REGOLAMENTO CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”

Regolamento aggiornato al 09/12/2021

Art. 1 Destinatari
I destinatari del Concorso sono studentesse e studenti che frequentano regolarmente le classi delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado italiane. 

Ciascuna classe / squadra può presentare solo un progetto.

Art. 2 Tempi e modalità di partecipazione

I docenti che intendono far partecipare le proprie classi/squadre, se non già registrati, dovranno procedere alla registrazione a https://www.rotaryperlasostenibilita.it/registrazione/ a partire dal 9 dicembre 2021 – data di pubblicazione del Concorso “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022” – fino al 30 aprile 2022.

Scadenza: gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15:00 del 30 aprile 2022.

Il 27 maggio 2022 avrà luogo l’evento di premiazione. Le classi vincitrici e i docenti referenti saranno invitati a partecipare alla cerimonia che si terrà on line.

Art. 3 Tipologie degli elaborati ammessi

I concorrenti sono invitati ad utilizzare una delle tipologie comunicative elencate qui di seguito.

I contributi caricati non devono fare uso di materiale fotografico, audio e video coperto da diritto d’autore, di cui non si possiede la titolarità o le liberatorie dei soggetti in essere.

Il peso non deve essere superiore a 1 gigabyte e la lunghezza non può essere superiore a 20 slides.

All’interno delle presentazioni i video non dovranno essere più di 3 e non dovranno superare la lunghezza di 1 minuto cadauno.

Art. 4 Presentazione dell’elaborato

Gli elaborati dovranno pervenire corredati da una presentazione redatta secondo la scheda-elaborato sottoscritta, con firma autografa o digitale dal docente referente.

Art. 5 Modalità e scadenza per l’invio degli elaborati

Il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato alle ore 15:00 del giorno 30 APRILE 2022. Gli elaborati inviati dopo tale scadenza non verranno presi in considerazione.

Gli elaborati dovranno essere caricati su cartella Google Drive creata dal docente e il link di condivisione pubblico dovrà essere trasmesso sull’apposito modulo all’interno della community.

Art. 6 Premi

Saranno assegnati tre premi per la creatività, l’efficacia comunicativa e la fattibilità a tre classi per ciascun grado di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I e secondaria di II grado.

Alle classi

Scuola dell’infanzia offerto da Geomagworld

1 Magicube Crystal 64 (64 cubi magnetici in plastica riciclata e 5 set di clip

3 Story Building sets (I tre porcellini, Giacomo e il fagiolo magico, Nursery Rhymes)

1 Maths Building 

1 Word Building

I Magicube formano la base per i set “Building”per costruire favole, familiarizzarsi con i numeri, esercitarsi con le prime operazioni matematiche e costruire le prime parole. Ogni set contiene un libretto illustrato con tanti suggerimenti e divertenti attività.

Scuola primaria

1 Set Geometry Lab Medium (777 pezzi)Geomagworld

100% plastica riciclata per sperimentare con forme geometriche 2D e 3D, per esplorare la scienza del magnetismo e realizzare attività STEM 

Scuola secondaria I grado

1 Makeblock – Codey Rocky Half class pack + corso di formazione per l’utilizzo

Robot educativo per le materie STEM include 6 robot, 6 dongle Bluetooth, 1 scatola in plastica per stoccaggio, accessori di ricarica, guida didattica per insegnante e studente.

Scuola secondaria II grado

Stampante 3D Campus Sprint + corso di formazione per l’utilizzo

Stampante 3D sicura, facile da usare e conveniente. Dotata di connessione wireless di seconda generazione, piano di stampa estraibile e touch screen a colori.

Ai docenti referenti

Redooc.com offre i formulari per la scuola primaria, secondaria di I e II grado e le carte da gioco per la scuola dell’infanzia.

Scuola di Robotica offre 1 corso di formazione on line (riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione) a scelta.

Rete Italia Weec offre l’abbonamento annuale alla rivista .eco cui è abbinato anche “il Pianeta azzurro “.

Art. 7 Giuria

I lavori pervenuti saranno esaminati da una Giuria di esperti formata “ad hoc”, che valuterà gli elaborati assegnando i punteggi secondo i criteri di valutazione di cui al successivo Art.8

La Giuria potrà, inoltre, assegnare delle “menzioni speciali” alle classi che presenteranno elaborati di particolare interesse.

La Giuria proclamerà i vincitori, con giudizio insindacabile, il 27 maggio 2022.

Tutti i partecipanti al Concorso verranno informati del proprio risultato e riceveranno un attestato di partecipazione.

L’elenco degli elaborati premiati verrà pubblicato sul sito di Rotary per la Sostenibilità entro il mese di giugno 2022.

Art. 8 Criteri di valutazione

Il punteggio massimo raggiungibile sarà di 100 punti, effettuato sulla base dei punteggi e dei criteri seguenti:

VALUTAZIONE DELL’ELABORATO (max 100 punti)

Art. 9 Diritti d’autore e proprietà degli elaborati

Nel rispetto della proprietà intellettuale dell’Autore dell’elaborato, l’utilizzo esclusivo degli elaborati è riservato a Rotary per la Sostenibilità che potrà usarli, integralmente e/o in forma parziale, citando l’autore e la scuola di appartenenza, per attività di informazione e di comunicazione (non a scopo di lucro) quali, ad esempio, pubblicazioni, mostre ed esposizioni, opuscoli, comunicati ai media, nell’ambito dell’attività istituzionale.

I concorrenti sollevano il Rotary Club Milano da qualsivoglia responsabilità nei confronti di terzi, in merito alla violazione di ogni diritto di immagine o copyright e alla violazione della proprietà intellettuale in relazione all’elaborato. Il Rotary Club Milano non sarà ritenuto responsabile di eventuali ricorsi o reclami a tale proposito.

Art. 10 Esclusione dal concorso

Non saranno accolti elaborati presentati in ritardo sulla scadenza fissata al precedente Art. 5 o che, pur consegnati entro i termini stabiliti, non siano stati anticipati dalla iscrizione online.

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente Regolamento.

Art. 11 Privacy

I dati personali saranno utilizzati e conservati nella banca dati di Rotary Club Milano per consentire la partecipazione alla presente iniziativa. È dunque necessario che i soggetti coinvolti rendano il proprio consenso al trattamento dei dati personali (e, per i minori, venga reso dai genitori); in difetto non potranno partecipare all’iniziativa. I dati verranno conservati, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali essi sono trattati. Titolare del trattamento è il Rotary Club Milano.

Art. 12 Controversie

Il presente Regolamento è disciplinato dalle vigenti leggi italiane. Per eventuali controversie è competente in via esclusiva il Foro di Milano.