REGOLAMENTO
Aggiornato al 30/08/2021
ISCRIZIONE ALLA COMMUNITY
Il portale Rotary per la Sostenibilità è rivolto alle scuole statali e paritarie dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado d’Italia.
Dopo aver registrato la propria classe al portale e aver confermato privacy e presenza delle liberatorie, il docente crea il profilo utente, carica una foto o un’immagine per la squadra e inserisce i dati richiesti.
Le squadre sono formate dalle studentesse e dagli studenti della classe e sono suddivise in quattro fasce: infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.
È il docente a iscrivere la propria squadra alla COMMUNITY. La gestione delle ATTIVITÀ è a discrezione del docente, che può operare direttamente o delegare uno o più ragazze o ragazzi, responsabilizzandoli sul proprio ruolo.
PARTECIPAZIONE E PUNTEGGIO
Lo staff di Rotary per la Sostenibilità ha messo a punto una serie di attività ludico didattiche, pensate per poter essere “giocate” da ragazze e ragazzi di tutte le età. Le attività riguardano tutti i temi dello sviluppo sostenibile, della educazione civica e della cittadinanza digitale.
ISTRUZIONI TECNICHE
Ciascuna attività implica l’utilizzo di strumenti e/o canali digitali, così da unire gli aspetti educativi con l’uso delle tecnologie. Le squadre sono libere di inviare testi, immagini e/o fotografie digitali, contributi video, audio e/o animazioni, immagini e/o fotografie analogiche opportunamente digitalizzate, utilizzando i software che ritengono più idonei.
I contributi caricati non devono fare uso di materiale fotografico, audio e video coperto da diritto d’autore, di cui non si possiede la titolarità o le liberatorie dei soggetti in essere. Nel caso di utilizzo di contributi testuali non propri è necessario citare sempre la fonte. I materiali prodotti devono essere compatibili con i sistemi operativi maggiormente diffusi (Microsoft Windows, Apple Mac OS X, ecc.). I documenti possono essere prodotti in formato ppt, pptx, doc, docx, pdf. Le immagini devono avere una dimensione minima di 500×600 ed essere in formato jpg o png. I video e/o animazioni devono venire preliminarmente caricati su Youtube o Vimeo (o altro servizio di caricamento video), per ottenere un link da condividere.
LE ATTIVITÀ
Le attività nella community sono proposte bimensilmente.
Il tema è uguale per tutti i gradi, ma le modalità con cui svolgere le attività si differenziano per consentire alle classi, con la guida dei propri docenti, di realizzare quelle più in linea con i loro curriculum.
Le attività vengono proposte con una cadenza bimestrale, ciascun bimestre è identificato da una parola chiave che stimola a individuare relazioni con una o più delle giornate, di particolare significato nazionale e internazionale, la cui ricorrenza cade in quel periodo, e a coniugarla con riferimenti all’Agenda 2030 e alla Costituzione.
Ciascun bimestre è identificato da una parola chiave che stimola a individuare relazioni con una o più delle giornate indicate e a coniugarla con riferimenti all’Agenda 2030 e alla Costituzione.
1° bimestre Ottobre – Novembre 2021
Parola chiave: ACCOGLIENZA
Giornate: 3 ottobre: Giornata dell’Accoglienza – 14 ottobre: Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale – 16 ottobre: Giornata dell’Alimentazione – 31 ottobre: Giornata Internazionale del Risparmio – 13 novembre: Giornata della Gentilezza – 20 novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini – 20 novembre: Giornata Internazionale della Filosofia – 21 novembre: Giornata Nazionale dell’Albero – 25 novembre: Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
2° bimestre Dicembre 2021– Gennaio 2022
Parola chiave: RISPETTO
Giornate: 3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – 5 dicembre: Giornata Internazionale del Volontariato -10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani – 11 dicembre: Giornata della Montagna – 18 dicembre: Giornata Internazionale dei Migranti – 20 dicembre: Giornata Internazionale della Solidarietà – 1° gennaio: Giornata Mondiale della Pace – 24 gennaio: Giornata Mondiale dell’Educazione – 27 gennaio: Giornata Internazionale della Memoria
3° bimestre Febbraio – Marzo 2022
Parola chiave: PARITÀ
Giornate: 5 febbraio: Giornata contro lo Spreco Alimentare – 7 febbraio: Safer Internet Day – 11 febbraio: Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza -18 febbraio: Giornata Internazionale del Risparmio Energetico -8 marzo: Giornata della Donna – 14 marzo: Giornata Internazionale della Matematica (Pigreco Day) – 18 marzo: Giornata Mondiale del Riciclo – 21 marzo: Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle Mafie – 21 marzo: Giornata Internazionale delle Foreste – 21 marzo: Giornata Internazionale della Poesia – 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua
4° bimestre Aprile – Maggio 2022
Concorso Call to Action per la Sostenibilità 2022
Parola chiave: PARTECIPAZIONE
Giornate: 7 aprile: Giornata della Salute – 18 aprile: Giornata internazionale del Patrimonio Mondiale – 21 aprile: Giornata Mondiale della Creatività e Innovazione – 22 aprile: Earth day – 23 aprile: Giornata Internazionale del Libro -9 maggio: Festa dell’Europa – 17 maggio: Giornata contro l’Omofobia – 18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei – 20 maggio: Giornata delle Api – 21 maggio: Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, il Dialogo e lo Sviluppo -22 maggio: Giornata della Biodiversità
CLASSIFICA E PREMI
Tutte le squadre che partecipano alla Community del progetto Rotary per la Sostenibilità e che svolgono le attività ludico didattiche previste ricevono un Attestato di partecipazione e possono vincere il premio bimestrale per i bimestri ottobre – novembre 2021, dicembre 2021 – gennaio 2022, febbraio-marzo 2022.
Alle attività effettuate viene assegnato un punteggio, che contribuisce alla formazione di una classifica per ciascun grado.
A vincere sarà la squadra con il miglior punteggio in classifica per ciascun grado di scuola. Anche i docenti delle squadre vincitrici riceveranno un premio.
Qualora la stessa squadra vincesse per più di un bimestre, avendo già ricevuto il kit previsto in palio, riceverà come premio un laboratorio didattico.
Il kit in palio verrà asseganto alla seconda squadra classificata.
Nel bimestre aprile-maggio 2022 non saranno assegnate attività da svolgere affinché le squadre possano concentrarsi nel mese di aprile sulla prova del Concorso “Call to action per la Sostenibilità 2022” e nel mese di maggio alla conclusione del percorso scolastico.
PREMI PER LE SQUADRE
OTTOBRE- NOVEMBRE 2021
- scuola dell’infanzia: 1 Magicube Full Color Bulk (120 cubi) *
- scuola primaria: 2 Geometry Lab Small **
- scuola secondaria di primo grado: 3 Kit Makey Makey con 1 Manuale prodotto da Scuola di Robotica
- scuola secondaria di secondo grado: 2 Arduino Student kit
DICEMBRE 2021– GENNAIO 2022
- scuola dell’infanzia: 1 Magicube Full Color Bulk *
- scuola primaria: 2 Geometry Lab Small **
- scuola secondaria di primo grado: 3 Kit Makey Makey con 1 Manuale prodotto da Scuola di Robotica
- scuola secondaria di secondo grado: 2 Arduino Student kit
FEBBRAIO – MARZO 2022
- scuola dell’infanzia: 1 Magicube Full Color Bulk *
- scuola primaria: 2 Geometry Lab Small **
- scuola secondaria di primo grado: 3 Kit Makey Makey con 1 Manuale prodotto da Scuola di Robotica
- scuola secondaria di secondo grado: 2 Arduino Student kit
PREMI PER I DOCENTI
Per ciascun bimestre Redooc.com offre 1 Licenza Docente (Scuola Primaria con sezione infanzia o SS1 o SS2) al docente della squadra vincitrice. ***
Per ciascun bimestre Scuola di Robotica offre al docente della squadra vincitrice un corso per docenti online (riconosciuto dal Ministero dell’istruzione) a scelta fra la seguente selezione:
The Breakfast Club 2021
Future of Education
Comunicazione e negoziazione per aule digitali: Arte oratoria 2.0
Tecniche visuale e partecipative per aule digitali
Tinkering come strumento didattico
Strumenti innovativi per la scuola secondaria di primo grado
Strumenti innovativi per la scuola secondaria di secondo grado
CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Il Concorso, con il relativo Regolamento sarà lanciato a Dicembre 2021. Gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 15.00 del 30 Aprile 2022.
NOTE
* Questo gioco educativo e innovativo è un sistema di costruzione composto da cubetti magnetici che si attraggono sempre su ciascuna faccia. Con Magicube, i bambini sviluppano capacità di osservazione e manualità, giocando e imparando allo stesso tempo. La “magia” del magnetismo stimola la curiosità e il divertimento; le attività di costruzione con i cubetti garantiscono risultati gratificanti.
Questo set contiene 128 cubi, usando 100% plastica riciclata.
** Questo set è uno strumento efficace per unire la classe attraverso le attività di costruzione e sperimentazione, incoraggiando un approccio pratico e creativo all’apprendimento. Contiene barrette magnetiche, sfere metalliche e pannelli in plastica, assieme a carte con suggerimenti e esercizi per sperimentare forme geometriche 2D e 3D da costruire e modificare e attività STEM.
Realizzato con plastiche riciclate e idoneo per attività sia individuali che di gruppo.
*** Descrizione della Licenza Docente di Redooc:
L’utilizzo della licenza Docente prevede che solo il docente si registri a scuola.redooc.com Non è richiesta invece la registrazione degli studenti. La Licenza Docente può essere utilizzata in autonomia dal docente con proprio device, in classe (alla LIM o con videoproiettore) e a distanza, condividendo lo schermo sulle piattaforme di collaborazione/comunicazione.
La Licenza Docente è di vario tipo: Primaria con sezione infanzia, SS1, SS2.
La Licenza Docente permette l’accesso per l’intero Anno Scolastico (da settembre 2021 a fine settembre 2022) a tutti i contenuti (video, appunti, mappe ed esercizi interattivi e cartacei) della sezione scelta.