CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

SALUTE E BENESSERE

Come in cucina si possano incontrare la salute e l’ecologia.

Questo libro nasce dalla collaborazione tra Luciana Baroni, medico, la cui attività pionieristica iniziata circa 20 anni fa ha messo a disposizione anche in Italia le informazioni sulle basi scientifiche dell’alimentazione a base vegetale, e Alberto Berto, chef che attraverso una composita serie di esperienze, è approdato alla rivisitazione della cucina in chiave vegetale.

Nel libro si affronta principalmente il tema della sostenibilità e si spiega perché mangiare vegetale sia la singola azione più potente per un consumo sostenibile, in quanto la produzione di cibo non è altro che un processo produttivo che ha come fine ultimo la trasformazione da vegetale ad animale. In questa conversione, si verifica un enorme spreco di risorse (in forma di terreni, acqua, energia, sostanze chimiche, utilizzati per produrre mangime e per far crescere l’animale) e la produzione di una grande quantità di inquinanti (prima di tutto gas serra, responsabili del riscaldamento globale, oltre a liquami e prodotti di scarto dell’agricoltura animale).

Pertanto, maggiore sarà il nostro consumo di cibi vegetali, maggiormente sarà green la nostra impronta sul Pianeta. E tutto ciò non va a scapito della nostra salute, tutt’altro: i cibi con effetti positivi sulla salute sono infatti i cibi vegetali non trasformati. Chi segue un’alimentazione a base vegetale ha un rischio inferiore di ammalarsi di patologie ormai molto diffuse quali le malattie cardiovascolari, il diabete, l’ipertensione, l’obesità e alcuni tipi di cancro.

Passare quindi a un’alimentazione a base vegetale non rappresenta una privazione, ma una scelta responsabile che porta ad arricchimento anche del palato, come dimostrano le circa 90 ricette che lo chef Alberto ci propone in questo libro, tutte corredate da foto. Piatti non solo belli dal punto di vista dello sguardo (perché “anche l’occhio vuole la sua parte”), ma soprattutto buonissimi, una delizia per il palato.

Luciana Baroni

Medico specialista in Geriatria e Neurologia, Fisiatra, Master internazionale in Alimentazione e Dietetica presso l’Università Politecnica delle Marche. Da oltre 20 anni si occupa di diete a base vegetale ed è uno dei leading expertsitaliani in questo campo. È autrice di numerosi testi divulgativi e articoli a revisione paritaria sull’alimentazione vegetariana. Ha concepito il metodo del PiattoVeg che ha presentato nei suoi libri per le diverse età della vita: il PiattoVeg, il PiattoVeg Mamy, il PiattoVeg Junior, il PiattoVeg 50+.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

INSIEME CONTRO LA FAME

La squadra 2014forfuture classe 2A della Scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure – I.C. Vallestura (GE), con la guida delle Insegnanti Gaia Oddone e

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

LO SPRECO ALIMENTARE

Giulio Zafferri, vicepresidente di Bioagricoop, docente di Soft Skill e di Psicologia applicata, nell’affrontare il tema dello spreco alimentare sottolinea che, anche se c’è una

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

CIBI IN SCATOLA? OCCHIO ALL’ETICHETTA

L’articolo di Rita Bugliosi, pubblicato il 5.05.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), partendo dall’esigenza della conservazione dei cibi sin dalla antichità,  sottolinea come l’Ue abbia

LEGGI TUTTO »
Alimentazione

I BENEFICI DEI PASTI VARIOPINTI

L’articolo di Luciano Celi, pubblicato il 24.03.2021 su Almanacco della Scienza (CNR), sottolinea che i colori nei cibi non hanno solo una funzione che potremmo

LEGGI TUTTO »