CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

RISPETTO – IL TEMA DELLE ATTIVITÀ DELLA COMMUNITY

SECONDO BIMESTRE: DICEMBRE 2021 – GENNAIO 2022

LE ATTIVITÀ DEVONO ESSERE CONSEGNATE ENTRO LE ORE 17.00 DEL 28 GENNAIO 2022

La parola chiave per le attività del secondo bimestre è RISPETTO.

Cosa si intende per rispetto? Per Treccani il rispetto è il sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza devota e spesso affettuosa verso una persona, ma anche con riferimento a istituzioni civili o religiose o alle cose che le simboleggiano, che si manifesta mediante parole o azioni.

Sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di qualcuno e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa offendere, ma anche osservanza, esecuzione fedele e attenta di un ordine, di una regola, di una norma o di una prescrizione.

Affrontare sin da piccoli il tema dell’educazione al rispetto sicuramente giova per cominciare a instaurare relazioni con compagne e compagni non influenzate da stereotipi e pregiudizi.

Già nella scuola dell’infanzia si possono creare occasioni, attraverso il gioco, la drammatizzazione e la lettura per educare al rispetto dell’altro, facilitare relazioni basate sulla valorizzazione delle differenze.

È importante far riflettere bambine e bambini, ragazze e ragazzi su quanto gli stereotipi e i pregiudizi influiscano sul comportamento di ciascuno, sulle relazioni che si instaurano e anche sulle scelte personali.

Il Piano Nazionale del MIUR per l’educazione al rispetto e Le Linee Guida Nazionali prevedono infatti, a partire da 0 -6 anni, percorsi laboratoriali, esperienziali, formativi, in collaborazione, anche, con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia, associazioni.

Secondo la definizione di Roberto Mordacci docente di Filosofia Morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele “il rispetto è un atteggiamento che nasce dal riconoscimento dell’autorità della libertà di ciascuno. Il riconoscimento dell’altro come capace di decidere da sé”.

Sottolinea che in origine il rispetto non era rispetto fra eguali, oggi invece “siamo persone con eguali libertà e quindi pretendiamo rispetto da tutti” e allarga il concetto di rispetto anche verso il mondo animale e l’ambiente, concludendo che se non c’è rispetto per l’altro non c’è rispetto per sè stessi.

Seguite l’intervento di Roberto Mordacci “L’etica del rispetto e il futuro dell’Occidente” https://www.youtube.com/watch?v=RUT1dt8IJjw

A ricordarci che il rispetto non è una pura formalità sono sia la celebre massima del filosofo Immanuel Kant del 1785, secondo la quale occorre “trattare l’uomo, così in te come negli altri, sempre anche come fine e mai solo come mezzo” sia l’Articolo 3 della Costituzione che recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Le attività proposte nella community aiuteranno ad affrontare le problematiche legate al rispetto da diversi punti di vista e a valorizzare il lavoro collaborativo fra studentesse e studenti, nel rispetto delle idee e del contributo di ciascuno.

Nel Regolamento della community sono evidenziate le ricorrenze di giornate mondiali, internazionali e nazionali che offrono lo spunto per approfondire temi facilmente riconducibili agli SDGs dell’Agenda 2030 e agli articoli della Costituzione.

3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – 5 dicembre: Giornata Internazionale del Volontariato – 10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani – 11 dicembre: Giornata della Montagna – 18 dicembre: Giornata Internazionale dei Migranti –   20 dicembre: Giornata Internazionale della Solidarietà – 1° gennaio: Giornata Mondiale della Pace – 24 gennaio: Giornata Mondiale dell’Educazione – 27 gennaio: Giornata Internazionale della Memoria

Solo la conoscenza della realtà in cui viviamo con tutti i suoi problemi, a livello locale e globale, può contribuire alla formazione di cittadini responsabili, che, grazie alle conoscenze e competenze acquisite e ai propri valori, siano in grado di compiere delle scelte e di assumere dei comportamenti consapevoli che possano innescare, a loro volta, un processo di comprensione dei fenomeni nella loro globalità e un processo di cambiamento.

Quali le attività di questo bimestre?

ATTIVITÀ SPECIALE: REGALO DI NATALE ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ – SCADENZA 28 FEBBRAIO 2022

Rotary per la Sostenibilità e Scuola di Robotica propongono un’attività dedicata agli studenti affiancata da una di formazione per i docenti, così articolata:

1.Un webinar in diretta usufruibile anche in maniera asincrona (quando volete e dove volete) in cui sarà presentata la sfida sia dal punto di vista didattico che tecnico.

2. Un video HowTo sulle basi del software che dovrà essere utilizzato per la realizzazione dell’elaborato.

3. Una risorsa esterna per completare la formazione sulle basi del software.

4. Elaborato realizzato dalla classe/squadra.

I docenti che completeranno l’attività con la consegna dell’elaborato realizzato dalle classi riceveranno l’Attestato di partecipazione rilasciato da Scuola di Robotica, Ente formatore riconosciuto MIUR, per un totale di 6 ore così suddivise:

Webinar 1h

Video HowTo 1h 

Risorsa Esterna 2h

Attività degli studenti: Consegna 2h (lavoro in classe)

Per scoprire i dettagli vi aspettiamo giovedì 9 dicembre

  • dalle 17.30 alle 19.00 (scuole infanzia, primarie, secondarie di I grado) – Registratevi a questo link

https://attendee.gotowebinar.com/register/4338648013262739472

Ecco in breve le descrizioni dei “Regali di Natale”

Scuola dell’Infanzia e primi anni di Scuola Primaria

Pixel Art for Xmas

Vi insegneremo alcuni passi di coding unplugged ispirati alle esperienze didattiche dei formatori di Scuola di Robotica per far muovere alle bambine e bambini i primi passi nel mondo del pensiero computazionale, e non solo.
Le attività non prevederanno l’uso del computer o di dispostivi tecnologici ma saranno tutte su carta.  La pixel art è una delle prime attività per introdurre alla programmazione visuale i bambini.

Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Open Roberta: A spasso con i robot per la sostenibilità

Open Roberta è un software gratuito di programmazione di robot virtuali e reali. Potrete scegliere il robot e creare un percorso che possa essere associato alla sostenibilità.

In questa attività vi guideremo nell’uso del simulatore di robot “Open Roberta” e potrete creare delle attività robotiche senza possedere nessun hardware ma avendo accesso al software gratuito di programmazione.

L’attività consisterà nella programmazione e personalizzazione di robot simulati dedicati alla sostenibilità.

Scuola Secondaria di Secondo Grado

Vex Robotics: Simulatori robotici per progetti sostenibili

Con questo software gratuito potrete programmare un robot mobile per fare diverse cose, fra cui pulire l’oceano!  Partendo da diverse sfide potrete giungere alla personalizzazione del codice per imparare le basi della navigazione autonoma ma sempre con l’accento sulla sostenibilità.

Nelle attività didattiche che vi proporremo potrete programmare in maniera complessa un robot mobile e utilizzarlo in situazioni dedicate alla difesa dell’ambiente.

LE ALTRE ATTIVITÀ – SCADENZA 28 GENNAIO 2022 ORE 17.00

Per la scuola dell’infanzia

  • Per fare un albero a Natale!

Creiamo semplici animazioni con un taumatropio

  • Il calendario del rispetto

Quali parole per scandire le giornate all’insegna del rispetto

  • Rispettiamo l’ambiente

Giochiamo per imparare a fare la raccolta differenziata

  • Rispettiamo le regole

Giochiamo per imparare a rispettare le regole

  • La biblioteca sostenibile

Scriviamo una recensione di un libro per arricchire la nostra Biblioteca Sostenibile

Per la scuola primaria

  • La geografia dei prodotti del nostro territorio

Scopriamo i prodotti del nostro territorio

  • La lettura in prima linea: creiamo il circolo di lettura

Promuoviamo la lettura nella nostra scuola

  • La giornata internazionale del volontariato

Quali sono le associazioni di volontariato nel nostro territorio

  • La biblioteca sostenibile

Scriviamo una recensione di un libro per arricchire la nostra Biblioteca Sostenibile

  • Il calendario del rispetto

Quali parole per scandire le giornate all’insegna del rispetto

Per la scuola secondaria di I grado

  • La mappa dei diritti del mondo

Informiamoci come i diritti siano rispettati nelle varie parti del mondo

  • La geografia dei prodotti del nostro territorio

Scopriamo i prodotti del nostro territorio

  • La lettura in prima linea: creiamo il circolo di lettura

Promuoviamo la lettura nella nostra scuola

  • La giornata internazionale del volontariato

Quali sono le associazioni di volontariato nel nostro territorio

  • La biblioteca sostenibile

Scriviamo una recensione di un libro per arricchire la nostra Biblioteca Sostenibile

Per la scuola secondaria di II grado

  • Storia della Costituzione

Conosciamo la Costituzione dalla sua nascita ad oggi

  • La mappa dei diritti del mondo

Informiamoci come i diritti siano rispettati nelle varie parti del mondo

  • La geografia dei prodotti del nostro territorio

Scopriamo i prodotti del nostro territorio

  • La lettura in prima linea: creiamo il circolo di lettura

Promuoviamo la lettura nella nostra scuola

  • La giornata internazionale del volontariato

Quali sono le associazioni di volontariato nel nostro territorio

  • La biblioteca sostenibile

Scriviamo una recensione di un libro per arricchire la nostra Biblioteca Sostenibile

Puoi scoprire i dettagli di tutte le attività, le risorse e gli strumenti utili per partecipare registrandoti alla Community

REGISTRATI SUBITO

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »