CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

di Deborah Ellis – Ed. best BUR

Trama
La vicenda narrata si svolge nell’Afghanistan di dominazione talebana, durante la quale vive Parvana, una bambina di 11 anni, con la sua famiglia. Nel corso della storia l’autrice rivela al lettore gli orrori e le difficoltà che sconvolgono il paese e la capitale Kabul, in cui la famiglia vive, e che spesso e volentieri sono omesse nei resoconti giornalistici.

Temi principali
La narrazione tocca perfettamente molti dei temi facenti purtroppo parte della nostra realtà e che non possono essere ignorati, come la condizione della donna, il problema della fame e quello dell’istruzione per tutti.
Riteniamo che questo libro possa essere una lettura istruttiva e coinvolgente soprattutto alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 promossa dall’ONU, in quanto nei 17 obiettivi sono compresi vari problemi, alcuni dei quali ampiamente trattati nel romanzo.
Tra questi, abbiamo selezionato i seguenti:
1. sconfiggere la povertà
2. sconfiggere la fame
3. salute e benessere
4. istruzione di qualità
5. parità di genere
6. acqua pulita e servizi igienico-sanitari
10. ridurre le disuguaglianze
16. pace, giustizie e istituzioni solide


Parità di genere e istruzione di qualità (obiettivi n° 5 e 4)
Soprattutto in paesi più sviluppati come l’Italia, spesso diamo per scontate molte cose che poi non lo sono per nulla in altri posti, anzi a volte quasi le disprezziamo, ad esempio lamentandoci della fatica dell’andare a scuola, e non ci rendiamo conto che in altre parti del mondo molti bambini e giovani soffrono per l’impossibilità di ricevere un’istruzione.
Un altro tema è quello della parità di genere (obiettivo numero 5 dell’agenda), largamente discusso nel corso della vicenda; nei paesi orientali è ancora in uso che la donna sia sottomessa all’autorità del padre e poi a quella del marito. Nel particolare caso di questo racconto, sotto la dominazione talebana alle donne non era permesso uscire se non accompagnate dal marito, o almeno con un permesso da lui firmato, e soprattutto era necessario che indossassero sempre il burqa, il caratteristico velo da cui traspaiono solo gli occhi. Non era consentito loro andare a scuola, e inoltre, sempre riguardante l’autonomia del genere femminile, non vi era la libertà di sposarsi per amore, anzi i matrimoni avvenivano per convenienza e i due futuri coniugi erano designati in un accordo tra i genitori delle due famiglie.

Sconfiggere la povertà e sconfiggere la fame (obiettivi n° 1 e 2)
Tra le più grandi tematiche che vengono trattate nel libro c’è proprio quella della povertà, aspetto molto importante, non a caso riportato nel primissimo obiettivo dell’Agenda ONU 2030. La quantità di denaro posseduta, infatti, determina inevitabilmente la qualità della vita. Tuttavia la povertà non è solo questo: è la mancanza dell’indispensabile per la sopravvivenza. Non si parla solo di mancanza di soldi, ma anche di cibo, acqua, salute, igiene, abitazioni ecc.

Notizie sull’Autrice

Deborah Ellis è nata a Cochrane, in Ontario, nel 1960.
È sempre stata una grande attivista per la pace e per i diritti umani, infatti nel 1997 ha lavorato in Afghanistan, prestando aiuto nei campi profughi. Da queste esperienze si ispira nella scrittura del romanzo “Sotto il burqa”, incentrato sulla figura di Parvana, giovane ragazza nell’Afghanistan dei talebani, e del suo viaggio per ritrovare la famiglia in un paese lacerato da guerra, violenza e miseria. Questo romanzo è primo di una quadrilogia, che si conclude con “Il mio nome è Parvana”, e che la porterà a vincere nel 2002 il Premio Andersen.
Insignita di altissimi riconoscimenti in patria, Deborah Ellis è una grande filantropa: è infatti solita devolvere somme in beneficenza a organizzazioni come UNICEF e Women for Women in Afghanistan. È considerata una delle più celebri autrici per ragazzi al mondo. Al momento lavora a Toronto (Canada) e fa l’assistente sociale per un gruppo di sostegno per donne con problemi di salute mentale.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »