CONCORSO “CALL TO ACTION PER LA SOSTENIBILITÀ 2022”
Evento di premiazione il 27 Maggio 2022 dalle 10:00 

TECNOLOGIA, UMANESIMO E CULTURA

WEBINAR – L’ECONOMIA A SCUOLA: FRA STORIA, FILOSOFIA E CULTURA SCIENTIFICA

Sebastiano Nerozzi, Professore Associato di Storia del Pensiero Economico presso l’Università Cattolica di Milano, introduce il tema dell’economia a scuola, sottolineando che l’economia non è l’applicazione di una tecnica, ma l’esercizio di un pensiero che si è evoluto nel corso del tempo insieme alla storia e alla filosofia.

Facendo riferimento alla sua attività di insegnamento propone una serie di domande da poter rivolgere agli studenti per stimolare la loro curiosità e la ricerca di risposte su, ad esempio, come si attribuisce un valore a un bene e che cosa determina la forza della domanda e della offerta.

Oggi, soprattutto in un contesto tecnologico, è importante avvicinare la filosofia al management e le competenze umanistiche alle imprese.

Conclude fornendo una bibliografia e sitografia per accostarsi al mondo economico in maniera semplice ma coinvolgente.

BUONA VISIONE!

SCARICATE LA PRESENTAZIONE

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO:

Facebook
WhatsApp
Pinterest
Linkedin

ARTICOLI CORRELATI

Contributi della Community

CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA

ATTIVITÀ PROPOSTA SU “CELEBRIAMO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA” Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale della Poesia: un’occasione per riflettere sulla forza del

LEGGI TUTTO »