CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

La squadra costituita da studenti delle classi 1A e 4A del Liceo Scientifico “Federico II” di Stornarella (FG), con la guida della Prof.ssa Tiziana Di Palma e del Prof. Giacomo Cianciotta, ha realizzato il progetto “Madre natura e segreto delle emozioni“, che ha ricevuto il Premio per la Creatività – Categoria Scuola Secondaria di II grado, nell’ambito del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022“.

La squadra ha individuato il problema

Gli studenti si sono interrogati su come proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, cercando di comprendere al meglio il ruolo giocato finora dall’uomo e quanto possa essere determinante il suo agire quotidiano nei confronti di un Pianeta non adeguatamente rispettato.

La squadra ha individuato il problema ponendosi domande e cercando risposte

– Secondo voi è possibile riscattare le cattive azioni compiute dagli uomini nel corso degli anni contro le bellezze della Natura? Essa, seppur ammalata, fiorisce e cerca sempre di splendere nelle sue sfumature di colore e di brillare di luce propria.

– Come possono le generazioni presenti e future dare dignità a Madre Natura?

– Cercate di fissare attraverso lo scatto di una fotografia i messaggi che la Natura cerca di comunicarvi.

Quale soluzione

La soluzione promossa e sposata dai ragazzi è quella di cambiare il proprio stile di vita, di partire proprio da sé stessi, arricchendo la propria quotidianità di azioni concrete quali:

– Tenere puliti i parchi e i boschi partecipando anche ad eventi di volontariato per la pulizia

dell’ambiente

– Iniziative di volontariato per sostenere la biodiversità e salvare vite di specie di animali in pericolo e in via di estinzione

– Ridurre l’inquinamento dell’atmosfera, delle acque e del suolo senza l’utilizzo di prodotti nocivi

– Praticare nel quotidiano il riciclaggio

La squadra ha realizzato un eBook a scopo divulgativo, che vuole essere un grido, un appello che gli studenti rivolgono in primis a se stessi, consapevoli che il personale impegno può fare la differenza, può essere davvero determinante.

Quali attività sono state svolte

Gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi secondo gli schemi definiti dalla metodologia didattica del “Jigsaw” sentendosi “tasselli” indispensabili di un prezioso “puzzle”, esprimendo al meglio le proprie impressioni, esperienze ed emozioni attraverso l’immortalità di una fotografia scattata e raccontata da una voce di sottofondo.

Le attività hanno riguardato ricerche on line in modalità WebQuest ed esperienze di vita personali e familiari raccontate e condivise con studenti.

Approfondite e partecipate lezioni digitali sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030, con la docente di ed. Civica e di tutti i docenti delle discipline del consiglio di classe.

Gli studenti hanno realizzato un eBook, un “LIBRO PARLANTE” dal titolo “MADRE NATURA E IL SEGRETO DELLE EMOZIONI” con la piattaforma BOOK CREATOR

L’eBook “parlante” è stato un motivo di confronto e di crescita tra studenti coetanei e di età diversa, un’occasione per sviluppare ancora di più la consapevolezza di essere tutti cittadini attivi nel pieno rispetto della nostra “Casa comune”, la nostra Madre Natura.

Cosa hanno imparato gli studenti e come

La partecipazione a questo concorso è stata un’opportunità di studio e approfondimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, gli studenti hanno condiviso nuove regole di comportamento valorizzando gesti che prima non avevano alcun significato, sviluppando uno spirito di attenzione e criticità che prima erano del tutto acerbi o scontati.

LEGGETE E ASCOLTATE L’EBOOK!

MADRE NATURA E IL SEGRETO DELLE EMOZIONI

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »