PRIMA LEZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE “EDUCARE ALLA PARTECIPAZIONE”
La lezione si è svolta come una conversazione fra Mirella Adamo, Emanuele Micheli, Fiorella Operto e Gianluca Pedemonte partendo dal considerare il 27 gennaio non solo come un punto di arrivo di varie attività per celebrare la memoria dell’Olocausto, ma come il punto di partenza per riflettere sugli eventi che ebbero luogo in Europa e capire come sia potuto accadere.
Per non permettere che accadano più fatti del genere, occorre promuovere nelle giovani generazioni una conoscenza “attiva” che consenta di confrontarsi con il presente, superando gli stereotipi e cogliendo nella realtà di oggi l’equivalente di atteggiamenti di esclusione e persecuzione.
La conversazione ha toccato diversi punti, dall’importanza della Educazione a un rapido excursus sugli avvenimenti salienti del XX secolo, al concetto di indifferenza, alla percezione della violenza, alla neutralità della scienza e al ruolo che svolge oggi la tecnologia, con un particolare riferimento al machine learning e agli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca.
Potete scaricare qui sotto i materiali di approfondimento.