CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana Gallelli, Loredana Stiggi e Barbara Biscuola ha realizzato il progetto “La nostra missione per la natura”  che ha ricevuto il Premio per la Creatività – Categoria Scuola Primaria – nell’abito del concorso “Call to action per la sostenibilità 2022”.

La squadra ha individuato il problema

Siamo particolarmente sensibili alle questioni legate alla salvaguardia della natura e al futuro del pianeta e, partendo da questo presupposto, abbiamo pensato che fosse importante imparare insieme a migliorare, curare e rispettare l’ambiente che condividiamo e in cui trascorriamo molte ore della nostra giornata: la scuola.
Il problema evidenziato all’inizio della nostra progettazione è stato la sistemazione del cortile interno alla scuola che, a settembre, si trovava in uno stato di trascuratezza e incuria.

Come la classe ha individuato il problema
1- Quali sono le condizioni del nostro giardino?
2- Siamo in grado di riqualificare questo spazio per noi così importante?
3- Con gli studi necessari, possiamo progettare un intervento naturalistico nel rispetto dell’ambiente?
4- Quali materiali useremo?
5- Cosa significa il termine “riciclo”?
6- Quali attrezzi saranno necessari per i nostri lavori?
7- Riusciremo a lavorare come una squadra operosa?
8- Quale sarà il nostro scopo e quali risultati vogliamo ottenere?

Quale soluzione
Dopo un sopralluogo, abbiamo iniziato a ideare un progetto innovativo per creare un’oasi fiorita all’interno della scuola. I materiali sono stati scelti attraverso il riciclo, l’uso dei colori in natura e l’impatto ambientale.

Quali attività sono state svolte
Il progetto ha coinvolto l’intera classe in uno studio particolareggiato della struttura architettonica del giardino. Inizialmente ci si è dedicati alla pulizia dello spazio, successivamente al disegno del progetto e quindi alla creazione di fioriere sia a terra sia pensili.
La classe ha operato in gruppi eterogenei, condividendo responsabilità e ruoli.
Le attività svolte sono state molteplici: esplorazione degli spazi esterni, ricerche sull’uso dei materiali di riciclo, approfondimenti sui vari tipi di colori da utilizzare, contatti con l’associazione Pronatura e studio delle piante per rendere il giardino “verde” tutto l’anno e della semina con laboratori in classe, rilevazioni metriche in loco, capacità di disegnare un progetto.

La classe ha costruito un modellino in scala del giardino con tutti i particolari riprodotti utilizzando il legno e materiali di riciclo.
Inoltre, ha realizzato un Power Point per documentare ogni passaggio della progettazione:
dallo stato di incuria all’esplosione di colori e fiori del giardino. Ha allestito, oltre al giardino fiorito, un orto (dove sono coltivate insalate, zucchine, cetrioli, carote, …) e sta predisponendo il giardino per le farfalle.


Cosa ha imparato la classe e come
La classe ha imparato ad osservare la natura, a ricercare il “bello” che si può creare con la fantasia e l’impegno. Abbiamo compreso come l’acqua sia fondamentale per la vita di ogni essere vivente e non va sprecata. In squadra abbiamo appreso che occorre tempo e costanza per realizzare degli obiettivi, esiste un punto di partenza, tanto lavoro e un risultato che poi va curato nel tempo.
Ha imparato ad utilizzare molteplici attrezzi: rastrelli, vanghe, pennelli e colori. Inoltre, ha scoperto il funzionamento della levigatrice, del trapano, dei cacciavite e della livella a bolla
Le metodologie utilizzate sono state: cooperative learning, peer learning, learning by doing. Si è voluto raggiungere l’obiettivo della nostra missione per la natura attraversando i canali della cooperazione, che ha unito gli alunni e le insegnanti, dell’educazione civica, volta al rispetto dell’ambiente, e del lavoro manuale, che ha coinvolto l’intera classe nel sentirsi “autori e realizzatori del progetto”.

SEGUITE IL PERCORSO CHE LA SQUADRA HA SVOLTO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »