CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

Vorrei condividere un libro che ho molto amato e che trovo sempre attuale e ispiratore.

La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell

L’umanità da sempre per aspirare a un continuo miglioramento e apprendimento ha bisogno di conoscenza, curiosità e passione. Per ambire a una reale sostenibilità dobbiamo dunque fare riferimento a valori che possiamo trovare intorno a noi, a ispirazioni da esperienze del passato, a insegnamenti di grandi pensatori, scienziati, scrittori. 

Leggere è da sempre un rifugio e una rampa di lancio. Un libro può essere protezione dai mali del nostro mondo e può essere slancio per i nostri sogni di miglioramento. Uno di questi libri che ci invitano allo slancio e al miglioramento è sicuramente “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durrell.

L’ho letto tutto d’un fiato e mi sono rifugiato con il piccolo Gerry a Corfù, con lui ho scoperto le avventure di gechi e mantidi, ho respirato l’aria calda delle estati greche, ho navigato nel mare calmo di fronte alla casa del futuro e famoso zoologo – Durrell per l’appunto – con una barca di nome Dugongo. In questo libro troverete le basi per il rispetto dell’ambiente da trasmettere a ognuno di noi, imparerete a dare i nomi a quelli che troppo spesso consideriamo semplicemente “insetti” e “animali”. Durrell ci racconta anche di umani così diversi fra loro, che li amerete tutti uno per uno. Ed è sulla diversità che si basa questo libro. Biodiversità del mondo che ci circonda. Diversità fra ognuno di noi, diversità che necessita di comprensione e di conoscenza. Ogni volta che diamo un nome a ciò che ci circonda iniziamo un percorso di inclusione, di comprensione e allontaniamo gli spettri del razzismo, che nasce per l’appunto nel non capire l’altro, e il rischio di non avere rispetto per il mondo. Dare un nome ci consente di non essere spaventati. Di conoscere. Durrell vi porta nella sua infanzia, negli anni Trenta, e con lui potrete conoscere tanti animali e tanti umani. Un libro che racconta fatti di 80 e più anni fa ma che è attuale e utile. Non serve sempre, per impegnarci a costruire una società migliore e rispettosa dell’ambiente, leggere solo libri di indagini, di denuncia o saggi scientifici. A volte per darci lo slancio per capire il cambiamento climatico, l’importanza della diversità e del suo rispetto basta un piccolo libro. Scritto troppo presto, pubblicato negli anni 50, per potervi parlare di climate change o di altre questioni attuali, ma scritto da una persona curiosa che voleva “solo conoscere” e capire. A volte basta un piccolo libro. E poi se amate l’estate come me, beh quel libro vi immergerà nelle calde giornate greche, nell’afa di agosto e nella brezza della sera a fine estate.

Per conoscere la sua vita: https://www.treccani.it/enciclopedia/gerald-durrell_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Per approfondire le azioni benemerite di Durrell: https://www.durrell.org/wildlife/

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »