I Global Shapers sono un’organizzazione di oltre 10’000 giovani volontari sotto i 30 anni, nata nel 2011 per iniziativa del World Economic Forum, con hub in oltre 400 città in tutto il mondo. In Italia sono presenti in nove città (Roma, Milano, Venezia, Genova, Torino, Palermo, Firenze, Trento e Bari; con Napoli in arrivo): sono volontari con competenze professionali e accademiche diverse, provenienti da varie zone geografiche, ma uniti da un comune desiderio di plasmare il presente e migliorare il futuro per costruire un mondo più pacifico e inclusivo. Le attività degli Shapers includono progetti di promozione delle pratiche sostenibili a livello locale, progetti di educazione alla sostenibilità e all’imprenditorialità, e progetti di inclusione sociale, per esempio di migranti e di giovani detenuti.
Un progetto per ogni hub
GENOVA: ReGenoa Education – Con questo progetto l’hub di Genova cerca di colmare la discrepanza tra il sistema educativo, l’industria e il mondo accademico per creare una visione futura del ruolo dell’educazione, sottolineando come le competenze digitali possano incidere sull’evoluzione della città:
- Fornendo momenti di scambio tra mondo accademico, istituzioni ed industria
- raggiungendo studenti, insegnanti e funzioni pubbliche in occasione di Salone Orientamenti regionali, fiere, incontri professionali ed eventi nelle scuole
ROMA: WaCu & Ponte tra culture – WaCu, abbreviazione per Wandering Culture, ha come obiettivo quello di favorire l’integrazione degli immigrati nel tessuto sociale e urbano di Roma, offrendo passeggiate alle scoperta della città e del suo immenso patrimonio artistico-culturale. Grazie a questa attività, è nato poi il progetto Ponte tra culture, insieme al Fai Giovani Roma volto a coinvolgere stranieri che vivono in Italia in un corso per Mediatori Culturali artistici
MILANO: Improve – Il progetto punta ad offrire una valida guida nel mondo del lavoro contemporaneo ad un target giovane, che ha bisogno di orientamento vista la rapida evoluzione delle competenze richieste. Improve punta a rispondere a questi bisogni attraverso un ciclo di workshop dedicati alla Quarta Rivoluzione Industriale, offrendo una scelta di oltre 30 argomenti che i docenti e gli studenti potranno selezionare per definire un percorso formativo personalizzato.
VENEZIA: Scambio generazionale – Cosa significa essere artigiani? L’hub di Venezia ha riscoperto diverse professioni artigianali e la loro evoluzione nel tempo portando nelle scuole medie esperti di diverse generazioni e settori per valorizzare tradizioni e competenze tipiche del territorio.
FIRENZE: Educational path to Vision Zero – La violenza stradale rappresenta la prima causa di morte per i giovani in Italia, in Europa e nel mondo. L’Hub di Firenze vuole aiutare la città a raggiungere l’obiettivo di Zero morti sulle strade (raggiunto da Oslo) attraverso un programma di educazione alla sicurezza per le scuole superiori.
TORINO – Power Coders – In collaborazione con una realtà del territorio, i ragazzi di Torino partecipano a progetto PowerCoders che ha l’obiettivo di erogare lezioni gratuite su temi specifici ai migranti. I global shapers tengono lezioni in base alle loro aree di competenza performare su temi di privacy, legal e problem solving
PALERMO – Dov’è la mafia – Quiz interattivo che l’Hub di Palermo ha proposto alla città e a chiunque volesse farlo online per proporre spunti di riflessione su quando e dove incontriamo comportamenti “mafiosi” nella vita di tutti i giorni. Le domande sono poste seguendo il flusso di una storia.
TRENTO: Azione – “Azione” è proprio il termine che caratterizza il primo progetto lanciato dall’Hub, un sistema di ascolto e collaborazione con le associazioni di volontariato della città e dintorni. Lo scopo del progetto “Ascolto e Azione” è duplice: essere utili a chi lo necessita sposando le necessità dei più deboli e studiare dove potersi inserire per poter generare un impatto positivo, il tutto per creare valore sul territorio e rendere tutti agenti di un cambiamento di lungo periodo.
BARI: “Frecami dolce” – “Frecami dolce” il cui nome richiama un modo di dire locale, è un’iniziativa che ha l’obiettivo di fornire strumenti per riconoscere le fake news, contrastarne la diffusione e promuovere una comunicazione più consapevole. Nel corso del primo incontro che si è svolto nel centro storico di Bari, gli Shapers hanno coinvolto i partecipanti in attività divulgative e interattive per offrire consigli pratici su come difendersi da queste distorsioni della verità. Nei prossimi mesi, il progetto sarà proposto su scala nazionale per sensibilizzare il pubblico sul tema in un momento in cui l’informazione e la disinformazione viaggiano a velocità incontrollabili.
Napoli: Nuovo hub, appena nato (Novembre 2020).
TUTTI gli HUB: SOS, Save One Seat – Save ne Seat è un progetto nato dall’Hub di Roma ma che poi si è esteso a tutti gli hub italiani. Nasce durante l’emergenza Covid e parte dall’idea di aiutare i ristoratori durante la chiusura con un semplice idea: far acquistare ai clienti buoni per cene e pranzi presso i loro ristoranti preferiti, da consumare alla riapertura. In questo modo abbiamo aiutato più di 200 ristoranti in tutta Italia con delle liquidità immediata. https://it.saveoneseat.com/
7 su 9 Hub Italiani: Heroes Never Sleep – Heroes Never Sleep, gli eroi che non dormono mai, sono le storie di persone comuni instancabili e capaci di iniziative con un forte impatto positivo per le loro comunità. Il progetto è stato lanciato ufficialmente a febbraio 2020, e punta a creare consapevolezza sui 17 Sustainable Development Goals raccontando le storie di eroi quotidiani, dislocati in tutta Italia, che chiamiamo Local Heroes, perché proprio attraverso le loro iniziative locali cercano di migliorare la società con piccoli esempi virtuosi. Vogliamo ispirare, con questi esempi concreti, le giovani generazioni ad abbracciare stili di vita sostenibili e diventare promotori di comportamenti virtuosi con un linguaggio e un format adatto a raggiungere i più giovani attraverso storie concrete.
Se vuoi metterti in contatto con un global shaper della tua città o saperne di più, ecco il link.: https://www.globalshapers.org/