Rotary per la Sostenibilità, insieme a Redooc.com e Scuola di Robotica, parteciperà alla quinta edizione di #STEMintheCity, un’esperienza all’insegna del digitale e della sostenibilità, con percorsi formativi, webinar, eventi in live-streaming e tour virtuali.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, ha come obiettivo la diffusione della cultura delle STEAM.
#STEMintheCity si svolgerà durante tutto il mese di aprile e culminerà nella Maratona delle STEM nei giorni 21-22-23 aprile, a cui Rotary per la Sostenibilità, Redooc.com e Scuola di Robotica parteciperanno con eventi live e webinar.

21 Aprile alle 17.00 con “Il digitale nelle nostre vite “, l’evento live gratuito per docenti e genitori durante il quale parleremo degli strumenti e degli interventi per combattere fake news, infodemia e cyberbullismo e analizzeremo i rischi e le opportunità del digitale.
Iscriviti qui

Il 23 aprile alle 08.00 potrai seguire su YouTube il nostro laboratorio gratuito “Marte e robot: tecnologie al servizio dell’esplorazione e dell’umanità”. Un appuntamento dedicato a docenti, educatori e classi della scuola secondaria di II grado per scoprire i robot su Marte dal punto di vista meccanico e sensoristico, disegnare alcune parti con software di cad3D e capire le ricadute della ricerca aerospaziale sulla nostra vita.

Alle 8.55, sempre del 23 aprile, potrai seguire su YouTube “Hack your own classroom”, il laboratorio per docenti, educatori e classi della scuola secondaria di II grado, dedicato alla stampa 3D e al disegno 3D partendo dall’osservazione degli oggetti che abbiamo in classe per provare ad hackerarli per renderli più funzionali e più sostenibili.
Lo stesso laboratorio “Hack your own classroom” verrà svolto anche alle 10:45 dello stesso giorno (23 aprile), su YouTube.

Alle 12.00 del 23 aprile potrai anche seguire su YouTube , “Sostenibilità e 3D: in diretta dalla scuola”, il laboratorio per docenti, educatori e classi scuola secondaria di II grado per scoprire insieme come le competenze legate alla progettazione 3d possano essere messe al servizio della sostenibilità e parlare di design, disegno 3d, didattica e sostenibilità.
Dal 21 aprile potrai anche vedere qui i webinar registrati:
- “Fashion Industry 2030: trasparenza, tracciabilità e circolarità”
- “Il nostro futuro è scritto nel mare: la soluzione siamo noi”
- “Biotecnologie in agricoltura: riscrivere il codice genetico delle piante, OGM e regolamenti europei”