La squadra INSIEME PER CRESCERE – Sezione Magnolia – della Scuola dell’Infanzia Il Pratone – I.C. Quarto di Genova, con la guida della Insegnante Federica Pasa, ha realizzato il progetto “Insieme è meglio“, che ha ricevuto il Premio per la Creatività e l’Efficacia comunicativa – Categoria Scuola dell’Infanzia, nell’ambito del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022“.
La squadra ha individuato il problema
Come far stare bene il giardino della scuola?
Come la squadra ha individuato il problema
Dopo aver visto la spiegazione del Goal n.11 dell’Agenda 2030 e riflettuto insieme su cosa troviamo e come ci comportiamo nel giardino della scuola, i bambini sono stati stimolati a rispondere alle domande:
- Cosa può accadere al nostro prato se non lo teniamo pulito e lo roviniamo?
- Cosa possiamo fare per prenderci cura dell’ambiente?
Il gruppo classe ha lavorato insieme sotto la guida e la mediazione dell’insegnante per assemblare le idee durante l’invenzione della storia e per stimolare durante il circle time la verbalizzazione di vissuti, di ipotesi e soluzioni.
Quale soluzione
Promuovere nei bambini, come cittadini, atteggiamenti di salvaguardia dell’ambiente in cui vivono, attraverso l’invenzione di una storia, coinvolgendo la scuola e le famiglie.
Il risultato è stato l’invenzione della storia Insieme è meglio, lavorando in modo costruttivo, collaborativo e creativo con l’aiuto dei Supereroi, amici dei bambini, rappresentando, anche a livello grafico alcune parti e la costruzione di contenitori, manipolando diversi materiali di recupero, per carta, vetro, plastica, alluminio, metallo per invitare a buttare i rifiuti in modo corretto.
Quali attività sono state svolte
I bambini hanno fatto un piccolo orto con le piantine che avevano seminato, hanno inventato una storia che è stata rappresentata graficamente (il giardino della scuola, il loro amico supereroe, l’azione sbagliata che fa il gigante), hanno progettato e costruito con del materiale di recupero dei contenitori speciali per i rifiuti, hanno drammatizzato nel prato l’arrivo dei supereroi e posizionato i loro contenitori per i rifiuti.
I genitori dei bambini hanno attivamente collaborato facendo delle foto per documentare le azioni di rispetto e cura dell’ambiente e dell’importanza della raccolta differenziata.
Cosa ha imparato la squadra e come
I bambini hanno rafforzato il rispetto per l’ambiente che li circonda, dal prato ai fiori, agli animali che lo abitano attraverso conversazioni collettive dopo la visione di filmati e l’osservazione dal vero dell’ambiente giardino; hanno compiuto esperienze di cura dell’orto, hanno sviluppato creatività e fantasia nelle esperienze grafiche e manipolative.
SEGUITE IL PERCORSO CHE LA SQUADRA HA FATTO!