Franco Borgogno, Presidente di Ocean Literacy Italia, attraverso video, foto e soprattutto con le sue parole ci fa scoprire il mare nella sua complessità: fonte di vita, polmone della terra, tesoro di organismi marini utilizzati in medicina. Raccontando le sue spedizioni nell’Artico, purtroppo, mostra quante microplastiche e anche macroplastiche sono state trovate a ridosso della calotta polare.
L’inquinamento da plastica è ovunque, nel mare, nei fiumi, nelle montagne e quindi il problema va affrontato con un approccio globale lungo tutto il percorso.
Alla domanda cosa si può fare, la risposta è: l’impegno individuale, civico sociale e professionale di ciascuno.
La vita di tutto il pianeta è legata alla salute dell’Oceano e i nostri comportamenti incidono sulla salute del mare.
Portale dell’Educazione all’Oceano https://oceanliteracy.unesco.org/?post-types=all&sort=popular
Kit pratico gratuito “L’Educazione all’Oceano per tutti” https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000373637
Consigli di lettura
Per tutti
Franco Borgogno, Plastica, la soluzione siamo noi. Storie di donne, uomini e bambini che fanno la cosa giusta – Ed. Nutrimenti
Franco Borgogno, Un mare di plastica. Gli sconvolgenti risultati di una missione scientifica attraverso il passaggio a Nord Ovest – Ed. Nutrimenti
Samuele Roccatello, Il male di vivere bene – La terra non è usa e getta – Ed. Pathos
Edoardo Borgoneo, Oro blu – Storie di acqua e cambiamento climatico – Ed. Laterza
Eleonora Polo, L’isola che non c’è – Ed. Dedalo
Dai 6 ai 10 anni
Pagliarini, Lambiase, Pi, Blue Revolution – (fumetto)Ed. Beccogiallo
Antonia Maria Botta, Sbrillina e il regno delle acque unite – (albo illustrato) Impremix Edizioni Visual Grafika
Hélène Druvert, Oceano – (albo illustrato) Ed. Ippocampo
Samad Beharangi, Farshid Mesghali, Pesciolino nero dove vai – Ed. Valentina
AA.VV. La grande enciclopedia deli Oceani – (albo illustrato) Ed. Gribaudo