Con il primo articolo del 2021, il Team di Rotary per la Sostenibilità vi augura che il Nuovo Anno sia per tutti un anno di ripresa e che ci consenta di riappropriarci delle nostre vite e permetta di riprendere l’attività scolastica nel modo migliore.
La prima novità del 2021 riguarda i premi mensili della Community a partire da quelli di gennaio.
Le squadre che avranno il punteggio più alto nella classifica, una per ciascun grado, vinceranno
UN LABORATORIO ONLINE DI CODING organizzato da Scuola di Robotica.
I Laboratori di Coding avranno come filo conduttore “Le città invisibili” di Italo Calvino.
Perché “Le città invisibili”? Perché le città descritte da Marco Polo a Kublai Khan, reali o immaginarie, sono simbolo della complessità.
I laboratori costituiscono anche un’occasione per leggere o rileggere questo libro, che contiene interessanti punti di ispirazione sia raggruppando le città sia passando da una descrizione di città ad un’altra, poiché è un libro che non ha una conclusione ma, come scrive lo stesso Calvino, ha conclusioni un po’ dappertutto.
Partendo come spunto dall’opera di Calvino, progetteremo e programmeremo delle smart city sostenibili attraverso l’uso di software dedicati al coding.
In particolare i laboratori saranno così differenziati:
Scuola Primaria: Mappe e Atlanti
Orientarsi nelle città invisibili di Calvino creando e programmando mappe interattive. Verrà usato il Software Scratch.
Scuola Secondaria di primo grado: Dialoghi fra Marco Polo e Kublai Khan
Programmiamo i dialoghi presenti nel testo “Le città invisibili” e impariamo a rappresentare alcune delle città di Calvino usando la programmazione e le capacità creative. Verrà usato il Software Scratch 3.
Scuola Secondaria di secondo grado: Città come Sogni, Ponti come Unioni
In questo laboratorio gli studenti capiranno come si progetta una città sostenibile e poi dovranno costruire un ponte con un software 3D che sia resistente e forte, bello e ispiratore. Per realizzarlo, la lezione sarà sia tecnica (parleremo dei ponti dal punto di vista della struttura) sia letteraria (parleremo di ponti come di simboli). Sarà usato il Software Tinkercad.