La startup Heallo con il brevetto “JAXplus” aiuta le aziende a produrre alimenti ad alto valore nutrizionale partendo da materie prime di scarto.
Rispondere ai bisogni delle persone che hanno specifiche esigenze nutrizionali e di chi cerca un alleato contro il diabete e i problemi metabolici, nelle performance sportive di resistenza, nella perdita di peso, nell’evitare il sovrappeso dei bambini e, più in generale, proporre prodotti per chi ricerca una sana alimentazione sono gli obiettivi di Heallo.
Per aiutare le persone a nutrirsi in modo migliore per il proprio benessere e per l’ambiente, attraverso una costante ricerca scientifica, la startup di food tech ha brevettato JAXplus, la straordinaria selezione di fibre solubili che contrasta gli effetti negativi dello zucchero: abbinata ai cibi permette di ridurre l’innalzamento glicemico dopo i pasti.
Dall’idea alla produzione
«Quello che ci ha spinto a creare Heallo è l’idea di poter trovare soluzioni innovative per portare miglioramenti nel campo della nutrizione e della salute. È ormai noto che i cibi raffinati e troppo processati sono concause di problemi quali obesità e diabete: il nostro impegno va nella direzione di garantire un’alimentazione funzionale al benessere. Il tutto attraverso un procedere scientifico estremamente rigoroso e nel massimo rispetto delle risorse ambientali: crediamo che quest’ultimo in particolare sia un impegno che ciascuno si debba porre» spiega Francesca Varvello (tecnologa alimentare), fondatrice con Franco Varvello (business strategist), di Heallo.
La startup è sempre più lanciata verso il futuro: ha creato diversi prodotti: la birra Fravort (che riduce del 42% l’impatto glicemico dopo i pasti), un ketchup vegan e un cioccolato fondente. A breve, inoltre, sarà attivo lo stabilimento produttivo dove si passerà dalle trebbie all’ingrediente JAXplus.
Il principio che riduce il picco glicemico
L’ingrediente JAXplus, brevettato da Heallo Solutions, può essere applicato a cibi e bevande: il brevetto consente di selezionare gli arabinoxilani particolarmente efficaci nel ridurre il picco glicemico successivo alla digestione e nel diminuire la stimolazione insulinica, con evidenti vantaggi per il profilo metabolico, nel breve e soprattutto nel lungo periodo.
Si presenta come un ingrediente in polvere di colore beige e può essere utilizzato in tutti i cibi e le bevande che contengono carboidrati per ridurne l’indice glicemico: sapore e consistenza degli alimenti non vengono modificati, il vantaggio è nell’aumento dell’apporto di fibra solubile, base per una dieta sana ed equilibrata.
JAXplus ingrediente può:
- essere aggiunto ad alimenti che contengono carboidrati e zuccheri come ad esempio cioccolato, bevande o pasta;
- essere applicato a integratori, prodotti farmaceutici o per la nutrizione animale così da creare di nuovi prodotti a basso impatto glicemico.
La tecnologia JAXplus può essere applicata a filiere alimentari che generano scarti valorizzabili, dai quali estrarre elementi nutritivi interessanti: birra (trebbie), riso (pula), mais (crusche) e barbabietola (polpa e fettucce).
Attenzione all’ambiente
Nella sua produzione è stato lasciato spazio alla valorizzazione del malto e dell’orzo e al recupero delle sue trebbie nel rispetto dell’economia ecosostenibile: attraverso la valorizzazione degli scarti e degli avanzi di lavorazione di cereali o di altri vegetali (trebbie di orzo, crusca di avena, polpe di barbabietola) JAXplus è una vera innovazione nella ricerca di soluzioni nutrizionali sane, in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità ambientale.