CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

Valentina Cianciabella, allieva della 1D della Professoressa Eleonora Monico, raccoglie le opinioni della classe e i consigli della Professoressa dopo un anno di utilizzo della metodologia dello sketchbook nel corso di disegno e storia dell’arte al Liceo Volta di Milano.

Ogni essere umano ha una combinazione unica di intelligenze e la sfida educativa fondamentale per ogni insegnante è di riuscire a stimolare ogni studente in modo personalizzato e di cercare di usare gli strumenti a propria disposizione per costruire il metodo di apprendimento più adatto per ciascuno studente.

In un momento di crescita come l’adolescenza, può essere utile proporre ai ragazzi i più disparati metodi, perché possano poi in autonomia scegliere quello a loro più congeniale.

Molti di voi avranno già sentito parlare di Howard Gardner e della teoria delle intelligenze multiple….

Una di queste è quella VISIVO-SPAZIALE

L’uso dello sketchbook come SINTESI ed ELABORAZIONE di

  • quanto sentito in classe
  • quanto letto nel libro di testo
  • quanto approfondito attraverso la ricerca in autonomia

porta ad una appropriazione consapevole di contenuti qualitativi e può essere considerato come verifica dell’acquisizione delle conoscenze da un lato (contenuti) e delle competenze dall’altro (ad es. capacità di ricerca critica, di sintesi).

Cosa non dovrebbe mai mancare

  • Un TITOLO per ogni tema affrontato: classificare aiuta a capire.
  • La DATA ed il NUMERO di pagina: lo sketchbook è la documentazione di un processo creativo. Nessuna pagina andrebbe rimossa per capire come è nata e si è evoluta un’idea!
  • IMMAGINI proprie ed immagini raccolte da altre fonti: sono a corollario del testo ed aiutano a comprendere, possono essere fonte di ispirazione futura.
  • Una COMPOSIZIONE ARMONIOSA fra testo ed immagine: anche l’occhio vuole la sua parte. Una composizione che cattura lo sguardo ed è immediata e aiuta la comprensione.
  • SPERIMENTAZIONE e prove d’autore.
  • MATERIALI interessanti.
  • COMMENTI, informazioni, appunti….
  • AUTOVALUTAZIONE, comparazione, pensieri….
  • I risultati delle proprie ricerche volte ad un APPROFONDIMENTO dei temi.

Sketch book: cosa ne pensano i ragazzi?

Lo sketchbook è uno strumento utilizzato dagli artisti per l’ideazione e per l’elaborazione di progetti o per l’organizzazione di appunti tramite scritte, illustrazioni e immagini. Sulle pagine degli sketch book possiamo trovare prove nell’utilizzo di tecniche o strumenti, riassunti illustrati, schemi, schizzi e tutto ciò che può aiutare nella progettazione di un lavoro.

Questo strumento può essere utilizzato da chiunque ma per sfruttarlo con la massima resa si deve seguire una struttura precisa: non devono mai mancare infatti sul foglio: un titolo, che risulta fondamentale per identificare rapidamente l’argomento trattato, delle immagini e un testo coerenti e ordinati in maniera precisa e facile da interpretare.

Su colori, font, illustrazioni o immagini da inserire ci si può sbizzarrire, assicurandosi però del fatto che gli elementi risultino armoniosi e che appaiano visivamente curati.  Ogni sketch book è unico nel suo genere. Si tratta indubbiamente di un lavoro che occupa tempo ma specialmente in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui la nostra vita è strettamente legata a dispositivi digitali, un lavoro pratico risulta piacevole rappresentando quasi un ritorno alla normalità.

Secondo gli studenti memorizzare i contenuti utilizzando questo metodo risulta più facile e soddisfacente. Avere a disposizione una versione fisica e cartacea dell’elaborazione di un progetto rende anche più semplice la comprensione dell’idea dell’artista da parte di un punto di vista esterno come ad esempio quello di un professore quando si tratta di un compito assegnato agli alunni. Diversi ragazzi hanno affermato di essere stati scettici all’inizio riguardo tale strumento ma di essersi poi ricreduti.

In conclusione lo sketchbook può rivelarsi quindi un’idea vincente nell’insegnamento di materie che uniscano teoria e pratica, fondendole per rendere più piacevole la memorizzazione e lo studio di contenuti.

Scarica il documento contenente alcuni esempi di sketchbook.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »