La squadra 2014forfuture classe 2A della Scuola Primaria Domenico Leoncini di Campo Ligure – I.C. Vallestura (GE), con la guida delle Insegnanti Gaia Oddone e Giorgia Macciò, ha realizzato il progetto “Insieme contro la fame“, che ha ricevuto il Premio per la Fattibilità – Categoria Scuola Primaria, nell’ambito del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022“.
La squadra ha individuato il problema
La denutrizione SDG 2 AGENDA 2030
Come la squadra ha individuato il problema
Quest’anno in occasione della GIORNATA PER I DIRITTI DEI BAMBINI la squadra ha appreso che in alcune parti del mondo ci sono bambini che vivono in condizioni di estrema povertà e non hanno da mangiare. Gli alunni si sono resi conto di essere molto fortunati ed hanno espresso il desiderio di approfondire questa tematica per scoprire perché non tutti hanno da mangiare e che cosa si possa fare per aiutarli.
Sono state fatte una serie di attività
RICERCA SUI DIRITTI DEI BAMBINI
INDIVIDUAZIONE DEI DIRITTI VIOLATI
CONTATTO CON “AZIONE CONTRO LA FAME”
VIDEOLEZIONE CON ESPERTA
RICERCA SPONSOR
IDEAZIONE DELLE GARE DA AFFRONTARE
AZIONE CONTRO LA FAME (CHALLENGE)
RACCOLTA DELLE DONAZIONI
VERSAMENTO PER ACQUISTO KIT NUTRIZIONALI
Quale soluzione
Insieme per la fame: mettersi in gioco per trovare dei fondi e procurare cibo ai bambini del Madagascar.
La classe ha fatto delle ricerche sui Diritti dei bambini, sull’Agenda 2030 e sul Madagascar da cui sono scaturiti cartelloni ed elaborati sul quaderno.
Ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria e, guidata dalle maestre, ha organizzato l’evento in cui ogni bambino si è messo in gioco per raccogliere i soldi e riuscire a comprare dei kit per nutrire i bimbi denutriti del Madagascar.
Cosa ha imparato la squadra e come
La squadra ha imparato che avere da mangiare tutti i giorni non è scontato e che l’inquinamento e la mancanza di attenzione per l’ambiente possono portare danni irreparabili al nostro pianeta.
I bambini hanno visto che, pur essendo piccoli, possono mettersi in gioco e utilizzare la loro energia per aiutare gli altri.
Infine, hanno appreso due importantissime lezioni ossia che” fare del bene fa star bene” e che “insieme si può fare molto di più che da soli“.
SEGUITE IL PERCORSO CHE LA SQUADRA HA SVOLTO