La conversazione dell’Avv. Enzo Guarnera su come parlare di legalità a scuola inizia sottolineando la complessità del concetto di legalità che coinvolge il rispetto delle regole, la condivisione e la convivenza con l’altro.
Spesso la dimensione della vita si chiude all’interno delle pareti domestiche, dove non c’è posto per la socialità e non ci si sente parte di una collettività. Manca il senso della comunità che è fatta da una osmosi di passioni ed emozioni.
Per parlare di legalità a scuola il consiglio è di partire dalla vita concreta, dai valori della vita personale e dalla loro testimonianza. La scuola è una comunità educante e gli insegnanti sono testimonianza di valori.
Parlando della mafia, distingue due accezioni: le organizzazioni mafiose, nelle quali prevalgono la spoliazione degli altri, l’esercizio del potere e il controllo del territorio e la mafia come cultura, molto più ampia rispetto alle organizzazioni mafiose, che si fonda sulla ricerca del privilegio, la ricerca del favore, la raccomandazione e l’interesse personale.
È importante instaurare sempre il dialogo con le giovani generazioni, ascoltare, confrontarsi, far emergere il loro punto di vista e le loro emozioni, creando occasioni anche all’interno della normale attività curricolare.
La scuola è il luogo privilegiato in cui educare alla legalità, è un microcosmo dove si esercitano il rispetto delle regole, il riconoscimento e rispetto dell’autorità e la convivenza con l’altro.
A questo link potete trovare gli articoli scritti da Enzo Guarnera per Rotary per la Sostenibilità
https://www.rotaryperlasostenibilita.it/author/enzoguarnera/
Scaricate le slide con i consigli di lettura