e gli studenti universitari (2%). Su un totale di 396 giocatori iscritti, divisi in 113 team, i partecipanti sono stati per l’85% studenti, per il 10% professori e per il 5% genitori/appassionati. Il 39% dei partecipanti alla gara sono di genere maschile, il 32% femminile (con un 29% di partecipanti che preferisce non specificare o seleziona “altro”).

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »