CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

CITTADINANZA CONSAPEVOLE

di Irene Borgna

Se Il pastore di stambecchi è un lungo racconto in prima persona con tutta l’immediatezza del parlato, Sulle Alpi è un piacevolissimo e divertente manuale, arricchito dalle illustrazioni belle e funzionali di Susy Zanella, in cui un’esperta innamorata della sua materia ci dà, con vivacità e competenza, notizie sulla grande catena e insieme ci invoglia a conoscerla di persona, tanto che il “sulle” del titolo ci informa che si parla di quei monti, ma insieme invita a salirci sopra.                                                       

Le Alpi sono seguite passo passo dalla loro remota formazione nello scontro tra due continenti, descritte nella loro evoluzione geologica, esaminate come ambiente di biodiversità vegetale e animale, e poi nei loro rapporti con una specie particolare, quella umana, che le ha colonizzate per abitarvi, esplorate, usate come confine da difendere o valicare.                                                  

Alpi: un mondo di natura, di storia e anche di avventura quando sono state scelte a meta di quelli che Irene chiama “i conquistatori dell’inutile”. Ma non c’è solo il passato, ci sono le Alpi di oggi, con tutte le loro potenzialità e con tutti i pericoli che le minacciano e ci sono le storie di chi ha scelto di viverci, di amarle e proteggerle. Il libro si rivolge dunque a qualcuno che voglia conoscere e capire, ma anche giocarsi in prima persona come visitatore e (perché no?) custode. Ecco quindi preziose indicazioni su come osservare senza far percepire la propria presenza, su come allenarsi per muoversi in sicurezza in un ambiente diverso da quello consueto, addirittura  su come preparare il proprio zaino diventando, parole dell’autrice, “intelligente come una lumaca”  in modo da avere tutto quel che serve, ma nulla che appesantisca troppo.   

Alla fine viene proprio voglia di aderire agli inviti di Irene che al termine dei vari capitoli esorta a scollarsi dal divano per scoprire gli animaletti interessanti che si aggirano tra i sassi sulla riva di un torrente, per guardare le stelle da un posto dove non arrivano le luci che altrove le nascondono, per visitare villaggi antichi, per rattristarsi davanti a seggiovie e skilift abbandonati ma deturpanti, per cercare marmotte sui pendii assolati, per incantarsi davanti a una cima maestosa…

Se poi qualcuno avesse voglia di ascoltare Irene e non solo di leggerla, vada pure a cercarla sulle Alpi Marittime o in qualche convegno sul lupo di cui è grande esperta.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

UGUALI MA DIVERSI

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “UGUALI MA DIVERSI” Iniziate l’attività ponendo alcune domande ai bambini, ad esempio: – Cosa vuol dire diversità, uguaglianza, collaborazione, parità – Chi

LEGGI TUTTO »
Cultura antimafia

DIRECTOR’S SIGNATURES

OGGI 23 MAGGIO 2022 RICORRE IL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL MAGISTRATO GIOVANNI, DELLA MOGLIE FRANCESCA MORVILLO E DEI TRE UOMINI DELLA SCORTA, ANTONIO MONTINARO,

LEGGI TUTTO »
Agenda 2030

ACTNOW

ACTNOW è la campagna delle Nazioni Unite per l’azione individuale sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. Puoi scaricare l’APP per registrare le tue azioni e

LEGGI TUTTO »