

Contesto
Data la sempre più urgente necessità di occuparsi dell’ambiente in maniera sostenibile sia dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, i 14 Distretti Rotary d’Italia, Malta e San Marino organizzano con il patrocinio della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete delle Università per la Sostenibilità, un hackathon dedicato ai soci di Interact e Rotaract e agli studenti delle Università Italiane per proporre idee e progetti dedicati alla tutela dell’ambiente in armonia con la crescita economica.
Molto spesso nella storia dell’umanità una crescita economica non è coincisa con un maggiore rispetto dell’ambiente e uno sviluppo armonico della nostra società.
Anche oggi in paesi che nonostante la crisi pandemica sono destinati a crescere, il progresso economico non coincide con quello sociale e ambientale. In questo contesto, legato anche alle possibilità di accedere a fondi comunitari per una Europa più verde e più inclusiva, i giovani interactiani e rotaractiani e gli universitari sono chiamati a rispondere con idee innovative da sviluppare in una vera e propria hackathon, una maratona creativa online della durata di due giorni.
Nel 2015 l’ONU ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che individua 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030.
Su questi obiettivi, con l’attenzione allo sviluppo tecnologico, sociale ed economico, i partecipanti si sfideranno con le loro proposte.
I pilastri dello sviluppo sostenibile sono le cosiddette 5P: Peace, People, Partnership, Prosperity e Planet.
Partendo da questi principi fondamentali con particolare riguardo a People, Planet e Prosperity, in “Rotary Hack for the Planet” 380 giovani, organizzati in 38 squadre, si sfideranno per dimostrare che il futuro potrà essere migliore per tutti.
Aree
Tematiche 3P
Planet
Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.
People
Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
Prosperity
Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di offrire una occasione in cui i giovani possano creare e proporre idee e progetti realizzabili per migliorare il mondo che ci circonda da diversi punti di vista: ambientale, economico, sociale. Dovranno creare valore per il cambiamento, consapevoli che ogni cambiamento prevede azioni
che possono partire anche dal basso per la loro realizzazione.
In questa hackathon i partecipanti divisi in squadre dovranno dimostrare di aver preso in considerazione le numerose variabili in gioco nella loro proposta e presentare progetti afferenti alle tre categorie People, Planet e Prosperity.
Iscrivendosi avranno a disposizione materiali formativi e strumenti per permettere a tutti di partecipare con successo alla hackaton.
Hackathon
Si terrà online il 16 e 17 Ottobre 2021
Premi
Il premio per la squadra il cui progetto sarà prescelto come primo classificato dalla giuria di esperti incaricati della valutazione, consiste in un viaggio a Dubai, interamente spesato, in occasione di “EXPO 2020 DUBAI”, che si terrà dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022 e che proprio nell’ambiente e nella sua difesa ha il suo tema principale.
Sono previsti altri due premi consistenti in pacchetti formativi: uno dedicato al miglior progetto di una squadra composta da soci Interact ed un premio speciale al progetto che meglio interpreta il messaggio del Presidente 2021 – 2022 del Rotary International, Shekhar Mehta, incentrato sul tema “opportunità per le giovani donne”.
I dettagli relativi ai premi saranno comunicati entro il 15 agosto 2021.
Iscrizioni
Le iscrizioni si effettuano tramite il modulo qui sotto :
• dal 20 maggio al 20 luglio 2021 (15:00) per gli iscritti in corso di qualsiasi Università Italiana
• dal 1 luglio al 30 luglio 2021 (15:00) per i soci di Interact e Rotaract dei 14 distretti italiani, di Malta e San Marino.
Squadre
Per creare la tua squadra segui le seguenti istrizioni:
- Registrati tramite il modulo qui sotto al sito
- Effettua l’accesso con il nuovo account creato
- Crea una nuova squadra nell’area riservata. Dovrai scegliere il nome della squadra che non sarà poi più modificabile
- Invia il link di invito alle persone che ne dovranno far parte. Tramite il link le persone invitate potranno creare un nuovo account e automaticamente verranno aggiunte alla tua squadra. Se invece sono già registrate al sito dovranno effettuare l’accesso sulla pagina del link di invito con il loro account e saranno iscritte automaticamente.
Per ulteriori informazioni sulla composizione delle squadre leggi il regolamento
Informazioni
Per avere maggiori informazioni scrivi a
info@rotaryhackfortheplanet.it
oppure chiama la segreteria presso Scuola di Robotica
+39 010 8176146
Registrati gratis
Compila il modulo qui sotto per iscriverti all’hackathon.
Nell’area riservata potrai creare la tua squadra oppure se hai ricevuto un link di invito entrerai automaticamente a far parte di una squadra già esistente .
Dalle 15:00 del 20 Luglio 2021 l’iscirzione è aperta solamente ai soci Interact e Rotaract fino alle 15:00 del 30 Luglio 2021
Le iscizioni si sono chiuse il 30 Luglio 2021
Per problemi e mancanze scrivete a info@rotaryhackfortheplanet.it