Esistono innumerevoli strumenti progettati per essere altamente interattivi e collaborativi, per fornire a più studenti e insegnanti lo spazio virtuale per contribuire a un testo, un’idea o semplicemente a un dibattito in evoluzione.
Gli strumenti di condivisione e di elaborazione delle idee possono facilitare l’apprendimento degli studenti, incoraggiano più attenzione e maggiore precisione nella condivisione delle idee degli studenti e facilitano un feedback tempestivo e prezioso da uno studente all’altro.
Sono in grado di estendere le interazioni in classe anche al di fuori delle lezioni con facilità ed efficienza.
Di seguito ne segnaliamo alcuni:
- Strumenti con cui è possibile creare siti web, come Google Sites, WordPress e Wix.
In questo modo è possibile creare dei siti utilizzabili come strumenti di comunicazione e condivisione di idee, esperienze, prodotti e risultati.
- Strumenti con cui è possibile documentare, annotare, lavorare su documenti e presentazioni, come la famosa suite di produttività Microsoft Office o le versioni open-source come Libre Office, o ancora versioni online come Google Documenti e tante altre.
- Strumenti di archiviazione cloud, dove poter salvare e condividere materiali, e dove poter lavorare collaborativamente, come Microsoft One Drive, Google Drive, Dropbox, Nextcloud, e altri.
- Calendari, sui quali annotare eventi e scadenze ed organizzare il lavoro, come Google Calendar, Doodle ed altri.
- Strumenti per la collaborazione: Padlet, Jamboard, Mural, Whiteboard (https://whiteboard.fi/) , Notion (https://www.notion.so/)
- I wiki e altri strumenti gratuiti basati sul web. Possono essere utilizzati sia come strumenti per trovare informazioni e risorse, sia come strumenti tramite cui condividere materiali e idee ed attivare quindi la discussione ed il confronto.
Molti di questi strumenti sono già inclusi nei sistemi operativi che sono installati e che utilizziamo quotidianamente sui nostri computer.
Di seguito segnaliamo risorse per progettare e creare.
Creazione video
Magisto consente il montaggio quasi automatico dei video
Quick consente un montaggio rapido ed efficace
https://www.aranzulla.it/montaggio-video-62610.html
Creazione di presentazioni interattive
Prezi, Genial.ly, Google Slides, SlideWiki
Creazione di form online
Google Form, Survey Monkey, Mentimeter (https://www.mentimeter.com/)
Creazione di podcast
Audacity è un programma potente e utile per creare i podcast
Spreaker è molto usato nel mondo della didattica.
Creazione di presentazioni di location a 360 gradi e interattivi
Thinglink
Ambienti per Dad
Classroom, Edmodo (https://new.edmodo.com/)
Kahoot (https://www.youtube.com/watch?v=KJgZZQcsSPk)
Seesaw (https://web.seesaw.me/)
Blendspace (https://www.blendspace.com/lessons)
Nearpod (https://nearpod.com/)
Applicazioni di mappatura mentale: Cooggle (https://coggle.it/)
Applicazione per imparare online con quiz: Quizlet (https://quizlet.com/it)
Canale Youtube con tantissimi tutorial su questi strumenti: https://www.youtube.com/c/AppPerProf/videos