PARTNER
La Fondazione è nata nel 2007. Il fondatore è stato il “Rotary Club Milano” nato nel 1923 e primo Rotary Club italiano, che l’ha costituita con il contributo di alcuni suoi soci.
La Fondazione opera soprattutto per contribuire al progresso della Città di Milano e al benessere di coloro che vi abitano e operano, al fine di migliorare in tutti i campi la qualità della vita, con finalità di beneficenza, istruzione, educazione, cultura, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria.
Il Rotary Club Milano Ovest nacque il 3 Novembre 1955. A quei tempi, il Rotary International prevedeva la costituzione di un solo Club per ogni città. Infatti a Milano esisteva soltanto un Club storico, il “Rotary Club Milano”, primo RC italiano in assoluto, fondato nel 1923. Appena le consuetudini del Rotary International lo permisero, il Rotary Club Milano Ovest fu il secondo Club costituito nella nostra città. Fin dall’inizio ebbe una fortissima vocazione alla cultura in tutte le sue espressioni. Infatti tra i suoi primi soci si trovano nomi di grande spessore culturale, umano e Rotariano. Tra di loro citiamo lo scrittore Dino Buzzati, il critico e storico d’arte Gian Alberto dell’Acqua, l’eclettico artista e uomo di comunicazione Dino Villani (al quale il Club ha per molti anni dedicato un premio al merito civile), il grandissimo maestro Luciano Chailly, lo scrittore e regista Dino Falconi e molti altri. Un particolare ricordo va a uno dei nostri fondatori, Luigi Romeo, il quale fu di fatto colui che fece nascere in Italia il Rotaract, dedicando moltissimo del suo impegno ai giovani e dando enorme lustro al nostro Club. Il Rotary Club Milano Ovest ha dato al nostro Distretto ben cinque Governatori: Magnoni, Fleischner, Sarasso, Bissanti e, per ultimo, Andrea Pernice nell’anno Rotariano 2017-2018, a riprova del valore del nostro Club. Molte sono le associazioni Partner del servire che il Club ha contribuito a far nascere, con il grande impegno dei suoi soci, come l’AIDD, il CIRAH, il CAM, il Progetto Virgilio. Proprio per la sua vocazione culturale, stretto è il legame del Rotary Club Milano Ovest con le Università Milanesi, i cui Rettori dal 2005 sono Soci Onorari di diritto del nostro sodalizio. Ogni anno, dal 2006, il Club organizza la “Serata dei Rettori”, proprio come riconoscimento alla cultura della città di Milano. Nel corso della serata gli argomenti trattati hanno come filo conduttore, sviluppato in diverse direzioni, Milano e la sua vocazione universitaria. La manifestazione è divenuta un appuntamento importante nel calendario distrettuale rotariano.
Il 18 marzo 1984, su iniziativa del futuro Presidente Fulvio Dossena, nasce il Rotary Club Milano San Babila, composto da 31 Soci mentre ad oggi sono più di 60.
Il Rotary Club Milano, primo Rotary italiano – fondato il 19 Dicembre 1923 – funge da Club Padrino al San Babila, per festeggiare il 50° anniversario della fondazione.
Il Rotary San Babila vanta uno dei Rotaract più numerosi e attivi del Distretto 2041, con ben 23 validi giovani che organizzano eventi e progetti meritevoli nella città metropolitana di Milano.
Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 per iniziativa di un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Ha come scopo la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza.
Dal 2000, Scuola di Robotica è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione nel settore robotica&società, in quello della robotica nella didattica e nel campo della comunicazione della robotica. Partner in diversi progetti europei, Scuola di Robotica organizzò nel 2004 il Primo Simposio Internazionale sulla Roboetica, che ha dato l’avvio a questo settore di studi.
Dal settembre del 2009 l’Associazione è stata inclusa tra i soggetti che offrono formazione del Personale della Scuola-Ente Formatore. Questo significa, tra l’altro, che “le iniziative formative dei Soggetti accreditati o qualificati sono riconosciute dall’Amministrazione e danno diritto, nei limiti previsti dalla normativa vigente, al riconoscimento dell’esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipa”.


https://weecnetwork.it/