IL PROGETTO - EDIZIONE 2021/22
Il Rotary Club Milano, in partnership con Fondazione R.C. Milano per Milano, Rotary Club Milano Ovest, Rotary Club Milano San Babila, Redooc.com, Scuola di Robotica e World Environmental Education Congress (WEEC), lancia la seconda edizione, per l’anno scolastico 2021 – 22, del progetto Rotary per la Sostenibilità.
L’edizione 2021 – 22 di Rotary per la Sostenibilità, oltre alla scuola primaria e secondaria, coinvolge anche la scuola dell’infanzia per promuovere la sostenibilità al centro del percorso formativo delle giovani generazioni di particolare rilevanza in questo momento di transizione ecologica.
La nuova edizione tiene conto dei feedback che sono giunti dai docenti durante l’attività dello scorso anno scolastico e dei risultati del questionario inviato ai docenti iscritti alla community che hanno espresso il loro punto di vista e hanno dato suggerimenti per cogliere le esigenze della scuola.
Risultati e highlights della Edizione 2020-21 del progetto sono visibili cliccando qui.
Il progetto ha l’obiettivo di integrare e supportare l’offerta formativa della Scuola, approfondendo la conoscenza del programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità, rappresentato dagli SDGs dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Pone inoltre l’attenzione su quelli che sono i tre pilastri dell’Educazione civica: Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale e Costituzione, inserendosi nel quadro di riferimento della Legge n.92/2019 e delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, con un approccio trasversale in modo da far cogliere che i valori della Costituzione, quali la responsabilità, la legalità, la partecipazione e la solidarietà devono essere alla base delle azioni nella quotidianità a casa, a scuola, sul territorio e nel digitale con un uso consapevole.
Nella sezione OPEN gli argomenti proposti – video, power point, articoli di approfondimento, webinar, corsi di formazione – sono affrontati in linea con ”RiGenerazione scuola”, il piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e l’Agenda 2030 dell’ONU.
Per facilitarne la consultazione, essi sono raggruppati sotto:
FOCUS
- Cittadinanza consapevole
- Città e Comunità sostenibili
- Salute e Benessere
- Tecnologia, Umanesimo e Cultura
SEZIONI IN EVIDENZA
- Biblioteca sostenibile
- Contributi Community
- Strumenti didattici
- Notizie sostenibili
ARGOMENTI
Gli articoli pubblicati contengono TAG che consentono di raggrupparli e quindi visionarli secondo le specifiche tematiche (es.: Ambiente, Costituzione, Economia circolare, ecc.).
Nella COMMUNITY, sezione riservata, le attività che le classi svolgono sotto la guida dei loro docenti sono in linea con gli argomenti presentati nella parte OPEN.
Le attività valorizzano gli aspetti positivi della didattica digitale, mantenendo la classe virtuale a supporto delle attività in presenza per lavorare in gruppo, per condividere, per approfondire i contenuti, fare ricerche stimolando il protagonismo degli studenti, promuovendo partecipazione, creatività, spirito critico e la capacità di sapersi raccontare attraverso il digitale, autoregolamentarsi e riconoscere il digitale come una risorsa importante.
L’ambiente digitale, infatti, si è rivelato il mezzo per favorire la condivisione, l’aggregazione e l’apprendimento in modo interattivo, dimostrando che i giovani sono soggetti attivi e consapevoli delle risorse che la rete offre.
Gli studenti, nella COMMUNITY, attraverso sfide e competizioni, si confrontano sui temi della sostenibilità, della legalità, della economia, della cittadinanza attiva, delle tecnologie e delle STEM, diventando protagonisti attivi e consapevoli per affrontare le sfide che vengono dalla società e dall’ambiente, anche attraverso l’utilizzo corretto e creativo delle tecnologie.
Tutte le classi che partecipano ricevono un attestato di partecipazione.
Alle attività effettuate viene assegnato un punteggio, che contribuisce alla formazione di una classifica.
Ogni bimestre, da ottobre 2021 a marzo 2022, viene premiata la squadra con il miglior punteggio in classifica per ciascun grado di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado.
I premi consistono in materiale digitale e attività formative, in linea con il Global Goal n. 4 – Istruzione di Qualità dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Sono premiati anche i docenti delle squadre vincitrici.
Il concorso finale “Call to action per la Sostenibilità 2022” premierà i vincitori per ciascun grado. I premi per i vincitori consisteranno in materiale digitale e attività formative. Anche in questo caso saranno premiati i docenti delle classi vincitrici.
Le modalità di partecipazione e i premi sono presentati nel Regolamento della COMMUNITY e del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022” che sarà lanciato a Dicembre 2021 e si concluderà il 30 aprile 2022.

Claudio Masi
Presidente Rotary Club Milano 2020-22
I FOCUS DEL PROGETTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2021/22

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

La cittadinanza è la condizione di appartenenza a uno Stato con i diritti e i doveri che tale relazione comporta (Treccani). Ogni cittadino, quando compie una azione anche apparentemente non rilevante, deve essere consapevole di cosa comporta e del significato che assume nei confronti di coloro ai quali è rivolta. Essere consapevoli significa conoscere, comprendere le problematiche globali del mondo in cui viviamo, come indicato nell’Agenda 2030 dell’ONU e riconoscere i valori della Costituzione, che rappresenta la bussola che deve indirizzare le azioni nella quotidianità a casa, a scuola, sul territorio e sul web. Essere cittadini digitali significa utilizzare il web e i media in modo critico e consapevole, valutare l’affidabilità delle fonti, autoregolamentarsi, sapersi proteggere dalle insidie e rispettare le norme specifiche (rispetto della privacy, tutela del diritto d’autore,…), riconoscere il digitale come uno strumento importante anche nella semplificazione del rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione.

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA
La scienza è alla base del progresso tecnologico. A sua volta la ricerca scientifica è supportata dallo sviluppo di strumenti e sistemi tecnologici. Lo sviluppo tecnologico ha un impatto rilevante nei diversi settori in cui si articola la nostra società, dall’economia/finanza al lavoro, dalla produzione di beni e servizi alla produzione e consumo di energia, dalla medicina alla sanità, dalla implementazione di politiche e azioni per la protezione dell’ambiente e del pianeta in cui viviamo al settore della cultura e dell’entertainment, dalle reti di comunicazione alla mobilità. La tecnologia è essenzialmente l’insieme degli strumenti sviluppati dall’uomo per agire sul mondo stesso e deve essere regolata da un approccio etico che tenda al benessere dell’umanità. Il futuro sarà guidato anche dallo sviluppo delle nuove tecnologie, quali ad esempio l’intelligenza artificiale. L’uso della tecnologia deve essere saggio e integrarsi con le discipline umanistiche, come ad esempio la filosofia. La saggezza digitale deve entrare nel patrimonio dei giovani, facendo cogliere l’aspetto valoriale attraverso un approccio antropocentrico.


SALUTE E BENESSERE

La nuova definizione di salute, presentata dalla Organizzazione Mondiale Sanità (OMS) nel 2011, è la capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte a sfide sociali fisiche ed emotive. Lo stato di salute di un individuo non indica soltanto l’assenza di malattia, di deficit funzionali o di rilevanti patologie, ma esprime una condizione di benessere fisico psichico dell’individuo nell’ambiente in cui vive. L’ambiente influisce sulla qualità della vita di ciascuno. Il rapporto tra salute, nutrizione e corretta alimentazione è molto stretto. Nella storia del nostro Paese si è passati dallo stato di malnutrizione dovuto a scarsa reperibilità del cibo degli anni ’30 al sovrappeso dei nostri giorni. Secondo il Global Goal 3 è compito di tutti impegnarsi per eliminare ogni ostacolo al diritto alla salute e al benessere affinché tutti possano aver accesso alle cure mediche, ai farmaci e ai vaccini. È necessario educare i cittadini alla prevenzione delle malattie, contro l’abuso di alcol e l’uso di droghe, ridurre le morti per malattie causate da contaminazione dell’acqua e del suolo e dall’inquinamento dell’aria.

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
È importante imparare a conoscere la città e la comunità in cui si vive per essere cittadini attivi e partecipare al miglioramento della qualità della vita urbana. Lo sviluppo sostenibile dei territori e delle aree urbanizzate comporta una molteplicità di sfide. Dall’attenzione all’utilizzo delle risorse, alla diminuzione dell’impatto ambientale tramite la riduzione delle emissioni di CO2 e di altre emissioni inquinanti, alla trasformazione del paesaggio urbano in stretta connessione con lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile, alla estensione degli spazi dedicati al verde, al risparmio energetico, all’affermarsi di modelli di economia sostenibile. Lo sviluppo del capitale umano, il miglioramento dei livelli di inclusione e di solidarietà sociale e l’affermarsi di stili di vita compatibili con l’ambiente contribuiscono in modo significativo allo sviluppo socio-economico del territorio. Le nuove tecnologie conducono all’evoluzione delle città verso modelli intelligenti (smart city).
