CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ROTARY PER LA SOSTENIBILITÀ

ANNO SCOLASTICO 2020-21

Alla fine dell’anno scolastico 2020-21 è stato somministrato ai 190 docenti iscritti alla Community un questionario di gradimento per rilevare come era stato vissuto il progetto e per ricevere commenti e suggerimenti per l’edizione del prossimo anno scolastico 2021-22.

Hanno risposto in 68 e i dati confermano la partecipazione bilanciata dei vari gradi di scuola con una leggera preminenza della scuola secondaria di I grado.

La partecipazione dei docenti è stata per prevalentemente al femminile e relativamente alla materia di insegnamento si evidenzia una equa distribuzione fra l’area scientifica e quella umanistica nella scuola primaria, mentre nella scuola secondaria prevale l’area umanistica rispetto a quella scientifica, con un 26,1% dell’area tecnologica nella secondaria di I grado e del 36,8% nella secondaria di II grado.

Un dato interessante è quello relativo all’età dei docenti che hanno partecipato; infatti il 38,81% appartiene alla fascia 41 -50, il 37,31% alla fascia 51 – 60 e l’11,94 alla fascia over 60. Questo dato dimostra come l’uso del digitale nella didattica e le metodologie didattiche innovative non sono appannaggio solo delle nuove generazioni di insegnanti.

La maggior parte dei docenti sono venuti a conoscenza del progetto per lo più attraverso i social e il passa parola dei colleghi. Il 18,46% attraverso la comunicazione istituzionale. Probabilmente la natura digitale stessa del progetto ha consentito una facile condivisione dei contenuti via social consentendo ai social per l’appunto di essere un ottimo strumento di comunicazione, confermando ancora una volta l’uso del digitale da parte dei docenti.

Gli articoli e i video pubblicati sulla piattaforma, consultati dai docenti sia da soli sia insieme agli studenti, confermando il lavoro collaborativo instaurato fra docenti e studenti, sono stati giudicati

interessanti per il 55,38%, utili per la didattica 29,23 e innovativi per il 13,85%.

Anche i webinar, seguiti sia in diretta, sia in differita sulla piattaforma e per il 6,16% anche con gli studenti, sono stati giudicati interessanti, utili per la didattica e stimolanti.

Fra i docenti che hanno risposto al questionario il 60% ha registrato una o più classi alla community. Chi non ha registrato le classi dichiara che è dipeso per lo più dalla situazione in cui si trovava la scuola a causa della pandemia, o da motivi organizzativi perché impegnati in altri progetti.

La non partecipazione delle classi registrate alle attività della community è dipesa ugualmente dalla complessità dell’anno scolastico, dalla mancanza di tempo, e per alcuni dalla mancanza di connessione internet a scuola.

Per il 63,41% le classi iscritte hanno partecipato alle attività proposte nella Community e per l’88,46% al concorso “Call to action per la Sostenibilità”.

Le attività proposte sono state giudicate per il 60% in linea con i programmi e stimolanti e per il 50% si conciliavano bene con l’attività curricolare. I docenti che hanno trovato le attività proposte non in sintonia con quelle curricolari propongono attività con scadenza bimestrale e, relativamente alla scuola primaria, più facili.

La modalità di lavoro delle classi più frequente è stata quella in gruppo: i gruppi sono stati formati dai docenti o si sono formati spontaneamente.

Interessante è il dato relativo alla valutazione, che conferma il fatto che le attività proposte si conciliavano bene con l’attività curricolare non solo per i contenuti, ma anche per valutare le soft skill quali la partecipazione attiva, la ricerca autonoma e la puntualità nella consegna.

Alla richiesta di definire con un aggettivo o una frase l’esperienza vissuta con la classe partecipando a Rotary per la Sostenibilità, il progetto è stato definito:

Stimolante, Interessante, Coinvolgente, Intenso, Attivante, Molto utile ed efficace, Motivante, Emozionante, Innovativo, Entusiasmante, Arricchente.

Esperienza bellissima, superlativa, sostenibilmente fantastica.

Cittadinanza attiva entusiasmante!

Ho imparato insieme ai miei alunni. 

Opportunità di apprendimento collettivo ed interdisciplinare

Coinvolgente e ponte per nuove attività

Didattica innovativa

Fra i consigli per il prossimo anno scolastico 2021-22, i più frequenti sono di lanciare le sfide con più tempo per la consegna, di proporre attività più semplici per la scuola primaria, di promuovere in modo capillare l’iniziativa all’inizio dell’anno scolastico in modo da avere il tempo per poter sviluppare e integrare il progetto. 

Leggi le risposte al questionario di gradimento

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »