CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

La classe 3F della S.S. I grado “Parini-Merello” I.C. Terralba di Genova, con la guida della Prof.ssa Stefania Bertone, della Prof.ssa Serena Occhiena e del Prof. Gennaro Liscio, ha realizzato il progetto “Miss Eol“, che ha ricevuto il Premio per la Efficacia comunicativa – Categoria Scuola Secondaria di I grado, nell’ambito del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022“.

La classe ha individuato il problema

La fornitura energetica attuale inquina moltissimo ed è in esaurimento. Inoltre, la situazione emergenziale della guerra in Ucraina pone ancora di più in risalto la necessità di volgere verso soluzioni alternative al gas e petrolio. Gli ingegneri sono in genere più gli uomini, nonostante anche le donne siano interessate agli argomenti scientifici. I paesi del terzo mondo hanno difficoltà a reperire tecnologie e mano d’opera specializzata, rimanendo sempre indietro dal punto di vista sociale e culturale, oltre che economico. Tutti questi problemi sono stati individuati come prioritari nelle discussioni iniziali del progetto.

Come la classe ha individuato il problema

La classe si è focalizzata sulle domande:

A cosa serve? A chi serve? Chi coinvolge? Quale obiettivo si prefigge? Quale il possibile risultato?

Sono state dedicate parecchie ore in compresenza dei tre docenti coinvolti nel progetto (Prof.ssa Stefania Bertone, Prof.ssa Serena Occhiena, Prof. Gennaro. Liscio) durante le quali si è discusso gli obiettivi dell’Agenda 2030 come pure sui problemi locali e mondiali.

Sono emersi tantissimi spunti interessanti, che si sono poi focalizzati nel prodotto proposto MISS-EOL.

Quale soluzione

MISS EOL (MI- mini, S- stazione, S- solare, EOL- eolica)

Una centrale solare ed eolica combinata, piccola di dimensioni e installata in ogni quartiere di Genova come prototipo, poi da esportare anche in altri ambiti.

La classe, team di lavoro ben equilibrato, composto da maschi e femmine con l’aiuto anche di alunni con diverse abilità, ha lavorato sullo studio di fattibilità con tutti e 3 i docenti coinvolti (tecnologia, matematica e scienze, italiano) e successivamente sul prototipo della mini centrale solare eolica con il docente di tecnologia, sull’articolo sul quotidiano col docente di italiano, e sulla pubblicità sui social, sito web e blog, nonché sull’evento di promozione a Palazzo Ducale e una videointervista con il docente di matematica.

Quali attività sono state svolte

Durante il percorso comune, sono stati discussi gli obiettivi dell’Agenda 2030 per decidere su cosa focalizzare il lavoro, attraverso attività di brainstorming e documentazione. In tale fase hanno partecipato tutti i docenti coinvolti delle materie tecnologia, matematica, scienze e italiano. Poi gli studenti si sono divisi in gruppi e hanno lavorato su aspetti specifici del prodotto finale, accompagnati da un docente.

Sono stati consultati siti web scientifici e sono stati visionati video disponibili in rete sul cambiamento climatico e le risorse energetiche alternative al petrolio.

Cosa ha imparato la classe e come

La classe ha imparato a lavorare insieme, a discutere sui problemi quotidiani sia individuali che della collettività. Ha imparato inoltre a suddividere un problema e la sua possibile soluzione nei suoi diversi aspetti, tecnici, sociali, di marketing, ecc, e facendo questo si sono formati i gruppi di studenti che hanno lavorato sui diversi aspetti del progetto.

Inoltre, essendo i gruppi molto eterogenei, formati cioè da ragazzi e ragazze e da alunni con difficoltà di apprendimento, si è lavorato sull’inclusione e sulla parità di genere, come pure sui modi di ridurre le disuguaglianze valorizzando i talenti di ognuno.

Ogni alunno ha partecipato con interesse e entusiasmo, mettendosi in gioco e proponendo idee per migliorare il futuro suo e della comunità.

SEGUITE IL PERCORSO CHE LA CLASSE HA SVOLTO!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »