CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Gianluca Pedemonte di Scuola di Robotica intervista Simone Lunghi, conosciuto come l’Angelo dei Navigli, che racconta la sua esperienza sui Navigli milanesi.

Simone è stato atleta della nazionale italiana di canoa fluviale. Insegna canoa a ragazzi e adulti sui navigli di Milano. Ha appreso sin da quando era piccolo limportanza di prendersi cura del territorio, si è innamorato dei navigli milanesi dove, contrariamente a quanto comunemente si crede, l’acqua è trasparente e possiede un elevato grado di balneabilità. Ha trasmesso questo amore per i navigli ai ragazzi e alle scolaresche, insieme ai ragazzi raccoglie gli oggetti che persone poco civili gettano in acqua: bottiglie, peluche, copri-cerchioni delle auto, carrelli della spesa, biciclette, telefonini.

Ha fondato l’associazione Angeli dei Navigli, la cui missione è mantenere puliti i canali meneghini, rimuovendo l’inquinamento galleggiante e gli oggetti sul fondale.

Simone racconta di quando un giorno ha trovato nelle acque del Naviglio Grande 14 biciclette Mobike. Insieme a un ragazzo le ha recuperate. Quello stesso ragazzo, innamorato delle bici, meccanico e con conoscenze di elettronica, è stato assunto dall’azienda e nel giro di tre anni è divenuto prima responsabile della manutenzione e poi del magazzino delle bici in tutta Europa e ha realizzato una App per gestire le attività di manutenzione.

Pagaiando con i ragazzini, insegna loro cosa hanno rappresentato per Milano i navigli, che per sei secoli hanno costituito l’infrastruttura di trasporto indispensabile per trasportare i materiali per la costruzione dei palazzi e le merci sia in ingresso e sia in uscita dalla città, convogliate  lungo il Naviglio grande,  il fiume Ticino e il Po  verso Venezia e da lì inviate in tutto il mondo. I navigli sono stati per Milano il biglietto vincente della lotteria nei vari secoli, prima per difendersi da Federico Barbarossa, poi per irrigare i campi per l’agricoltura e infine come vie d’acqua navigabili.

La diffusione della conoscenza dei navigli e della loro storia crea un legame di comunità, la comunità scopre di essere tale. Nel tempo, si è creato un legame con la politica locale, che a sua volta si è resa parte attiva nel coinvolgere e stimolare i cittadini del quartiere che abbraccia il naviglio nel quale Simone opera ad apprezzarne l’attività di difesa e conoscenza del territorio.

Questo e altro nel video dell’intervista, che, sia pur nello specifico contesto, assume il significato di un manifesto per la difesa dell’ambiente e del territorio, che dobbiamo tutelare come un bene di noi tutti e quindi anche nostro.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

ECO-MANDA

La classe 2H del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Rho (MI), opzione Scienze applicate, con la guida della Prof.ssa Deborah Elia, ha realizzato Il progetto

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

HOME GREEN HOME

La squadra Domot1ca, formata dagli alunni della 3A, con la supervisione della Prof.ssa. Arch. Morena Artiola per il modello architettonico, e della 3C, con la

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LA NOSTRA MISSIONE PER LA NATURA

La squadra Api – 2 A della Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” – I.C. “Fornara – Ossola” di Novara  con la guida delle Insegnanti Silvana

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

DAL FONDO DI CAFFÈ AI FUNGHI

La classe 4P del Liceo Statale “C. Cafiero” di Barletta (BT), con la guida della Prof.ssa Anna Peschechera, ha realizzato il progetto “Dal fondo di

LEGGI TUTTO »
Contributi della Community

LAVORI IN CORSO….D’ACQUA

La squadra “mitica5a” della Scuola dell’Infanzia “Lippi” dell’I.C. 6 di Modena, con la guida delle Insegnanti Cristina Gheduzzi, Marina Cagnoni, Mariagata De Seta e Sara

LEGGI TUTTO »