CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

The Game, edito da Einaudi, è uno degli ultimi libri di Alessandro Baricco.

Sono passati più di 10 anni da “I Barbari”, l’ultimo saggio in cui lo scrittore trattava delle principali mutazioni che hanno interessato la nostra società. In The Game, Baricco registra e testimonia cambiamenti ancor più radicali, che vanno ad integrarsi in quella che viene definita insurrezione digitale.

Attraverso una sorta di mappatura del periodo trascorso dagli anni Novanta fino a questo momento, vengono a galla gli elementi più significativi che hanno segnato la rivoluzione digitale. Semplicemente gli anni e le innovazioni che questi hanno portato di volta in volta. Baricco ci trascina in un viaggio nel tempo. È suo il primo sito al mondo quando oggi, invece, i siti internet sono oltre un miliardo e 200 milioni e aumentano ogni giorno. Nasce così il primo shop online dedicato, agli inizi, al settore dei libri. In questo anno, IBM lancia il primo smartphone in grado di inviare email e nasce la nota Play Station.

La seconda tranche è quella in cui Baricco prende in considerazione gli anni a cavallo tra la fine degli anni Novanta e i primi 7 del 2000. « Non era all’altezza della rivoluzione che lui aveva messo in moto». Nella rivoluzione digitale una data importantissima è quella del 9 gennaio 2007 quando Steve Jobs a San Francisco sale sul palco del Moscone Center e presenta al mondo il primo iPhone, uno smartphone mille anni luce davanti a tutti, con la sua tecnologia touch che lascia letteralmente tutti a bocca aperta. Ad esempio, Baricco parla della nascita di Spotify, il servizio di streaming musicale più utilizzato del momento, inventato da Daniel Ek, un giovane svedese appena venticinquenne. Sempre nel 2008 nascono gli applicativi, ovvero le App, sviluppate per la prima volta da Apple e si realizza una vera e propria rivoluzione digitale con la vittoria di Barack Obama alle presidenziali americane, primo tra tutti ad aver utilizzato il mondo digitale per arrivare alla vittoria. Tra gli ultimi avvenimenti su cui Baricco si sofferma si trova il debutto, nel 2012, della tv digitale.

Un libro che si chiude con i ringraziamenti ed alcune note sull’autore, oltre 200 pagine che possono leggersi tutto di un fiato, e che si sposta da una rivoluzione all’altra anche in maniera divertente, con uno stile unico come quello a cui Baricco ci ha già abituati nelle sue opere precedenti. The Game, infatti, sembra più una sorta di documento riservato ai posteri piuttosto che alla generazione contemporanea. Al suo interno, come si è visto dall’articolazione della trama che poi, in sé, non fa che riassumere una serie di eventi, trovano spazio le principali innovazioni digitali che hanno dato una svolta alla vita quotidiana nell’ultimo trentennio. L’autore passa in rassegna tutti questi elementi cavalcando la storia e raccontando di come si sono evolute la tecnologia e la cultura senza mai far mancare un tocco di brillantezza, con intuizioni che si possono definire geniali. Ad esempio, Baricco afferma che non sono le innovazioni a creare uomini nuovi ma nuovi concetti di uomo a dare vita a tutte queste innovazioni.

Il Game, secondo lo scrittore, nasce nel momento stesso in cui si configura il cambiamento ma, al tempo stesso, questo viene affrontato come se fosse un gioco e Baricco si immerge in tutto questo in prima persona. Sicuramente The Game si pone come il primo tentativo di dare un ordine al mondo digitale di cui non rappresenta la fine ma l’inizio. A questo proposito, vale la pena chiudere con la definizione che ne dà l’autore «un’arma per osservarci sempre più da vicino», con la consapevolezza di quanto la nostra realtà sia sempre più complessa.

Note sull’autore

Alessandro Baricco è nato a Torino nel 1958. Ha scritto romanzi, saggi e testi teatrali che sono stati tradotti in tutto il mondo. I barbari, libro fondamentale per comprendere il nostro tempo, è uscito nel 2006 . Il suo ultimo romanzo è La sposa giovane ( Feltrinelli ,2015)

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »