CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

SALUTE E BENESSERE

IL 2021 ANNO INTERNAZIONALE DELLA FRUTTA E DELLA VERDURA

La FAO ha proclamato il 2021 Anno Internazionale della frutta e verdura (IYFV) con l’obiettivo di aumentarne la conoscenza dal punto di vista nutrizionale, con l’attenzione alla sostenibilità della loro coltivazione, alla riduzione dello spreco e alla individuazione di proposte e soluzioni che affrontino il problema tenendo conto di una popolazione mondiale in crescita.

Guarda il video di presentazione della campagna.

La FAO, per raggiungere gli obiettivi dell’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, promuove quattro linee d’azione.

  • Sensibilizzazione
  • Informazione
  • Promozione di politiche, leggi e normative
  • Sviluppo delle capacità e della formazione

Nel documento programmatico presenta i vantaggi del consumo di frutta e verdura e esamina i vari aspetti del settore ortofrutticolo: dalla produzione e dal commercio sostenibili alla gestione delle perdite e dei rifiuti.  Fornisce una panoramica del settore, un quadro e un punto di partenza per avviare il confronto e la discussione, evidenziando le interconnessioni delle parti coinvolte e le questioni chiave da considerare per le azioni da attivare durante l’IYFV.

 Scarica il documento Fruit and vegetables – your dietary essentials. The International Year of Fruits and Vegetables, 2021

Le linee d’azione relative a sensibilizzazione e informazione puntano ai seguenti obiettivi:

Sensibilizzare e orientare l’attenzione politica sui benefici nutrizionali e per la salute del consumo di frutta e verdura.

Promuovere diete e stili di vita diversificati, equilibrati e sani attraverso il consumo di frutta e verdura.

Ridurre le perdite e gli sprechi.

Condividere le migliori pratiche su:

  1. consumo e produzione sostenibile di frutta e verdura, che contribuiscono a generare sistemi alimentari sostenibili;
  2. migliorare la sostenibilità di stoccaggio, trasporto, commercio, lavorazione, trasformazione, vendita al dettaglio, riduzione dei rifiuti e riciclaggio, nonché promuovere l’interazione tra questi processi;
  3. integrare i piccoli produttori, le produzioni familiari e locali, e quelle regionali e globali nelle catene per la produzione di frutta e verdura;
  4. rafforzare la capacità di tutti i paesi, soprattutto di quelli in via di sviluppo, di adottare approcci e tecnologie innovativi nella lotta alla perdita e allo spreco di frutta e verdura.

La FAO ha pubblicato anche un Manuale di Comunicazione per valorizzare e condividere i messaggi durante l’IYFV.

MESSAGGI CHIAVE

Valorizzare la bontà

Frutta e verdura contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario, fondamentale per combattere la malnutrizione in tutte le sue forme e la prevenzione generale delle malattie non trasmissibili.


Affidatevi a una dieta diversificata

Frutta e verdura dovrebbero essere consumate quotidianamente in quantità adeguate all’interno di una dieta diversificata e sana.


Sviluppare la prosperità

La coltivazione di frutta e verdura può contribuire a una migliore qualità della vita degli agricoltori, dei loro familiari e delle loro comunità. Genera reddito, crea mezzi di sussistenza, migliora la sicurezza alimentare, la nutrizione e la resilienza attraverso risorse locali gestite in modo sostenibile e una maggiore agrobiodiversità.


Innovare, coltivare, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari

L’innovazione, il miglioramento delle tecnologie e delle infrastrutture sono fondamentali per aumentare l’efficienza e la produttività e per ridurre perdite e sprechi.


Promuovere la sostenibilità

Filiere sostenibili e inclusive possono aiutare ad aumentare la produzione, contribuire a migliorare la disponibilità, la sicurezza e l’accessibilità economica a frutta e verdura.


Rispettare il cibo dal campo alla tavola

L’elevata deperibilità di frutta e verdura richiede un’attenzione particolare lungo tutta la catena di fornitura, dalla produzione al consumo, al fine di ridurre al minimo perdite e sprechi.

L’Anno Internazionale della Frutta e Verdura 2021 cade nel Decennio d’azione delle Nazioni Unite 2016-2025  e nel Decennio dell’agricoltura familiare proclamato dalle Nazioni Unite 2019 – 2028

Le due ricorrenze si valorizzano l’un l’altra, dando maggiore visibilità ai piccoli produttori e sensibilizzando l’opinione pubblica sui temi della sicurezza alimentare e della nutrizione.

Gli obiettivi dell’Anno Internazionale della Frutta e Verdura 2021 rafforzano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Per approfondire gli obiettivi segui i 17 Passi verso la Sostenibilità

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

INSIEME CONTRO LA FAME

La squadra 2014forfuture classe 2A della Scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure – I.C. Vallestura (GE), con la guida delle Insegnanti Gaia Oddone e

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

LO SPRECO ALIMENTARE

Giulio Zafferri, vicepresidente di Bioagricoop, docente di Soft Skill e di Psicologia applicata, nell’affrontare il tema dello spreco alimentare sottolinea che, anche se c’è una

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

CIBI IN SCATOLA? OCCHIO ALL’ETICHETTA

L’articolo di Rita Bugliosi, pubblicato il 5.05.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), partendo dall’esigenza della conservazione dei cibi sin dalla antichità,  sottolinea come l’Ue abbia

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

I BENEFICI DEI PASTI VARIOPINTI

L’articolo di Luciano Celi, pubblicato il 24.03.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), sottolinea che i colori nei cibi non hanno solo una funzione che potremmo

LEGGI TUTTO »